Vini Veri 2013: Georgia a tutto campo

Poter assaggiare i vini georgiani, spesso diversi per i nostri palati, ma capaci di vette di bontà, è già un successo per questa manifestazione di vini naturali giunta alla sua quarta edizione. Poter mangiare i piatti tipici della cucina georgiana preparati dagli stessi produttori, accompagnati dai loro vini, è senza prezzo!

Il 7 aprile alle 20.00 è stato organizzato un inusuale appuntamento. Dietro richiesta di alcuni organizzatori e viticoltori italiani, i dodici vignaioli georgiani presenti a Cerea cucineranno una cena a base dei piatti tipici delle loro famiglie. Il menù seguirà un percorso fatto di assaggi svincolato dalla nostra concezione e struttura di un pasto basata su antipasti, primi e secondi, ma seguirà la tradizione ancestrale di queste popolazioni caucasiche.

La cena sarà ovviamente accompagnata dai vini dei nostri chef estemporanei. L’ingresso è solo per invito, dietro pagamento di un piccolo contributo.

 

Vini Veri 2013
Area Exp – Centro Fieristico
Cerea (Vr)
http://www.viniveri.net/viniveri2013

 

 

3 thoughts on “Vini Veri 2013: Georgia a tutto campo

  1. Mario Crosta

    Non c’è da stupirsi che gli occhi di tutte le specie di “vinoveristi”, cioè di quelli che si propongono di tornare al passato e alla natura, siano rivolti verso la Georgia. Tutti i tentativi ambiziosi (e spesso anche riusciti) di produzione di vini naturali in tutto il mondo non fanno altro che copiare modernamente ciò che in Georgia si sta facendo da secoli. Questo sto scrivendo in un articolo che comparirà il 4 giugno su Enotime, nella rubrica Speciale Est Europa. Ne ho scritti tanti di articoli su quel Paese, ne ho anche tradotti tanti di polacchi che sono stati laggiu’, sono tutti in archivio. Sono tutti vini sorprendenti. Ieri ne ho bevuto uno di quelli da supermercato. Leggendo la controetichetta non l’avrei neanche comprato. Tenore alcolico basso, rosso abboccato, vendemmia regolarmente il Primo settembrte senza neanche guardare se le uve sono mature o no, tutto a sfavore, insomma. Ma mi e’ piaciuto. Andateci, in quel Paese, armatevi di una vecchia jeep appena arrivate (perche’ le vigne piu’ interessanti sono in posti irraggiungibili altrimenti) e fate l’alba a calici su calici. Prosit

    Reply
    1. Massimiliano Montes Post author

      @Mario Crosta,
      e non vedo l’ora di assaggiare la cucina ancestrale georgiana! 🙂

      Reply
      1. Mario Crosta

        @Massimiliano Montes, i posti migliori a Tbilisi sono il wine bar “Undergroud Vino Wine Bar” che si trova in via G. Tabidze 15 e il bar-ristorante “Azarphesha”, che si trova in via Ingorokva 2 che ha un ottimo cibo, una magnifica selezione di vini e il titolare Togonidze Luarsab sa quasi tutto sulle tradizioni enologiche e culinarie georgiane.

        Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *