Niente a che vedere col Bunga Bunga. Una dolce serata autunnale, un locale tipico senese, e un cameriere, che, con aria un po’ ambigua, ti pone la fatidica domanda: “Per ammazzare l’attesa gradisce un Belsedere?”.
Il mio sguardo sgomento deve averlo turbato, tanto che per tranquillizzarmi balbetta “pecorino…”. Chissà perché la sua precisazione non mi tranquillizza affatto. Soltanto l’intervento della gentile proprietaria, che casualmente ascoltava la conversazione, riesce a stemperare la tensione: “E’ un’azienda agricola della zona che produce un ottimo pecorino, gliene offro una porzione”, mi dice con un sorriso a trentadue denti.
In effetti il pecorino merita, accompagna gradevolmente il mio calice di Santa Marta Montecucco Doc scelto come aperitivo. Distratto dai sorrisoni della proprietaria, termino la cena e torno in albergo desideroso di colmare la mia grave lacuna.
Accendo il pc, cerco su google “belsedere” e facendo lo slalom tra siti XXX, notizie di cronaca mondana, il forum del Gambero Rosso (Dio salvi l’argentina), e calendari, trovo l’azienda: Azienda Agricola Belsedere, Trequanda, Siena.
Rimango perplesso, non è una colpa, è il nome di una contrada. La mia mente vaga tra cognomi reali sicuramente più censurabili, e mentalmente spezzo una lancia in favore dell’azienda: il loro formaggio è veramente buono, al diavolo il nome. Che poi può essere pure una buona pubblicità.
Concludendo posso fare due affermazioni: la prima è che vale sicuramente la pena di provare, almeno una volta nella vita, il Belsedere Pecorino; la seconda è che durante la mia prossima volta cercherò abbinamenti enoici più azzeccati.
Belsedere Azienda Agricola e Agriturismo
Loc. Belsedere, Trequanda – 53020 Siena
Tel. 0577 662307
http://www.belsedere.com
Io gli ho abbinato un ottimo merlot in purezza. Conosco l’azienda fa ottimi prodotti.
Posso suggerire a Silvio il mio vino?
@Cristiana,
Ma certo mia cara. Non ricordo più il tuo cell…
Da notare che sul loro sito web si legge: “Servizi-Prezzi”
@Vinopersempre,
Hanno anche un agriturismo… 😉
E mo ci divertiamo ad abbinarlo. Bricco dell’Uccellone è un mast
Pingback: L_abbinamento perfetto