Quando i tacchini hanno quattro zampe, il cotone cresce sulle pecore e la fragola non è fragola

La naturalità dei processi produttivi deve diventare un tema dominante per la nostra società. Soprattutto quando i nostri bambini non sanno riconoscere l’origine di ciò che consumano ogni giorno.

Durante la VII Festa nazionale dell’Agricoltura svoltasi tra l’Aquila e Teramo a settembre, un gruppo di bambini ha partecipato a un esperimento. E’ stato sottoposto loro un questionario chiedendo l’origine di alcuni prodotti.
Lo stesso questionaro è stato sottoposto dalla Confederazione Italiana Agricoltura in giro per l’Italia. Ebbene è risultato che circa il 47% dei bambini italiani tra i 6 e i 10 anni non sa da dove viene lo zucchero, il 74% ignora l’origine del cotone, mentre il 26% crede che cresca sulle pecore.

La percentuale dei bambini che pensa che il tacchino sia un animale a quattro zampe è scesa dal 30% del 2003 al 10% di oggi, e questo è un innegabile miglioramento.

Una puntata di Report, la trasmissione di Milena Gabanelli, andata in onda su Raitre a maggio 2008, ci mostra un documentario sugli aromi artificiali dei bravissimi Veronique Prault ed Emanuelle Charles, per certi versi impressionante.
Nel filmato Marie Claire Thareau, dell’Associazione “Pommes et Sens”, fa assaggiare ad alcuni bambini del succo di vera fragola e dell’aroma artificiale di fragola diluito in una piccola quantità d’acqua. I bambini riconoscone come fragola l’aroma sintetico, ma non quello naturale.

Sempre nel filmato vediamo come gli aromi artificiali hanno assunto ormai il predominio del mercato alimentare. Addirittura uno Chef ci insegna come utilizzarli in cucina, anche in prestigiose preparazioni gastronomiche.

Probabilmente la via da seguire è quella di una chiara e corretta etichettatura degli alimenti, vino compreso, e di un opera di sensibilizzazione da parte di coloro che si occupano di critica enogastronomica.

 

http://www.agrimpresaonline.it/attualita/67-bambini-bocciati-ai-test-d-ammissione-in-agricoltura

Aromi: degli intrusi nei nostri piatti – Report del 11.05.2008

 

3 thoughts on “Quando i tacchini hanno quattro zampe, il cotone cresce sulle pecore e la fragola non è fragola

  1. Mario Crosta

    Anche il 90% degli Ungheresi pensa che l’Harslevelu sia prodotto dalle foglie di fico…
    Peccato che hai messo quel “probabilmente” alla fine, sennò una sfilza di proposte di matrimonio non te la toglieva nessuno…

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *