Al via Enodissidenze

Al via domani 11 e domenica 12 maggio, sul Lungo Dora Agrigento 16, a Torino, la seconda edizione di Enodissidenze, la degustazione di prodotti artigianali e vini naturali organizzata da Officine Corsare.

L’obiettivo ambizioso della manifestazione è non solo quello di far conoscere al pubblico la terra e i suoi prodotti senza manipolazioni industriali, ma di indicare una via di uscita da una crisi che origina dai prodotti commerciali massificati, e che invece risparmia le piccole produzioni artigianali.

Se avessimo fondato la nostra economia sull’eccellenza artigianale locale piuttosto che sulle catene di distribuzione globali oggi forse vivremmo un periodo meno buio.

Questi sono gli artigiani del mondo del vino che partecipano e Enodissidenze:

Amarot – Torino (TO)
Andrea Occhipinti – Gradoli (VT)
Andrea Tirelli – Costa Vescovato (AL)
Arcari e Danesi – Coccaglio (BS)
Arici/Colline della Stella – Gussago (BS)
Az. agr. Presa – San Gregorio di Catania (CT)
Camossi – Erbusco (BS)
Cantine del Castello Conti – Maggiora (NO)
Cappellano – Serralunga d’Alba (CN)
Carussin – San Marzano Oliveto (AT)
Cascina Belmonte – Muscoline (BS)
Cascina degli ulivi – Novi Ligure (AL)
Cascina Fornace – Santo Stefano Roero (CN)
Cascina Iuli – Montaldo Cerrina (AL)
Cascina Roccalini – Barbaresco (CN)
Cascina Valpane – Ozzano M.to (AL)Cascina Tavijn – Scurzolengo (AT)
Crealto – Alfiano Natta (AL)
Crocizia – Pastorello di Langhirano (PR)
Daniele Saccoletto – San Giorgio M.to (AL)
Dario Princic – Gorizia
Denny Bini – Coviolo (RE)
Elisabetta Dalzocchio – Rovereto (TN)
Emanuele Rasicci – Controguerra (TE)
Enrico Druetto – Alfiano Natta (AL)
Enrico Togni – Darfo (BS)
Eris Spagnol – Guia di Valdobbiadene (TV)
Ezio Cerruti – Castiglione Tinella (CN)
Giovanni Canonica – Barolo (CN)
Giuseppe Rinaldi – Barolo (CN)
Gonella vini d’elezione – San Martino Alfieri (AT)
Grifalco – Venosa (PZ)
Il Cerchio – Capalbio (GR)
L’Acino vini – San Marco Argentano (CS)
La Marca di San Michele – Cupramontana (AN)
La Vigna – Moncalvo Versiggia (PV)
Le due terre – Prepotto (UD)
Lo Spaventapasseri – Mombaruzzo (AT)
Massa Vecchia – Massa Marittima (GR)
Monastero dei Frati bianchi – Fivizzano (MS)
Odilio Antoniotti – Sostegno (BI)
Oltretorrente – Paderna (AL)
Podere La Cerreta – Sassetta (LI)
Rino Varaldo – Barbaresco (CN)
Rocche del gatto – Albenga (SV)
Sante Marie – Montalcino (SI)
Tenuta Patruno Perniola – Gioia del Colle (BA)
Terra e gente – Albugnano (AT)
Tommaso Gallina – Castelletto Merli (AL)
Valli Unite – Costa Vescovato (AL)
Vitocoltori De Conciliis – Prignano Cilento (SA)
Arajani – Ariano Irpino (AV)

E questi gli altri:

Az.Agr. Costa Digiano (olio) – Cingoli (MC)
Cucina-To (gastronomia) – Torino
Il Piccolo Forno Marziali (prodotti dolciari da forno) – Saludecio (RN)
L’Orto del Pian Bosco (ortofrutta) – Fossano (CN)
La Baita (conserve, pesto, olive taggiasche, olio) – Borghetto d’Arroscia (IM)
La Bucolica (olio e formaggi di capra) – Orvieto (TR)
La Madia (gastronomia gluten free) – Torino (TO)
Le Ramate (formaggi di capra) – Malvicino (AL)
Valli Unite (salumi e formaggi) – Costa Vescovato (AL)

http://www.enodissidenze.org/index.html

 

One thought on “Al via Enodissidenze

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *