Venti chilometri con un litro

Bevi perché corri o corri perché devi? Una domanda che mi faccio spesso senza trovare risposta.

Del resto è nato prima l’uovo o la gallina? Quante stramaledette calorie superflue incameriamo col vino e quanta sofferenza di conseguenza dobbiamo infliggerci per espiare il grande peccato? O forse il vino è soltanto il meritato premio per le nostre fatiche quotidiane?

Con all’attivo una settantina (scarsa, a volte anche per qualità) di bottiglie consumate in un anno, non rientro di certo nella categoria dei bevitori da Guinness (il che è anche logico in tema di vino). Allo stesso modo, i mille chilometri di corsa (per difetto, ma in tal caso non così grave) che percorro nella medesima finestra temporale, non sono sufficienti a farmi guadagnare l’appellativo (seriosissimo) di “runner”.

Eppure, alla resa dei conti, l’incrocio di questi due numerelli qualche cosa la dice pure. Ad esempio che faccio una ventina di chilometri con un litro (bevo quanto un’utilitaria) e che in media mi concedo un sano bicchiere ogni due chilometri e mezzo di corsa.

Abbastanza per essere moderatamente felice, tenermi ragionevolmente in linea (il mio peso forma è stabile da ben più di una legislatura) e assicurarmi che i parametri ematci si mantengano su valori compatibili con le donazioni di sangue alle quali mi sottopongo regolarmente.

Un po’ come la storia raccontata nel film “L’odio” di Mathieu Kassovitz. La storia di un uomo che cade da un palazzo di cinquanta piani. Ad ogni piano, mentre cade, l’uomo non smette di ripetere: “fin qui tutto bene, fin qui tutto bene”. L’importante non è la caduta ma l’atterraggio.

 

9 thoughts on “Venti chilometri con un litro

  1. jacopo cossater

    Corro per bere, bevo per correre. Affermazioni entrambe valide.

    Bel post, chissà, magari un giorno andremo a fare una sgambata insieme (rigorosamente prima di bere qualcosa di buono).

    Reply
    1. Nic Marsél

      @jacopo cossater, ok, vada per qualcosa di rigorosamente memorabile (sbrighiamoci che 50 piani passano in fretta) 🙂

      Reply
  2. A3C

    oggi mi hai spiazzato…ho corso poco (un paio di km) e non sono cosa bere stasera…..

    Reply
  3. Massimiliano Montes

    Ci devi dire anche il costo al litro così ci facciamo un’idea dei tuoi consumi.

    Reply
    1. Nic Marsél

      @Massimiliano Montes, circa 11,33 periodico al litro ma non giungere a conclusioni affrettate.Tendo all’acquisto compulsivo con accumulo in cantina. E a fare 500 km d’automobile pur di comprare direttamente dal produttore a prezzo sorgente, con un evidente risparmio 🙂

      Reply
  4. max beretta

    e con la trazione ibrida come la mettiamo?
    utilizzi energia solare, oppure cos’altro?

    Reply
    1. Nic Marsél

      @max beretta, l’unica alimentazione ibrida che conosco è quella mista vino e birra. Eccezionalmente ci si può aggiungere un goccio di whiskey torbato o di bas-armagnac 🙂

      Reply
      1. max beretta

        @Nic Marsél, oppure si potrebbe unire le tue 70 bottiglie annuali, con le mie circa 500 e fare una media, così avremmo trovato la trazione ibrida corretta:-)

        Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *