Chi soffre di diabete è bene che non partecipi: sette grandi vini naturali dolci abbinati a sorbetti di frutta, semifreddi e pasticceria. Il 28 maggio presso l’Enoteca Vinodivino di Palermo.
Questa degustazione nasce un po’ per sfida, un po’ per diletto, insieme ad un abile artigiana dolciera, Monica Cecere.
L’idea di proporre un menu con diverse gradazioni di dolce girava in testa a me e a qualche vignaiolo già da tempo. Credo che siamo riusciti a trovare un giusto equilibrio tra freschezza, leggerezza e intensità di sapori e aromi.
Il percorso inizia con bollicine fresche a bassa gradazione alcolica per snodarsi in intensità sempre crescenti e finire in bellezza con un grande marsala storico.
I vini e gli abbinamenti proposti sono i seguenti:
Bera Moscato d’Asti Docg
Con i suoi 5 gradi alcolici unisce freschezza e facile bevibilità con fragranti aromi agrumati, di frutta gialla e frutta candita, su un sottofondo lievemente ossidativo.
Spillare Dolce Racrei
Rifermentato in bottiglia da uve garganega appassite. Intenso e di corpo, con una deliziosa retrolfazione alla mandorla. Forse la migliore bollicina dolce italiana.
– Semifreddo naturale alle mandorle d’Avola, insomma un parfait senza aromi artificiali.
La Biancara Recioto di Gambellara
Vino fermo da uve garganega appassite in graticci. Il profumo dell’uva sultanina insieme a quello dell’uva fresca. Particolare e inebriante.
Lantieri Malvasia delle Lipari
L’unica Malvasia di Vulcano, intensa e minerale.
– Plum-cake all’uvetta profumato alla cannella e al cardamomo.
Gorgone Passito di Pantelleria
Poche botiglie prodotte per passione.
Ferrandes Passito di Pantelleria
Uno dei padri del vino naturale italiano imbottiglia un passito caratteriale e minerale.
– Cheese-cake con top al caramello.
De Bartoli Vecchio Samperi.
Non ha bisogno di presentazioni, è la storia del marsala.
– Dolce Norma, una reinterpretazione del cannolo siciliano con gli ingredienti della Norma.
La degustazione si svolgerà mercoledì 28 maggio alle 20,30 presso l’Enoteca Letteraria Vinodivino di Piazza S. Oliva 35 a Palermo.
Il costo della degustazione è di 20 euro a persona, i posti sono limitati.
E’ gradita prenotazione inviando una email a eventi@gustodivino.it
Enoteca Letteraria Vinodivino
Piazza S. Oliva 35, Palermo
Telefono 091 612 1423
Pingback: Dolcezze naturali, la vittoria del gusto
Pingback: Dolcezze naturali, le immagini