L’associazione culturale DinamicheBio organizza la terza edizione della fiera del vino naturale a Palazzo Santucci, Navelli, l’Aquila, il 10 e 11 maggio 2014.
Ampia e interessante la lista dei vignaioli presenti, ma soprattutto interessanti le degustazioni guidate a porte chiuse:
– I rosati e i Cerasuoli d’Abruzzo sabato alle 14,00. Degustazione condotta da Emanuele Giannone e Giampaolo Gravina.
– I vini de La Distesa di Corrado Dottori sabato alle 16,00.
– Degustazione guidata sui vini di Tenuta Grillo e Giulio Armani domenica alle 14,00.
– La splendida verticale de Le Trame di Giovanna Morganti domenica alle 16,00.
– I vini di Stefano Bellotti domenica alle 18,00.
Insomma, un piccolo bengodi per gli appassionati.
Gli orari di apertura della manifestazione sono dalle 12,00 alle 20,00
Il costo del biglietto d’ingresso è di 15 euro comprensivo di sottoscrizione della quota associativa. L’ingresso in fiera per entrambe le giornate è, invece di 20 euro.
L’ingresso è gratuito per gli operatori del settore, dietro presentazione di biglietto da visita nominativo e documento di identità.
Le degustazioni guidate hanno un costo di partecipazione di 5 euro tranne il primo appuntamento di sabato 10 maggio “I Terroiristi d’Abruzzo” che ha un costo di ingresso pari a 10 euro.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale:
http://www.dinamichebio.it/naturale
Di seguito l’elenco dei vignaioli partecipanti:
Terpin
San Floriano del Collio (GO)
Gaspare Buscemi
Cormons (GO)
Cappellano
Serralunga d’Alba (CN)
Tenuta Grillo
Gamalero (AL)
San Fereolo
Dogliani (CN)
Ca’ del Vent
Campiani di Cellatica (BS)
Casa Caterina
Monticelli Brusati (BS)
Santa Caterina
Sarzana (SP)
Cascina degli Ulivi
Novi Ligure (AL)
Casa Belfi – Cantine Armani
San Polo di Piave (TV)
Monte dall’Ora
San Pietro in Cariano (VR)
Denavolo
Travo (PC)
Lusenti
Vicobarone di Ziano Piacentino (PC)
Podere Pradarolo
Varano de’ Melegari (PR)
Le Boncie
Castelnuovo Berardenga (SI)
Pacina
Castelnuovo Berardenga (SI)
Maria Pia Castelli
Monte Urano (FM)
Valle del Sole
Offida (AP)
Oasi degli Angeli
Cupra Marittima (AP)
La Distesa
Cupramontana (AN)
Calcabrina
Montefalco (PG)
La Busattina
San Martino sul Fiora (GR)
De Fermo
Loreto Aprutino (PE)
Emidio Pepe
Torano Nuovo (TE)
Feudo D’Ugni
San Valentino Citeriore (PE)
Fonte Riccione
Rosciano (PE)
Az. Agricola Ludovico
Vittorito (AQ)
Marina Palusci
Pianella (PE)
Pettinella
Silvi Marina (PE)
Praesidium
Prezza (AQ)
Tenuta Terra Viva
Tortoreto (TE)
Agricola Cirelli
Atri (TE)
Rasicci
Controguerra (TE)
Di Cato
Vittorito (AQ)
Canlibero
Torrecuso (BN)
Aldo Viola
Alcamo (TP)
La Marca di San Michele
Cupramontana (AN)
Fontorfio
Cossignano (AP)
Aurora
Offida (AP)
Fattoria di Caspri
Montevarchi (AR)
Podere Veneri Vecchio
Castelvenere (BN)
Fattoria San Lorenzo
Montecarotto (AN)
Occhipinti
Gradoli (VT)
I Cacciagalli
Teano (CE)
Pierluigi Zampaglione
Calitri (AV)
Antonio Orsini
San Lupo (BN)
Terre di Maté
Pasturana (AL)
Francesco Guccione
Monreale (PA)
Gueli
Grotte (AG)
Descrizione Meraviglioso! Di sicuro, il vino italiano è delizioso e diverso in ogni regione, in particolare Abruzzo.