La più grande degustazione di Vini del Territorio? Al supermercato sotto casa vostra

Chi pensava di usare la definizione di “Vini del Territorio” come mediazione tra vini naturali e vini convenzionali deve farsi da parte. I vini del territorio adesso li troviamo presso la più grande catena di distribuzione italiana, a prezzi decisamente imbattibili.

Altro che Villa Favorita o Vini di Vignaioli. Un buon vino del territorio siciliano, per esempio, a 1.99 euro. Ma ci sono anche le grandi denominazioni: Chianti Docg a 2.49 euro, Dolcetto o Barbera d’Asti Doc a 2.99 euro.

.

 

.

 

.

La palma d’oro va al Veneto, con un Vino delle Venezie Igt a 1.59 euro

.

E non potevamo farci mancare il vino libero di Oscar Farinetti: un bottiglione da un litro di Già, formato muratore, a ben 8.90 euro (la libertà costa, si sa).

.

Se consideriamo che bottiglia, tappo, etichette e capsula costano almeno 0.90 euro, ci si chiede cosa ci sia dentro le bottiglie. Il territorio no di certo.
Un altra domanda che sorge spontanea è quanto ci guadagnano i produttori: perché inflazionare denominazioni protette per pochi spiccioli?

E noi appassionati rompiballe che spacchiamo il capello in quattro su lieviti selezionati e residui di pesticidi, come facciamo a spiegare alla gente che un buon vino non può costare così poco, e che un vignaiolo artigiano che vuole fare un buon vino non può competere con questa concorrenza?

Ci rimane una sola certezza: l’unica definizione che non potrà mai essere copiata dalla grande distribuzione è proprio “Vino Naturale”.
Per il resto brindiamo alla tristezza di questi tempi con un calice di buon “Vino della Libertà”.

 

One thought on “La più grande degustazione di Vini del Territorio? Al supermercato sotto casa vostra

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *