Il primo di una serie di appuntamenti dedicati alla conoscenza del vino naturale. Venerdì 1 marzo alle ore 19:00 ci sarà un incontro tra i prodotti gastronomici da agricoltura biologica dell’azienda agricola Dalla Terra di Menfi, e il vino naturale di Porta del Vento di Marco Sferlazzo ospiti del bistrot “Badalamenti – Bottega e cucina” di via Galatea 55 a Palermo.
Un ampio buffet a libero accesso consentirà di gustare prodotti biologici locali, caseari, salumi, e piccola gastronomia cucinata dallo chef del ristorante di Badalamenti. L’azienda agricola biologica Dalla Terra è un’idea progettuale che nasce e si sviluppa per opera di tre giovani imprenditori, Walter Pirri, Salvatore Lombardo, Antonino Lombardo, uniti dalla volontà di contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile incentrato sulla responsabilità di ogni individuo verso l’ambiente e la salute.
Il buffet sarà accompagnato da una selezione di vini di Porta del Vento presentati dallo stesso Marco Sferlazzo.
Il prezzo è di 10 euro a persona per il primo calice di vino, 5 euro a partire dal secondo calice. I posti sono limitati dalla capienza del locale e sarà possibile una breve attesa per poter accedere.
E’ gradita una segnalazione della vostra partecipazione inviando una email a incontridigusto@gmail.com
Porta del Vento si trova nell’omonima vallata a seicento metri di altezza, in contrada Valdibella, a Camporeale, provincia di Palermo. Azienda agricola condotta con coltivazione biologica certificata, utilizza in vigna preparati biodinamici. Il terreno viene zappato a mano e non vengono usati prodotti di sintesi. La resa è molto bassa, circa quaranta quintali per ettaro, la vendemmia viene fatta a mano, l’uva raccolta in cassette subito portate nella cantina dell’azienda.
I vini serviti saranno i seguenti:
– Porta del Vento 2011. Vino bianco da uve catarratto, vinificato senza contatto con le bucce, fresco e di buona acidità. Al naso è floreale, con vaghi ricordi di albicocca, sentori di fiori d’arancio e del gambo dell’acetosella gialla, il fiore di campo che i bambini amano masticare per i suoi sentori agrumati ed aciduli. E’ un vino piacevole e beverino, dal colore giallo paglierino trasparente.
– Saray 2009. Prodotto dalle stesse uve però con una macerazione di 45 giorni con una parte delle proprie bucce. Rispetto al precedente è più complesso, con un naso affascinante di camomilla, scorza d’arancio, fiori di campo, acacia, miele, albicocca. E’ giallo dorato, con profumi intensi ma eleganti, di buona acidità. Lo proponiamo per mostrare la differenza tra un vino prodotto con le stesse uve, senza e con macerazione.
– Maquè perricone 2010. Vino rosso da uve perricone. Alla vista si presenta rosso rubino con traspartenze ammiccanti, il naso è coinvolgente con piccoli frutti rossi e ricordi di amarena su un sottofondo minerale, il palato è sostenuto da un’eccellente acidità con una trama tannica fine ma decisa, di lunga e piacevole persistenza.
Az. Agr. Marco Sferlazzo
Contrada Valdibella 90043 Camporeale – SICILIA
cell +39 335 6692875 – tel./fax +39 091 6116531
info@portadelvento.it
http://www.portadelvento.it/Home.aspxDistribuzione Les Caves de Pyrene
Christian Bucci
Via Gioberti 16 12051, Alba (CN)
info@lescaves.it
http://lescavesdepyrene.blogspot.it
Azienda agricola biologica Dalla Terra
3491452907 – 3338638651
info@dallaterra.it
http://dallaterra.it
al bar Galatea sito in via Galatea mentre imboccavo mia figlia Galatea ho incontrato F. Miccoli….un sogno….
@A3C,
Mavalà 🙂
Miccoli é biodinamico ?
@Francesco Spadafora, è grandiosamente Bionicoooooo….Francesco che bel ricordo il tuo Amnesia, uno dei vini milgiori del Vinitaly…
@A3C,
Chissà come sarà un anno dopo 🙂