Le tre grandi piaghe della produzione di vino in Sicilia: il traffico, la siccità e l’Etna

La Sicilia è una bella terra. Però, come tutti sanno, ha qualche problema.

Il traffico. Si, lo so, non è il più grave. Il traffico è sempre stato una costante in Sicilia. Punto di incontro di culture sin dai tempi dei fenici, l’isola è cerniera del traffico nel mediterraneo. Oggi il problema del traffico si è evoluto, è cambiato rispetto all’epoca punica.
Prima arrivavano da Malta bastimenti carichi di… armi. Poi i bastimenti diventarono carichi di eroi ed eroina. Oggi si aggiungono quelli carichi di “nivuri”.
Partono ancora tanti bastimenti carichi di mosto e di vino.
Insomma non tutti i mali vengono per nuocere. Il “traffico” genera soldi, e i soldi si investono nel vino. La vita è un cerchio.

La siccità. Da secoli i governatori lottano contro questa insidia. Mettetevi nei panni di un povero latifondista: come irrigare 500 ettari di vigne? Facile. Fai credere ai contadini che in realtà le vigne sono loro, ed anche i cavoli amari sono loro. Tu, ex latifondista, ti limiti a comprargli le uve per una miseria. E devono anche ringraziarti… gli campi la famiglia.

L’Etna. Questa è una piaga che si è incancrenita negli ultimi tempi, e che rischia di fare litigare i fratelli della Sicilia orientale e quelli della Sicilia occidentale. Perché tutti fratelli siamo. Prima l’Etna non dava fastidio, si limitava a produrre uva e venderla senza tanta puzza sotto al naso. Ora si è messo in testa che deve fare da solo, la doc Etna penetra il mercato, e amenità del genere. Ma vi rendete conto che siete al limite di un’eruzione? Sempre su un vulcano siete. E non dimenticate che sempre parte della Sicilia siete.

Insomma, nessun problema è insormontabile. Nonostante le sue piaghe la Sicilia rimane una grande terra. State solo attenti, se ci andate, a non toccare le banane.

 

3 thoughts on “Le tre grandi piaghe della produzione di vino in Sicilia: il traffico, la siccità e l’Etna

    1. Silvio Rossi Post author

      Prego caro. Scrivo sotto pseudonimo proprio per non farmi trovare da quelle persone a cui codesta lettura piace un po’ meno.

      Reply
  1. Massimiliano Montes

    E’ soltanto un post ironico. Riconduciamo tutto entro i giusti limiti, e facciamo in modo che nessuno si offenda 😉

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *