Francesca Tamburello, all’Enoteca Letteraria Vinodivino di Palermo, ha tenuto una lezione su territorio e Doc. Ospite l’azienda naturale di Camporeale Porta del Vento.
Dopo un introduzione che ci ha condotto attraverso i territori e i vitigni italiani più rappresentativi, la prova pratica si è svolta sui vini di Porta del Vento.
In particolare Marco Sferlazzo, patron dell’azienda, ha guidato la platea in un percorso che partiva dal Porta del Vento 2011, il bianco da catarratto vinificato senza macerazione, al Mira, il metodo classico rifermentato naturalmente senza lieviti aggiunti in bottiglia, passando per un assaggio del Mira non sboccato, ancora con le feccie fini, per terminare con il Sharay 2009, il catarratto macerato per 45 giorni.
Nella foto sotto il titolo, da sinistra: Marco Sferlazzo, Francesca Tamburello, Pasquale Lombardo, MichelePuleo.
Di seguito una galleria di immagini della serata.