Tag Archives: riduzione

Fermentazione spontanea e azoto assimilabile

Condurre una fermentazione spontanea in carenza di azoto assimilabile da parte dei lieviti (il loro nutrimento) significa attendersi un arresto di fermentazione. L’enologia moderna vuole far credere che l’azoto sia un prodotto enotecnico da comprare e aggiungere al mosto, in realtà per fortuna non è così. Continue reading

Quello che è meglio evitare in un calice di vino

In questo post parlavamo della difficoltà, anche da parte di esperti, nel riconoscere fini differenze tra vini, come per esempio le diverse annate. Spesso ciò è dovuto ad un’omologazione che subiscono gli aromi in fase di vinificazione, per omogeneizzarli a uno standard qualitativo. Continue reading