Viaggio nei disciplinari: le Docg Chianti e Chianti Classico (e la fuoriuscita di Giovanna Morganti dalla denominazione)

Quanto Cabernet Sauvignon e Merlot possiamo trovare dentro una bottiglia di Chianti o di Chianti Classico?

Il trucco sta negli articoli 1 e 2 del Disciplinare di entrambe le denominazioni.
Tali articoli prevedono che il Sangiovese possa essere presente nella percentuale minima del 70% per il Chianti e del 80% per il Chianti Classico.

Sempre l’articolo 2 precisa che alla restante quota possono concorrere “le uve a bacca rossa provenienti da vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Toscana“.
Questo significa che tutte le uve iscritte al registro dei vitigni idonei alla coltivazione nella Regione Toscana possono essere usate per assemblare una bottiglia di Chianti.

Sul sito ufficiale del Consorzio Vino Chianti Classico si legge: “Insieme al Sangiovese possono essere presenti, in una percentuale massima del 20%, altri vitigni a bacca rossa tra quelli autoctoni, come il Canaiolo e il Colorino, e quelli “internazionali”, come il Cabernet Sauvignon e il Merlot, raccomandati e/o autorizzati nella zona di produzione”.

Il disciplinare Chianti Docg invece precisa che: “I vitigni Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, non potranno, singolarmente o congiuntamente, superare il limite massimo del 15%”.

Tirando le somme, in una bottiglia di Chianti Docg possiamo trovare fino al 30% tra Cabernet Sauvignon e Merlot, in una bottiglia di Chianti Classico Docg fino al 20%.

L’assemblaggio con altri vitigni, nella tradizione del Chianti, serviva a bilanciare le caratteristiche del Sangiovese con altre uve autoctone, anche a bacca bianca.

Oggi bere un Chianti significa bere un vino internazionale. Tutelato da un sistema di protezione Docg che nelle intenzoni del legislatore nasce invece per difendere le tradizioni e la tipicità locale.

A questo punto bisogna pensare che bene ha fatto Giovanna Morganti a fuoriuscire dalla denominazione e presentare il suo storico e tradizionale “Le Trame” come un Toscana Rosso, vino ad Indicazione Geografica Tipica.

Disciplinare Chianti Docg

Disciplinare Chianti Classico Docg

Sito ufficiale Consorzio Vino Chianti Classico

Le Trame di Giovanna Morganti

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *