Sorsi dell’Etna 2013: le immagini

Si è conclusa l’affollatissima edizione 2013 di Sorsi dell’Etna.

Pur in assenza di alcuni dei nomi storici e più rappresentativi del territorio etneo, penso per esempio a Frank Cornelissen, Massimiliano Calabretta, Alberto Graci, Ciro Biondi, la degustazione ha dimostrato la grande potenzialità del territorio.
La qualità dei vini si attesta mediamente su livelli medio-alti, con alcune eccellenze. Il millesimo 2011 riserverà grandi sorprese, ponendosi su un gradino qualitativo sensibilmente più elevato.

A Puddara 2011 - Tenute di Fessina

A Puddara 2011 – Tenute di Fessina

Sopra tutti, quest’anno, brilla Tenute di Fessina. Il loro bianco, A Puddara 2011, carricante in purezza, è come il sole in una giornata estiva, di una bontà sferzante e spiazzante.

E’ possibile annoverare tra i migliori assaggi dei bianchi etnei anche l’Ante 2010 de I Custodi delle Vigne dell’Etna e l’Etna bianco 2011 di Tenute Monte Gorna. Delizioso l’extra-brut di Murgo, un blanc de noir da nerello mascalese.

Ante 2010 - I custodi delle vigne dell'Etna

Ante 2010 – I custodi delle vigne dell’Etna

 

Tenuta Monte Gorna

Tenuta Monte Gorna

 

Murgo - Extra Brut

Murgo – Extra Brut

Per i rossi la situazione è variegata. Come anticipavo mancavano, purtroppo, alcune delle aziende più rappresentative della storia e del territorio etneo, che per concomitanti impegni hanno dovuto rinunciare.
La qualità media dei vini presentati è stata comunque elevata. Tra i migliori rossi è possibile segnalare il Rosso di Gulfa 2011, di Feudo Gulfa, L’Etna rosso 2010 di Masseria Sette Porte, e il DeAetna 2011 di Costantino.

Rosso di Gulfa 2011 - Feudo Gulfa

Rosso di Gulfa 2011 – Feudo di Gulfa

 

DeAetna 2011 - Costantino

DeAetna 2011 – Costantino

Una menzione particolare alla pasticceria “Dolcezze delle Madonie” di Maurizio di Gangi: il suo sfoglio, ovvero un dolce da forno ripieno di crema dolce al formaggio o nella variante con pasta di pistacchi, prodotto tipico madonita, è tra i più buoni mai assaggiati!

Lo sfoglio

Lo sfoglio

 

Maurizio Di Gangi

Maurizio Di Gangi

Di seguito una galleria di immagini della giornata di ieri.

Fabrizio Carrera

Fabrizio Carrera

 

Franchetti

Passopisciaro

 

Tenuta delle Terre Nere

Tenuta delle Terre Nere

 

Giuseppe Mannino, presidente del Consorzio Doc Etna

Giuseppe Mannino, presidente del Consorzio Doc Etna

 

Silvia Maestrelli - Tenute di Fessina

Silvia Maestrelli – Tenute di Fessina

 

Alberto Tasca, Silvia Maestrelli, Giuseppe Tasca

Alberto Tasca, Silvia Maestrelli, Giuseppe Tasca

 

Manuela Paoluzi - I Custodi delle Vigne dell'Etna

Manuela Paoluzi – I Custodi delle Vigne dell’Etna

 

Michele e Giusy Faro - Pietradolce

Michele e Giusy Faro – Pietradolce

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Sorsi dell_Etna 2013

.

 

Post correlati:
Sorsi dell’Etna 2013, tutte le aziende
Sorsi dell’Etna 2013

 

2 thoughts on “Sorsi dell’Etna 2013: le immagini

  1. Pingback: La nuova annata del Carricante di Tenuta di Fessina, A’ Puddara 2011, Etna DOc Bianco…” come il sole in una giornata estiva” | Cuntu

  2. Pingback: Il Carricante di Tenuta di Fessina al primo salone del vino bianco di Riccione. WHITE WINE SHOW, 4-5 maggio 2014 al Palazzo del Turismo | Cuntu

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *