Cos’hanno in comune due deliziosi bimbi con una degustazione tecnica?

Entrano in sala allegri e curiosi armati fino ai capelli di giochini che in un batter d’occhio, sono sparsi qua e là sul pavimento del ristorante con estremo agio e naturalezza. Il più piccino dei due, un maschietto, con le sue guanciotte paffute e rosee e i suoi riccioletti che denotano a prima vista un temperamento birichino, si libera dalla presa della mamma, si fa spazio curioso.

Io attendo al tavolo con ansia, mi auguro non visibile, l’apertura di un vino per me affascinante,  il Sancerre Le Rouet.  E’ prodotto nella zona più rinomata per eccellenza: la Loira, in Francia, nota per essere una delle regioni vinicole più interessanti, al mondo. Qui il Sauvingno Blanc trovando un terroir favorevole, un’esposizione sud-est terreni calcareo-argillosi, dona ai vini una spiccata espressione di finezza ed eleganza. Ecco la bottiglia m’immergo nella lettura dell’etichetta scritta con caratteri un po retrò: Sancerre Le Rouet 2009.

Etienne e Sebastien Riffault

Etienne e Sebastien Riffault

E’ prodotto da Etienne e Sebastien Riffault. Una giovane coppia di sposi che amano e accudiscono con passione le loro viti in totale regime biologico, sulle soleggiate verdeggianti colline di Verdigny che da lì dominano la città di Sancerre mentre a valle scorre lento il corso del fiume Loira che mitiga il clima, con estati ventilate e inverni non troppo freddi. La valle della Loira è una delle regioni più belle della Francia è per eccellenza “la terra dei castelli” e nota anche come  “giardino di Francia”. Etienne e Sebastien arano i tre ettari vitati di loro proprietà, avvalendosi dell’ausilio di una mansueta cavalla da tiro, Ophèlie di razza Ardenne.

Ophèlie e Sebastien

Ophèlie e Sebastien

Questa pratica, dall’antico sapore medievale, permette una maggiore ossigenazione e meno stress per il suolo, quest’ultimo causato dalle vibrazioni del motore di un trattore. Il mancato uso di fertilizzanti, di concimi chimici, acaricidi e insetticidi, la vendemmia rigorosamente manuale praticata quando le uve hanno raggiunto il massimo della loro maturità, mantengono la massima coerenza di naturalità e rispetto dell’ambiente. Questo fa si che il vino sia intriso da quel racconto di terroir  che mantiene alta la fama del sauvignon blanc della Loira unico e inconfondibile già al primo sorso in tutto il mondo.

Sebastien Riffault

Sebastien Riffault

Il vino è adesso nel mio calice e mi perdo rapita dal suo colore oro un po’ scarico ma brillante, porto il calice al naso e subito l’alcol veicola un delicato sentore di mela matura, che ricorda molto il sidro. Evanescenti sentori floreali, i fruttati di albicocca e ananas più decisi che si mescolano audaci alla timidezza del bergamotto.I tratti caseari come ricotta e yogurt si rincorrono nel mio calice come bambini festosi. Queste convulse evoluzioni suscitano in me il buonumore. Ruoto il calice adesso è salvia e rosmarino, te’ verde, ortica e sambuco, profumo di terra umida, tutti voler essere protagonisti. In bocca è fresco, citrico vivacemente dinamico, mi sorprende il salmastro percepito, poi ancora mela e albicocca quasi carnosi.
Alla deglutizione caldo e avvolgente, ha persistenza lunga ed è appagante di mineralità. Fine, di eleganza ineguagliabile. Ho per un attimo come la sensazione di essere stata davvero li, tra i campi arati da Sebastien e Ophèlie, dove la natura impera e collabora amorevolmente con l’estro dell’uomo che coesistono in beata armonia.

La naturalezza del vino, è quasi palpabile un vino prodotto nel totale rispetto della natura, non può che dare il meglio di se per chiarezza e semplicità nel suo racconto riuscendo a coinvolgere e trasportare l’assaggiatore verso un viaggio fantastico.

Cos’hanno due bimbi in comune con una degustazione tecnica?
La stessa naturalezza che ho riscontrato nel vino, un vino prodotto nel totale rispetto della natura, non può che dare il meglio di se per chiarezza e semplicità nel suo racconto riuscendo a coinvolgere e trasportare l’assaggiatore verso un viaggio fantastico.

 

 

Domaine Sébastien Riffault
Route de Sancerre, 18300 SURY EN VAUX
seb.riffault@gmail.com
+33.6.09.63.48.35

 

Distribuzione Les Caves de Pyrene
Christian Bucci
Via Gioberti 16 12051, Alba (CN)
info@lescaves.it
http://lescavesdepyrene.blogspot.it

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *