Le analisi di VinNatur: arrivano i dettagli tecnici

I commenti prevalenti alla pubblicazione lo scorso 9 giugno di un’anteprima delle analisi che VinNatur effettua annualmente sui vini dei propri iscritti sono stati velati dallo scetticismo. Vignaioli e commentatori critici volevano conoscere i dettagli e le metodologie usate.

“Vinnatur dovrebbe dichiarare che protocollo adotta per l’effettuazione dei test, dire semplicemente la parola pesticidi è troppo generalista…” questo è uno dei primi commenti al nostro precedente post.

Ieri VinNatur ha fornito pubblicamente i dettagli delle analisi e le metodologie utilizzate.

Il Dott. Giuseppe Vassanelli, responsabile tecnico del laboratorio analisi Enocentro di cui si serve l’associazione di vignaioli naturali, ha spiegato come sono state svolte le analisi e come i limiti di concentrazione vengono studiati e validati.

Ha precisato che la metodica è accreditata da Accredia, ente unico nazionale di accreditamento dei laboratori che certificano le colture biologiche.

Le molecole isolate nei campioni inquinati sono le seguenti:

Iprovalicarb, Boscalid, Fenhexamid, Metalaxil-M, Dimetomorf, Pyrimethanil, antibotritici ed antiperonospera.

Ogni campione inquinato ha un solo principio attivo. I vini non idonei arrivano da 6 aziende italiane, 1 francese ed 1 slovena. Le concentrazioni erano molto basse.

http://www.vinnatur.org/i-dettagli-sulle-analisi-dei-pesticidi

 

8 thoughts on “Le analisi di VinNatur: arrivano i dettagli tecnici

  1. Lorenzo

    Caro Massimiliano,
    finalmente anche Vinnatur ha capito che per essere credibili bisogna rifarsi ad uno standard e/o certificazione.
    Consigliali, per la prossima volta, anche di pubblicare la metodologia d’analisi.
    Nel caso specifico suppongo quantomeno che abbiano usato uno di questi due:

    + ML488 rev 2 2014
    + OIV MA-AS323-08 R2012

    http://www.accredia.it/accredia_labsearch.jsp?ID_LINK=293&area=7&numeroaccr=0390&classification=&isRestricted=false&dipartimento=L

    E cmq, giusto per chiarezza nei confronti di tutti, fare l’analisi del vino non basta, molte molecole hanno un decadimento ridotto nel tempo e quindi non sono rilevabili in bottiglia, ma hanno un grandissimo effetto sulla pianta. Nello specifico, penso che chi è stato beccato con gli anti botritici in bottiglia avrà calcolato male proprio questi tempi di rilevabilità.

    Come al solito, la mia non è polemica, ma spero che qualcuno del direttivo di Vinnatur, leggendo le mie parole, faccia qualcosa per essere più “ortodossi” ed acquistare più credibilità all’estero.

    Reply
    1. Nic Marsél

      @Lorenzo, che Vinnatur si rifaccia ad uno standard di certificazione non è certo novità di quest’anno. Sarebbe forse più interessante conoscere come funziona il processo di raccolta dei campioni. Forse il metodo migliore consisterebbe nel prelievo diretto dallo scaffale del negozio. Lascia che ti dica che se una molecola tossica non arriva fino alla bottiglia, bene, siamo già a metà del guado, sebbene la strada andrebbe percorsa esattamente alla rovescia.

      Reply
      1. Lorenzo

        @Nic Marsél,

        Per quello che concerne lo standard, io ne faccio un discorso divulgativo, sono sincero, tranne lo stanrdard di analisi, non è che sul sito si capisce che protocollo usino… per questo dichiarate il protocollo ML488 o, meglio, quello OIV è molto più efficace, perchè è quello che usano tutti. Protocollo non vuol dire solo le tecniche di rilevabilità, ma anche che molecole cerchi… la lista è molto lunga, se dichiari il protocollo dichiari anche le molecole che hai cercato e, sopratutto, quelle che NON hai cercato.

        condivido in pieno, se non c’è in bottiglia è già una grandissima cosa! Ma qui entro nel discorso più “etico” del produttore, se cerchi in bottiglia, potresti comunque avere il produttore “scafato” che il sistemico lo usa ancora. Capisci che intendo ?
        Con il vino biologico oppure quello biodinamico, hai dei protocolli di controllo a campione anche in vigna (foglie, terra, etc.) l che rende il tutto molto più “serio” il tutto.

