Evento non usuale, che raggruppa 17 produttori biologici di Champagne al Radisson Blue Es Hotel di Roma, organizzato da Edizioni Estemporanee, la casa editrice che per prima ha pubblicato una guida italiana agli Champagne.
L’AOC CHampagne è la più grande delle denominazioni protette francesi, con 34.000 ettari di vigne iscritte, 16.000 coltivatori e 320 aziende, di cui una cinquantina biologiche o biodinamiche.
La tecnica produttiva dello Champagne tende ad allontanare questo prodotto da un’idea di naturalità, perché la rifermentazione è spesso indotta aggiungendo in bottiglia soluzioni zuccherine e lieviti selezionati, e perché il disciplinare consente di aggiungere alla fine del processo produttivo una quota di “liqueur d’expedition”, ovvero una miscela di sciroppo e alcol che definisce anche aromi e sapori terminali dello Champagne.
Ci sono produttori che rispettano maggiormente il vino e le varietà d’uva, non utilizzando liqueur d’expedition e, in alcuni casi, facendo rifermentare spontaneamente il vino base con mosto fresco. Costoro raggiungono forse i livelli più elevati in termini di vicinanza al vino e di naturalità, e, a mio parere, i livelli più elevati di piacevolezza.
E’ già sufficiente assaggiare un pas dosé, ovvero uno Champagne senza zuccheri aggiunti nella liqueur d’expedition, per apprezzare meglio le differenze e la qualità, più elevata, rispetto ad altri maggiormente aromatizzati.
La manifestazione avrà luogo il 26 ottobre dalle 12:00 alle 19:00 presso il Radisson Blue Es Hotel di Roma, in via Filippo Turati 171. Segreteria organizzativa +39 3886411022. L’ingresso è gratuito e solo su invito.
Partecipano le seguenti maison:
– Robert Barbichon et Fils
– Jacques Beafort
– Francoise Bedel et Fils
– Vincent Bliard
– Vincent couche
– Marie Courtin
– Demarne-Frison
– Pascal Doquet
– Fleury Père et Fils
– Benoit Lahaye
– Georges Laval
– David Léclapart
– Leclerc-Briant
– Bruno Michel
– Franck Pascal
– Yves Ruffin
– Vuoette et Sorbée
Association des Champagne Biologiques
Buongiorno,
ci dispiace ma per ora non abbiamo più posti disponibili per la degustazione.
Qualora ce ne fossero, lo faremo sapere.
Grazie per la comprensione
Luca Burei
@Luca, la devi organizzare più in grande, magari nella mia città 🙂
@Massimiliano Montes, Così facciamo concorrenza ad un evento annuale che fa’ riferimento ad una testata giornalistica enogastronomica locale.
@Davide Marrale, nessuna concorrenza… armonia 😉
@Massimiliano Montes, Allora la butti sulla “MUSICA”