Edizione bisestile per la manifestazione capitolina dei Vignaioli Artigiani Naturali a cui parteciperanno oltre 40 produttori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia e Austria.
VAN è l’associazione presieduta da Flavio Cantelli, dell’azienda agricola Maria Bortolotti, e coordinata da Emilio Falcione, organizzatore degli eventi.
La sua storia inizia nel 2003 con “Terra e Libertà/Critical Wine” di Luigi Veronelli e alcuni centri sociali, divenendo in seguito “Associazione Contadini Critici”. Dal 2016 ha adottato il nome VAN Vignaioli Artigiani Naturali.
E’ stata la prima associazione italiana a redigere un disciplinare del vino naturale, ispirato a quello storico dell’Association des Vins Naturels francese, sotto forma di Carta d’intenti dei Vignaioli Artigiani Naturali, che prevede l’elaborazione di vino naturale partendo da uve biologiche o biodinamiche raccolte manualmente, la cui fermentazione è spontanea, senza aggiunta di lieviti o batteri, che vengono trasformate in vino senza ricorrere a trattamenti fisici invasivi e senza l’aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico se non anidride solforosa nella misura massima finale di 40 mg/l.
Inoltre, sono escluse realtà che possiedono più di 15 ettari di vigneto o che producono più di 50.000 bottiglie all’anno.
A questa edizione parteciperanno le seguenti aziende:
ABRUZZO
1) Tocco d’Italy – MorMaj
2) Famiglia Febo
CALABRIA
3) Tenuta del Conte – Mariangela Parrilla
4) Biagio Diana
5) Santino Lucà
CAMPANIA
6) Az. Agr. Salvatore Magnoni – Prima la Terra
7) Az. Agr. Terra di Briganti
8) Cantina Bosco Santagnese
EMILIA ROMAGNA
9) Az. Agr. Maria Bortolotti
10) Ferretti
11 ) Denny Bini
LAZIO
12) Az. Agr. Palazzo Tronconi
13) Az. Agr. I Chicchi –
14) DS Bio
15) Fra i Monti
16) Poggio Baranello
17) Il Vecchio Poggio
LIGURIA
18 ) Terre di Luna
LOMBARDIA
19) Ca del Conte
MARCHE
20) Tenuta S. Marcello
MOLISE
21) Vinica
PIEMONTE
22) Daniele Saccoletto
23) Vinicea
24) La Cascinetta
SICILIA
25) Bruno Ferrara Sardo
26) Etnella
TOSCANA
27) La Ginestra
28) La Busattina
29) Casale Giglioli
30) Casteldelpiano
31) Terra quercus – Francesco D’Alessandro
32) La Pievuccia – Riccardo Papini
33) Matrignano
34) Fattoria di Caspri
UMBRIA
35) La Casa dei Cini
36) Mani di Luna
SPAGNA
37) Vinos Ambiz
38) Malaparte
39) La Senda
AUSTRIA
40) Judith Beck
41) Hager
42) Fritz Salomon
FRANCIA
43) La ferme des sept lunes
Parteciperanno anche i seguenti espositori con vendita al dettaglio di prodotti alimentari:
– Gregorio Rotolo formaggi (Abruzzo)
– Marì (maritozzi romani)
– Agates Catering gastronomia (Maria Grazia)
– Tagliato per il gusto – prosciutto maiale nero
– Tularù e la coop. Grani antichi reatino (solo domenica)
– Az. Agr. Latini –Genzano (solo domenica)
– Az. Agr. Indiati (solo domenica)
– Orto di Ciapi (solo domenica)
– Az. Agr. Pantasema (solo domenica)
– Az. Agr. Casa (solo domenica)
Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo 1 – Roma
Sabato 29 febbraio ore 10-20 e domenica domenica 1 marzo ore 11-19
Ingresso: 1 giorno 15 € | 2 giorni 22 € (comprensivo di calice, catalogo e degustazioni illimitate).
N.B. Gli operatori del settore possono richiedere il biglietto a un costo ridotto del 50% compilando l’apposito modulo cliccando sul link segnalato sul sito www.vignaioliartigianinaturali.it, oppure via mail a vignaioliartigianinaturali@gmail.com entro e non oltre il 25 febbraio
Contatti:
info@vignaioliartigianinaturali.it
www.vignaioliartigianinaturali.it
FB @vignaioliartigianinaturali