        Nic, spero tu capisca il tono del mio discorso, è costruttivo, non è assolutamente sminutivo nei confronti di Vinnatur.

        Reply
        1. Lorenzo

          @Nic

          aggiungo un altro consiglio, secondo me Vinnatur e queste associazioni dovrebbero obbligare tutti i consorziati ad avere come requisito minimo l’appartenenza all’agricoltura biologica o biodinamica demeter, in modo da appoggiarsi a questi protocolli di controllo già esistenti, una sorta di base sulla quale costruire poi il vino naturale.

          D’altronde il Demeter, per certificare il vino biodinamico sancisce che le uve, come minimo, oltre ai requisiti di agricoltura biodinamica, devono provenire tutte da agricoltura biologica.

  2. Alessandro Maule

    Ringrazio per i consigli e per i molti spunti. Rispondo brevemente per ciò che mi compete (per il resto risponderà il laboratorio tra non molto).
    1 : come detto nel nostro post. I campioni vengono scelti casualmente da un membro del direttivo in occasione di Villa Favorita (l’evento in cui tutti i soci partecipano) , tra quei vini che sono in degustazione al pubblico
    2 : con grande rammarico, tra questi 8 vini inquinati, ci sono anche 5 aziende certificate biologiche e che quindi dovrebbero avere già una “garanzia” in più. Con questo non voglio mettere in dubbio la serietà della certificazione bio, però …..
    3 : da quest’anno partiremo anche noi con analisi fogliari a campione, su aziende italiane (per il momento), autorizzando un nostro addetto alla raccolta di foglie ed uva nel mese di agosto, in modo da integrare le analisi al vino.

    Reply
    1. Lorenzo

      @Alessandro Maule,
      per quello che concerne il punto 2, denunciateli alle autorità e, sopratutto all’ente certificatore.
      Questi esempi vanno sradicati, ne vale la credibilità del sistema Vinnatur.

      Tra l’altro mi permetto di dire che sono pure parecchio stupidi, prima di imbottigliare un’analisi l’avrebbero potuta fare anche loro…

      Reply
  3. Massimiliano Montes

    @Alessandro Maule, così è più rapido 😉

    VINNATUR 2014 – Molecole ricercate su Vino
    Abamectin (sum of avermectin) (mg/kg)
    Acrinathrin (mg/kg)
    Alachlor (mg/kg)
    Aldicarb (mg/kg)
    Ametoctradin (mg/kg)
    Amisulbrom (mg/kg)
    Amitraz (mg/kg)
    Azadirachtin (mg/kg)
    Azinphos-methyl (mg/kg)
    Azoxystrobin (mg/kg)
    Benalaxyl including other mixtures of constituent isomers including benalaxyl-M (sum of isomers) (mg/kg)
    Benfuracarb (mg/kg)
    Benthiavalicarb-Isopropyl (mg/kg)
    Bifenthrin (mg/kg)
    Boscalid (mg/kg)
    Bromopropylate (mg/kg)
    Bromuconazole (sum of diasteroisomers) (mg/kg)
    Bupirimate (mg/kg)
    Buprofezin (mg/kg)
    Cadusafos (mg/kg)
    Captan (mg/kg)
    Carbaryl (mg/kg)
    Carbendazim (mg/kg)
    Carbofuran (mg/kg)
    Carbofuran (sum of carbofuran and 3-hydroxy-carbofuran expressed as carbofuran) (mg/kg)
    3-Hydroxy-Carbofuran (mg/kg)
    Carbosulfan (mg/kg)
    Carfentrazone-ethyl (mg/kg)
    Chlorantraniliprole (mg/kg)
    3-Chloroaniline (mg/kg)
    Chlorpropham (mg/kg)
    Chlorpropham (chlorpropham and 3-chloroaniline, expressed as chlorpropham) (mg/kg)
    Chlorpyrifos-ethyl (mg/kg)
    Chlorpyrifos-methyl (mg/kg)
    Chlorthal-dimethyl (mg/kg)
    Clofentezine (mg/kg)
    Clothianidin (mg/kg)
    Cyazofamid (mg/kg)
    Cycloxydim (mg/kg)
    Cyflufenamid: sum of cyflufenamid (Z-isomer) and its E-isomer (mg/kg)
    Cyfluthrin (cyfluthrin including other mixtures of constituent isomers (sum of isomers)) (mg/kg)
    Lambda-Cyhalothrin (mg/kg)
    Cymoxanil (mg/kg)
    Cypermethrin (cypermethrin including other mixtures of constituent isomers (sum of isomers)) (mg/kg)
    alfa-Cypermethrin (mg/kg)
    beta-Cypermethrin (mg/kg)
    zeta-Cypermethrin (mg/kg)
    Cyproconazole (mg/kg)
    Cyprodinil (mg/kg)
    Deltamethrin (mg/kg)
    Demeton-S-methylsulfoxide (mg/kg)
    Diazinon (mg/kg)
    Dichlobenil (mg/kg)
    Dichlorvos (mg/kg)
    Dicloran (mg/kg)
    Dicofol (sum of p,p’ and o,p’ isomers) (mg/kg)
    Diethofencarb (mg/kg)
    Difenoconazole (mg/kg)
    Dimethenamid (dimethenamid-p including other mixtures of constituent isomers (sum of isomers)) (mg/kg)
    Dimethoate (mg/kg)
    Dimethoate (sum of dimethoate and omethoate expressed as dimethoate) (mg/kg)
    Dimethomorph (mg/kg)
    Dinocap (sum of dinocap isomers and their corresponding phenols expressed as dinocap) (mg/kg)
    Diphenylamine (mg/kg)
    Dithianon (mg/kg)
    Dodine (mg/kg)
    Emamectin benzoate B1a, expressed as emamectin (mg/kg)
    Endosulfan (sum of alpha- and beta-isomers and endosulfan-sulphate expresses as endosulfan) (mg/kg)
    Endosulfan-alpha (mg/kg)
    Endosulfan-beta (mg/kg)
    Endosulfan-sulphate (mg/kg)
    Ethalfluralin (mg/kg)
    Ethoxyquin (mg/kg)
    Ethirimol (mg/kg)
    Etofenprox (mg/kg)
    Etoxazole (mg/kg)
    Famoxadone (mg/kg)
    Fenamidone (mg/kg)
    Fenarimol (mg/kg)
    Fenazaquin (mg/kg)
    Fenbuconazole (mg/kg)
    Fenhexamid (mg/kg)
    Fenitrothion (mg/kg)
    Fenoxycarb (mg/kg)
    Fenpyrazamine (mg/kg)
    Fenthion (mg/kg)
    Fenthion (fenthion and its oxigen analogue, their sulfoxides and sulfone expressed as parent) (mg/kg)
