Facciamo il punto sul Regolamento UE n. 1169/2011. I motivi di interesse (e di dissidio) sono due: etichettatura del vino, comunicazione delle sostanze allergeniche al consumatore. Continue reading
Facciamo il punto sul Regolamento UE n. 1169/2011. I motivi di interesse (e di dissidio) sono due: etichettatura del vino, comunicazione delle sostanze allergeniche al consumatore. Continue reading
Un megafinanziamento da 5,77 milioni di euro andrà ad alcuni consorzi di tutela del Biologico e ai consorzi del prosciutto San Daniele, prosciutto di Parma e consorzio di tutela del Grana Padano. Continue reading
Il trucco sta in un paragrafo della bozza presentata da Dacian Ciolos il 25 marzo: armonizzazione dei residui di pesticidi per permettere una concorrenza leale. Continue reading
La proposta presentata dalla presidenza greca di turno dell’UE, che consentirebbe ai singoli stati membri la facoltà di scelta se autorizzare o meno la coltivazione di ogm sul loro territorio, ha ottenuto una larga maggioranza di consensi. Continue reading
Il Pioneer 1507 è un mais in cui sono stati introdotti geni artificiali, con due scopi: produrre un insetticida endogeno, acquisire resistenza a un erbicida specifico. Continue reading
Ricordate il questionario online di cui parlammo in questo post? Ebbene ne sono stati compilati più di 45.000 ed è iniziata l’analisi dei risultati. Continue reading