Marabino_Don-Pasquale

Don Pasquale, il Nero d’Avola senza solfiti aggiunti di Marabino

Non è facile da trovare a causa del ridotto numero di bottiglie prodotte, così quando l’ho intravisto sugli scaffali di una nota enoteca non ho potuto fare a meno di acchiapparlo!

La mia prima visita all’azienda Marabino risale al 2007. Ricordo chiaramente lo stupore nel sentire musica tra le coltivazioni di ortaggi biodinamici aziendali: “Così le piante crescono meglio” mi disse il tecnico che ci accompagnava.

I vigneti di Marabino sono in una delle zone nobili per la viticoltura siciliana, nelle contrada Barone e Buonivini a Pachino (Sr),  zona Doc Noto ed Eloro. Gli aneddoti raccontano che negli anni ’70 famosi enologi ed agronomi in visita tra le vigne di Pachino intuirono subito le grandi potenzialità di quel territorio. Ed è proprio a Pachino che nacquero alcuni tra i primi grandi vini siciliani.

Marabino_Don-Pasquale2013,retroetichetta

Marabino Don Pasquale 2013, retroetichetta

Il Nero d’Avola aziendale proviene da 3,5 ettari in agricoltura biodinamica e certificati biologici. Il Don Pasquale nasce da una sperimentazione voluta dalla famiglia Messina, proprietari aziendali, che alcuni anni orsono vollero provare una vinificazione in assenza di solfiti aggiunti. Il risultato è stato brillante: il Don Pasquale sembra una genuina e sincera spremuta di Nero D’Avola.

Questa degustata è l’ultima annata in commercio, la 2013.

Don-Pasquale2013,calice

Don Pasquale 2013, calice

Gentilmente versato in ampi calici rivela subito il suo colore vivo, di un rosso rubino rutilante.

Il naso è semplicemente gioioso, un esuberante tripudio di giuggiole, viola, lavanda, amarena, eucalipto, con note esotiche che ricordano il mango.

Roteando il calice emerge chiaro il profumo della scorza dell’arancia rossa, seguito da sottili sentori di cenere di tabacco.

Al palato ha un solido nerbo acido, con una tannicità ancora acerba (è giovane, deve crescere). In retrolfazione domina la polpa dell’arancia rossa e l’amarena. La persistenza gustolfattiva è lunga e piacevolissima.

Marabino, vigne

Marabino, vigne

I vigneti sono coltivati in bassa collina ad un’altitudine che varia dai 30 ai 67 metri sul livello del mare, con differenti esposizioni, sfruttando al meglio l’irraggiamento solare e i venti dominanti della zona. Il clima è caldo-arido, con temperature massime medie tra le più alte dell’Isola.

Nel periodo tra luglio e agosto le temperature massime superano sempre i 30°C, con una carenza di precipitazioni che induce nell’uva un’alta concentrazione zuccherina e fenomeni di “appassimento” degli acini. Il Don Pasquale è ottenuto da una vinificazione rispettosa dell’uva e delle peculiari caratteristiche del territorio, che prevede una macerazione sulle bucce per una decina di giorni e la maturazione del vino nuovo in acciaio.

 

Società Agricola Marabino
C.da Buonivini – 96017 Noto (Sr)
Tel. +39 335.5284101
Fax  +39 931.1846035
info@marabino.it
http://www.marabino.it

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *