Più di 100.000 euro di danno, quattro ettari di vigna devastati. La grandinata di venerdì 30 maggio ha inginocchiato La Biancara, l’azienda della famiglia Maule. Danneggiati anche Spillare e Zonin.
In questi casi c’è poco da dire. Quando il lavoro di un anno va in fumo (o meglio in grandine), non ci resta che piangere.
La bufera che ha colpito il vicentino ha letteralmente strappato il 100% dell’uva dal vigneto di Faldeo e l’80% da Monte di Mezzo e Taibane dell’azienda La Biancara. Ha danneggiato inoltre il 40% dell’uva dell’azienda Spillare.
Anche le vigne di Zonin sono rimaste vittima del nubifragio, anche se fin’ora non si conosce la quantificazione del danno.
Il Pico 2014 e il Recioto 2014 non verranno prodotti, 8.000 bottiglie perse.
La nostra solidarietà è tutta per Angiolino, Rosamaria, Alessandro e Francesco.
Massima solidarietà di fronte a queste calamità dove nulla può l’uomo
Solidarietà ai ns. colleghi. Altra azienda colpita è quella di Davide Vignato.
Speriamo almeno nelle polizze grandine che corrispondano un adeguato ammontare al danno.
Luca Ferraro (https://twitter.com/bele_casel) ci racconta anche di un disatro simile a Faenza:
https://www.facebook.com/agronominvigna/posts/743829305684270
A Gambellara la terza grandinata della stagione… oggi
@Stefano, danni?
@Massimiliano Montes, ciao Massimiliano,
bilancio:
Omomorto salvo (aveva già perso il 59%)
Roncaie salvo (mai colpito)
Paiele, Riva Arsiglia e Monte del Cuca colpiti in pieno (avevamo già un danno dalle precedenti grandinate variabele dal 24 al 51%)
Reazione immediata: martedì propoli e mercoledì corno silice e… speriamo finisca qua.
@Stefano, che tu sappia altri produttori colpiti?
@Massimiliano Montes, mah Massi, direi che con questa terza grandinata, a Gambellara siamo stati colpiti tutti, da chi imbottiglia a chi vende le uve.
@Stefano Menti, caspita! Mi spiace, Stefano. I produttori di birra questi problemi non li hanno 🙁
tutta colpa del prosecco
Bilancio stagionale prevendemmia (per ora, può ancora peggiorare):
– Omomorto perso da grandine l’87% della produzione, faremo forse 1.000 bottiglie di metodo classico (se la botrite non ci porterà via anche queste)
– Roncaie, unico vigneto non colpito da grandine ha perso però il 25/30% di prodotto da peronospora dovuta all’eccesso di pioggia (speriamo non parta botrite, ha piovuto anche stanotte)
– Paiele perso da grandine l’81% del raccoto
– Riva Arsiglia perso da grandine il 55%
– Monte del Cuca perso da grandine il 76%
Annata molto difficile, grande lavoro di selezione e defogliazione.