Quando il Piretro si chiamava Dalmatin

Stabilimento Macinazione Fiori Grisantemo J. Arturo German. L’insetticida da veri fiori di grisantemo della Dalmazia.

Il piretro della Dalmazia (Tanacetum Cinerariifolium) è un insetticida ammesso anche in coltivazione biologica e biodinamica.

Queste cartoline pubblicitarie sono un pezzo di storia, il racconto di un’attività commeciale di confine che al tempo stesso ha gettato le fondamenta della sua stessa fine.

Piretro German

Piretro German

La raccolta spregiudicata dei fiori di Piretro in Dalmazia ne ha infatti causato l’estinzione, e conseguentemente il fallimento della J. Arturo German.

Oggi il fiore di piretro si trova prevalentemente in Africa, che ne è diventato il maggior esportatore.

Piretro, fiore

Piretro, fiore

Il fiore essiccato e macinato è un potente insetticida con scarsi effetti di tossicità ambientale e umana, è molto tossico solo per i pesci, non è tossico per le api.

Rimane sulla superficie della pianta legandosi alle componenti fosfolipidiche senza penetrazione sistemica. Ha un tempo di decadimento di circa 72 ore in presenza di luce e ossigeno.

E’ l’unico insetticida utilizzabile in coltivazione biologica o biodinamica per la temibile cicalina della Flavescenza Dorata. Efficace nel ridurre la popolazione di Scaphoideus Titanus (la cicala vettore della Flavescenza), ma con il difetto della scarsa persistenza.

 

 

 

3 thoughts on “Quando il Piretro si chiamava Dalmatin

    1. Massimiliano Montes

      @Andrea, per le api non è tossico, né per le coccinelle o altri insetti dotati di esoscheletro. Il “meno peggio”

      Reply
      1. Andrea

        @Massimiliano Montes, concordo con te che sia il meno peggio, ma sulla tossicità verso le api ci sono pareri discordanti.

        Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *