10 e 11 gennaio Osteria dei Vespri Palermo Viola Guccione Badalucco Bentivegna

50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri

Il 10 e 11 gennaio alle 20,30 all’Osteria dei Vespri di Palermo si consuma un incontro epocale tra la cucina gourmet di Alberto Rizzo e i vini di Aldo Viola e Francesco Guccione il 10, quelli di Pierpaolo Badalucco e Davide Bentivegna giorno 11.

Pierpaolo Badalucco (Dos Tierras), con le sue contaminazioni ispano-sicule dal territorio di Marsala, incontrerà i vini di Davide Bentivegna (Etnella) Etna, con un menu studiato per l’occasione venerdì 11 gennaio alle 20,30.
Questo il menu con i vini in abbinamento:

Hors-d’œuvre accompagnata dal Sidro 2018 di Etnella

Vellutata di zucca mantovana con mostarda ed amaretti, hamburger di gambero rosso al lardo e profumo di zenzero
Pipa 3/4 2012Dos Tierras

Risotto, scampi, calamaretti e zucchina centenaria, Worcester sauce e ravanelli
Carricante 2016Etnella

Candele ripiene di patate affumicate avvolte nel guanciale, baccalà, cipollotto e pisellini freschi di stagione
Grillo Verde 2017Dos Tierras

Polpo al Marsala Ruby, semi di finocchio e terrina della sua testa con salsiccia speziata della casa
Nerello Mascalese 2017Etnella

Crema di riso al frutto della passione, gratinata, crumble di pistacchio, frutti rossi e melissa
Pipa 3/4 2012Dos Tierras

Per chi non lo sapesse il Pipa 3/4 è un vino di recente commercializzazione di Pierpaolo. Si chiama così per il nome delle vecchie botti usate per affinare il marsala, originarie della zona di Madeira, Portogallo, ed importate dagli inglesi in Sicilia nel XVIII secolo.
Pierpaolo Badalucco affina il suo vino in Pipas colme per 3/4, da cui il nome Pipa 3/4.

Il Pipa 3/4 è un delizioso nettare da uve Grillo, vinificato secco, con la stessa metodologia del vino da marsala, senza però fortificazione con alcol o superalcolici. Così come facevano i contadini marsalesi prima che gli inglesi iniziassero a fortificare con alcol il vino per garantirne la conservazione durante i trasporti nelle stive delle navi.
Per questo motivo questa tipologia di vino prende il nome di pre-British: è un appassionato omaggio alla Sicilia e alla storia del marsalese.

Giovedì 10 gennaio Aldo Viola, eclettico vignaiolo alcamese, e Francesco Guccione, da S. Cipirello (Monreale) presenteranno i loro vini in abbinamento al seguente menu:

Hors-d’œuvre accompagnata da Bianco di Cerasa di Guccione

Terrina di prosciutto cotto e gelatina al Marsala con insalata russa, ravanelli e profumo di wasabi
Trebbiano 2015 e 2016Guccione

Calamarata al sugo bianco di quaglie, carciofi, timo e ricotta al forno
Nerello Mascalese 2017Guccione

Ravioli ripieni all’uovo fondente, salsa di cipolla bruna al Vecchio Samperi, cavolicelli, guanciale e pecorino romano
Egesta 2016 e 2015Viola

Guancia di vitellone brasata al pomodoro concentrato, n’duja e ginepro, pisellini novelli e patate allo zafferano
Guarini 2014Viola

Pudding di panettone, purea di mela verde, cialda ai mirtilli e castagne
Ammar Salato (Pre-british) – Viola

Prezzo di ogni cena, vino incluso, 60€ a persona. Per informazioni e prenotazioni tel. 091 6171631 Osteria dei Vespri.

 

Osteria dei Vespri
Piazza Croce dei Vespri 6
90133 Palermo
tel. 091 6171631

 

 

 

3 thoughts on “50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri

  1. Fabio Rossi

    Sidro in Italia???!!!!

    Vi prego!
    Fate un servizio su dove trovare sidro prodotto in Italia (di solito lo ordino dalla Francia e mi costa più la spedizione che il contenuto).

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *