Il coraggio di Fabrizio Gallino

E la sua bravura.
Si, perché Fabrizio Gallino, noto nel mondo internet come Enofaber, ha fatto qualcosa che avrebbe spaventato molti altri scrittori di vino. Ha trasformato le sue peregrinazioni in Val d’Aosta tra vigne e produttori in un libro.

fabrizio-gallino

Fabrizio Gallino

“Vino in valle” edito da Giramondo Gourmand è sicuramente un opera meritevole, non fosse altro per le intenzioni del Fabrizio enoico. Ma anche per la struttura, semplice, lineare e di facile leggibilità.
Fabrizio è stato bravo a fondere belle immagini con una descrizione delle cantine suddivise per itinerari.

vino-in-valle

Vino in valle

 

vino-in-valle

Itinerari

Per evitare accuse di piaggeria, dico subito che nel libro c’è qualcosa che non mi piace. Trapela un forzato buonismo nella descrizione delle aziende e dei vignaioli, con una prosa che lascia intendere delle lodevoli intenzioni non sempre suffragate da fatti.

Così troviamo una pletora di produttori quasi biologici, quasi naturali o quasi tradizionali. Insomma il buon Fabrizio Gallino ha una parola gentile ed una giustificazione per tutti. Verrebbe voglia di ricordare che di buone intenzioni è lastricata l’anticamera dell’inferno.

Un’altra critica, direttamente conseguente alla precedente, è che l’autore non indica con una grafica chiara i produttori certificati biologici o quelli che fermentano senza uso di lieviti selezionati. Ciò crea una confusione complessiva che non consente di distinguere le vacche nere nella notte buia.

Ciò detto la struttura del libro è buona. Si articola in quattro itinerari: Bassa Valle (da Carema a Montjovet), Media Valle (da Montjovet a Aosta), Media Valle (da Aosta a Avise), Alta Valle (da Avise a Morgex), per un totale di 80 Km di percorsi.

Altra cosa interessante è l’indicazione in appositi riquadri dei migliori posti dove mangiare, spesso trattorie a cucina tradizionale.

vino-in-valle, dove mangiare

Dove mangiare

Il libro termina con un glossario dei vitigni autoctoni della Val d’Aosta.
Insomma, la lettura di questa sorta di guida è piacevole e didattica. E’ un libro comunque da comprare.

 

8 thoughts on “Il coraggio di Fabrizio Gallino

  1. Nic Marsél

    E’ bravo Fabrizio, il suo blog è un bel mix di competenza e genuina passione dal quale traspare una persona integerrima ancora in grado di mettere la questione morale (nel senso più alto del termine) in primo piano e che coltiva più il dubbio (nell’accezione più nobile) della certezza.. Avercene 🙂

    Reply
    1. Massimiliano Montes

      @Nic, beh… basta dire che ha scritto un libro. Cosa che la maggior parte dei blogger, me compreso, non avrebbero avuto l’ardire di fare 🙂

      Reply
      1. Nic Marsél

        @Massimiliano Montes, ho fatto casino …ovviamente il commento sotto era indirizzato a te 🙂

        Reply
  2. Nic Marsél

    Se è per questo c’è anche quel pazzo (nel significato più positivo del termine) di Pietro Stara (che non vuole nemmeno i diritti d’autore per il suo “Discorso del vino”) e adesso pare anche quel pozzo senza fondo di bellissime storie che è Mario Crosta col suo libro sulla vita dello storico Don Mario Crenna. Io nel mio piccolo faccio CD che oggi è anche peggio (e nel senso peggiore) e son sicuro che anche tu qualcosa fuori posto ce la devi avere, altro che bloggher 🙂

    Reply
    1. Mario Crosta

      @Nic Marsél, noi le rotelle fuori posto ce le abbiamo tutte, nessuna esclusa. Basti dire che una settimana fa sugli spaghetti al nero di seppia passati nell’aglio fresco e conditi con i ricci (in abbondanza) ho bevuto un vino rosso di una vigna di 120 anni di età. Più fuori di testa di così…

      Reply
    2. Massimiliano Montes Post author

      @Nic Marsél, Se non avessimo le rotelle fuori posto non saremmo qui… però non ne ho abbastanza da scrivere un libro 🙂
      La maggioranza ha sempre ragione, ma la ragione ha ben di rado la maggioranza.

      Reply
      1. Mario Crosta

        @Massimiliano Montes… le pecore, i conigli e i topi sono molto più numerosi dei leoni e delle tigri. Preferisco far parte della minoranza…

        Reply
        1. Massimiliano Montes Post author

          @Mario, si sta anche più larghi… siamo di meno e ce la passiamo meglio

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *