Nero d’Avola, Gueli

Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli

Il Calcareus di Gueli è un vino che ti lascia frastornato. Lo bevi e non capisci come un “semplice” Nero d’Avola della provincia di Agrigento possa demolire in un istante tutti i tuoi ricordi e le tue convinzioni su “grandi vini” bevuti dalle denominazioni più famose.

Questo 2016, trovato a un prezzo abbordabile (28 euro) da Libertà, il locale nell’omonima via palermitana di proprietà dell’istrionico Franco Virga, neofita dei vini naturali, spiazza e ammutolisce.
E’ semplicemente perfetto. Sintetizza un’idea di vino rosso naturale, idealizzata, che tutti dovremmo avere. Chi non ha mai sognato nella propria vita l’amore perfetto, il principe azzurro (o la fata turchina), con una visione idealizzata e apparentemente non realizzabile? Ecco, il Calcareus in questa versione 2016 è il principe azzurro dei vini.

Gueli_Calcareus 2016

Gueli, Calcareus 2016

Chiedendo alla mia commensale “cosa ne pensi?” la risposta è stata un condivisibilissimo “lo berrei tutto subito, d’un fiato”.
E non si parla di un vino lieve e beverino come molti prodotti di moda, ma di un vinone strutturato e complesso, che, però, nel suo perfetto equilibrio di acidità, consistenza e aromi, si fa desiderare come un vinello freddo nella calura estiva.

Sin dall’aspetto estetico rappresenta il Nero d’Avola ideale: rosso rubino brillante e saturo, ma mai cupo, con un unghia (la quota di vino sottile che si apprezza inclinando il calice) trasparente e gentile. Al naso è una sinfonia di aromi che ricordano la varietà, ciliegia netta, tenui sentori di pane caldo (si, lo, so, il pane caldo è più indice di naturalità e dei lieviti che della varietà), piccoli frutti rossi, retrogusto lievemente torbato, nessun eccessivo e stucchevole aroma floreale.
Al palato è consistente, succoso, non stanca mai. La retrolfazione è delicata, eppure di lunga persistenza, nell’ordine dei secondi.
Fa venire voglia di bere e ribere, e ti fa chiedere perché spendere tanti soldi in denominazioni famose ed etichette blasonate quando è possibile toccare la perfezione vicino a te.

Gueli, Erbatino 2016

Gueli, Erbatino 2016

L’Erbatino è il fratello minore, si fa per dire. Di maggiore acidità, si differenzia dal Calcareus per i suoi sentori vegetali, un frutto acerbo e una certa rigidità gustolfattiva. E’ comunque un grande vino, che, a mio parere, darà il meglio di sé dopo almeno 10 anni di invecchiamento. Mi ricorda quei Pommard di un tempo, caratterizzati da un deciso nerbo acido, che raggiungevano la piena maturità anche dopo venti anni.

Gueli_Erbatino 2016

Gueli, Erbatino 2016

Riprendo dal sito internet proprietario la descrizione dell’Azienda: fondata nel 1986 da Vincenzo Gueli, attualmente si estende per 10 ettari di vigneti e mandorleti tra i 450 e i 550 metri s.l.m. a Grotte, cittadina dell’Agrigentino, ed è gestita dai tre figli Giuseppe, Calogero e Davide.

Giuseppe, Calogero e Davide Gueli

Giuseppe, Calogero e Davide Gueli

La scelta di allevare il Nero d’Avola a tendone è forse quello che fa la differenza, consentendo una protezione dei grappoli dalla calura estiva e una maggiore aerazione con ridotto rischio di muffe e malattie dell’uva.

Le terre in cui crescono le vigne si possono suddividere in linea di massima in due tipologie differenti: i “Trubi”, localmente chiamati “Erbatini”, che sono delle terre bianche simili al talco con scarsa presenza di scheletro, che riescono a mantenere fresco il suolo anche durante i periodi più caldi e sono ricchi di quei minerali che conferiscono al vino una grande struttura e profondità. L’altra tipologia di terreni sono i “Calcari della Scintilia”, ricchi di calcio, pietrosi e fertili.

Guardando le immagini delle vigne si comprende subito quanto siano belle, il tendone è spettacolare, e quanto sia pregiato il terreno su cui sono impiantate.

Gueli, vigna

Gueli, vigna

 

Gueli_Vigna_2

.

 

Gueli_Vigna_3

.

Inutile dire che la produzione è limitata e che bisogna acquistare le bottiglie prima che terminino, come per qualsiasi grande vino naturale.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *