Category Archives: Copertina

Roberto-Bruno_Barracco

Roberto Bruno, Azienda Agricola Barracco: un uomo per tutte le stagioni

Incontro Roberto Bruno che inizia dicendomi: “Ti do una bottiglia di questo ancestrale, ma non è in commercio, è solo una prova”, e continua “Il Catarratto 2017 è diventato un vino per pochi eletti, si è evoluto”.

“Ma che dici?” lo stoppo, “Il tuo Catarratto 2017 è buonissimo, altro che per pochi eletti! Continue reading

Nero d’Avola, Gueli

Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli

Il Calcareus di Gueli è un vino che ti lascia frastornato. Lo bevi e non capisci come un “semplice” Nero d’Avola della provincia di Agrigento possa demolire in un istante tutti i tuoi ricordi e le tue convinzioni su “grandi vini” bevuti dalle denominazioni più famose.
Continue reading

Emilio Falcione - VAN

Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.

Emilio Falcione è uno dei più attivi vignaioli naturali italiani, coordinatore di VAN, Vignaioli Artigiani Naturali, associazione che ha il merito di aver redatto il primo disciplinare del vino naturale in Italia nell’ottobre 2016.
Continue reading

La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia

Redatta collegialmente dal Sindacato per la difesa dei vini naturali, associazione nata in Francia nel settembre 2019, la Carta dei “Vin Méthode Nature” è stata ufficialmente riconosciuta dal Governo francese.
Continue reading

VAN 2020 Roma

VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia

Edizione bisestile per la manifestazione capitolina dei Vignaioli Artigiani Naturali a cui parteciperanno oltre 40 produttori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia e Austria.
Continue reading

Vinnatur-Genova-2020

Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile

Le kermesse della più grande associazione di vignaioli naturali europea sono diventate ormai un cult per gli appassionati. A Genova si potranno degustare i vini di più di 100 produttori europei.
Continue reading

A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”

Sandro Sangiorgi e Porthos edizioni, chiamati in giudizio per diffamazione da Gambero Rosso Holding spa e da Slow Food Editore, hanno vinto la causa anche nel processo di secondo grado. Continue reading

Dalla coca-cola, al Rum e coca, al gewurztraminer il passo è breve

Dalla coca-cola, al Rum e coca, al gewurztraminer il passo è breve

Una delle domande più temute dai sommelier è la fatidica richiesta “Ha un traminer aromatico?”.
Le risposte variano in base all’umore del sommelier, e vanno dalle più gentili “abbiamo quest’ottimo prodotto trentino” alle più acide “non esiste un traminer non aromatico – sorriso”.
Continue reading

calabretta_etna_tappi

Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda

Grazie al genio del mitico ingegner Massimiliano Calabretta, dell’Azienda vinicola Calabretta, ci siamo potuti godere altre due degustazioni comparative degli stessi vini con chiusure diverse.
Continue reading

Etna novità in casa SRC rori parasiliti

Etna: novità in casa SRC, il Pirao un bianco da urlo, un metodo ancestrale dall’eleganza alpina, e un rosso ancora in embrione che farà parlare di se.

Passo a trovare Rori Parasiliti. “So che hai qualche novità rispetto all’ultima volta che ci siamo visti”, lo apostrofo. E lui con la solita sobrietà mi risponde “qualcuna”. In realtà di novità ce n’è più d’una, tra cui un rosso che darà del filo da torcere ai vini più blasonati, senza tema di esagerazione.
Continue reading

I vini naturali senza solforosa non sanno invecchiare: il Poulsard Arbois-Pupillin di Pierre Overnoy 2005

Vi è mai capitato nella vostra adolescenza di impenitenti tombeur-de-femmes di pensare “questa è facile… mi ci tuffo a capofitto” e di prendere invece una sonora tranvata? Ebbene quest’incipit trasudante di rozzo maschilismo è utile per descrivere il Poulsard di Emmanuel Houillon e Pierre Overnoy. Che pur essendo quasi senza solforosa invecchia molto bene.
Continue reading