    Fenthion-sulfone (mg/kg)
    Fenthion-sulfoxide (mg/kg)
    Fenvalerate and Esfenvalerate (Sum of RR & SS isomers) (mg/kg)
    Fenvalerate and Esfenvalerate (Sum of RS & SR isomers) (mg/kg)
    Flazasulfuron (mg/kg)
    Fluazifop-P-butyl (fluazifop acid (free and conjugate)) (mg/kg)
    Fluazinam (mg/kg)
    Fludioxonil (mg/kg)
    Flufenoxuron (mg/kg)
    Fluopicolide (mg/kg)
    Fluopyram (R) (mg/kg)
    Flusilazole (mg/kg)
    Folpet (mg/kg)
    Gibberellic acid (mg/kg)
    Haloxyfop-R-methyl (mg/kg)
    Hexaconazole (mg/kg)
    Hexythiazox (mg/kg)
    Imidacloprid (mg/kg)
    Indoxacarb as sum of the isomers S and R (mg/kg)
    Iodofenphos (mg/kg)
    Iprodione (mg/kg)
    Iprovalicarb (mg/kg)
    Kresoxim-methyl (mg/kg)
    Malaoxon (mg/kg)
    Malathion (mg/kg)
    Malathion (sum of malathion and malaoxon expressed as malathion) (mg/kg)
    Mandipropamid (mg/kg)
    Mepanipyrim (Mepanipyrim and its metabolite expressed as mepanipyrim) (mg/kg)
    Meptyldinocap (mg/kg)
    Metalaxyl and metalaxyl-M (sum of isomers) (mg/kg)
    Methidathion (mg/kg)
    Methiocarb (mg/kg)
    Methiocarb (sum of methiocarb and methiocarb sulfoxide and sulfone, expressed as methiocarb) (mg/kg)
    Methiocarb-sulfone (mg/kg)
    Methiocarb-sulfoxide (mg/kg)
    Methomyl (mg/kg)
    Methoxyfenozide (mg/kg)
    Metrafenone (mg/kg)
    Myclobutanil (mg/kg)
    Naphthylacetic acid, 1- (NAA) (mg/kg)
    Omethoate (mg/kg)
    Oxadiazon (mg/kg)
    Oxyfluorfen (mg/kg)
    Penconazole (mg/kg)
    Pendimethalin (mg/kg)
    Phosalone (mg/kg)
    Phosmet (mg/kg)
    Phoxim (mg/kg)
    Piperonyl butoxide (mg/kg)
    Pirimicarb (mg/kg)
    Pirimicarb: sum of pirimicarb and desmethyl pirimicarb expressed as pirimicarb (mg/kg)
    Desmethyl-Pirimicarb (mg/kg)
    Procymidone (mg/kg)
    Promecarb (mg/kg)
    Propachlor: oxalinic derivate of propachlor, expressed as propachlor (mg/kg)
    Propanil (mg/kg)
    Propargite (mg/kg)
    Propiconazole (mg/kg)
    Propyzamide (mg/kg)
    Proquinazid (mg/kg)
    Pyraclostrobin (mg/kg)
    Pyrethrins (mg/kg)
    Pyridaben (mg/kg)
    Pyrimethanil (mg/kg)
    Quinoxyfen (mg/kg)
    Rimsulfuron (mg/kg)
    Rotenone (mg/kg)
    Sethoxydim (mg/kg)
    Simazine (mg/kg)
    Spinosad: sum of spinosyn A and spinosyn D, expressed as spinosad (mg/kg)
    Spinosyn A (mg/kg)
    Spinosyn D (mg/kg)
    Spirodiclofen (mg/kg)
    Spirotetramat (mg/kg)
    Spiroxamine (mg/kg)
    Tebuconazole (mg/kg)
    Tebufenozide (mg/kg)
    Tebufenpyrad (mg/kg)
    Tetraconazole (mg/kg)
    Thiamethoxam (mg/kg)
    Thiobencarb (mg/kg)
    Thiodicarb (mg/kg)
    Thiophanate-methyl (mg/kg)
    Thiram (expressed as thiram) (mg/kg)
    Tolylfluanid (Sum of tolylfluanid and dimethylaminosulfotoluidide expressed as tolylfluanid) (mg/kg)
    Triadimenol (mg/kg)
    Trichlorfon (mg/kg)
    Tricyclazole (mg/kg)
    Trifloxystrobin (mg/kg)
    Triflumizole: Triflumizole and metabolite (expressed as Triflumizole) (mg/kg)
    Triflumuron (mg/kg)
    Trifluralin (mg/kg)
    Valifenalate (mg/kg)
    Vamidothion (mg/kg)
    Vinclozolin (sum of vinclozolin and all metabolites, expressed as vinclozolin) (mg/kg)
    Zoxamide (mg/kg)

    Reply

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *