Il 15 e 16 gennaio 2023 riapre le porte la rassegna voluta da Franco Virga che mette insieme piccoli produttori artigianali, sia naturali che convenzionali.
Continue reading
Il 15 e 16 gennaio 2023 riapre le porte la rassegna voluta da Franco Virga che mette insieme piccoli produttori artigianali, sia naturali che convenzionali.
Continue reading
Venerdì 13 sera Cicala Ristorante Wine bar di via Sant’Alessandro 29, Palermo, proporrà una serata di degustazione di bollicine, naturali e non, accompagnata da un buffet di fingerfood e il DJ Set di Alessandro Marfia e Vito Priolo per ballare fino a tarda notte.
Continue reading
I superlativi a volte si sprecano, ma non oggi. Questa bottiglia di Rosso dell’Etna di Calabretta toglie il fiato, almeno a chi piace un certo tipo di vino, austero, potente, intenso e avvolgente.
Continue reading
Incontro Roberto Bruno che inizia dicendomi: “Ti do una bottiglia di questo ancestrale, ma non è in commercio, è solo una prova”, e continua “Il Catarratto 2017 è diventato un vino per pochi eletti, si è evoluto”.
“Ma che dici?” lo stoppo, “Il tuo Catarratto 2017 è buonissimo, altro che per pochi eletti! Continue reading
Il Calcareus di Gueli è un vino che ti lascia frastornato. Lo bevi e non capisci come un “semplice” Nero d’Avola della provincia di Agrigento possa demolire in un istante tutti i tuoi ricordi e le tue convinzioni su “grandi vini” bevuti dalle denominazioni più famose.
Continue reading
Emilio Falcione è uno dei più attivi vignaioli naturali italiani, coordinatore di VAN, Vignaioli Artigiani Naturali, associazione che ha il merito di aver redatto il primo disciplinare del vino naturale in Italia nell’ottobre 2016.
Continue reading
Cronache di lucida follia da una quarantena che sta lasciando tutti sorpresi.
« A mio parere regnare è una degna ambizione, anche se all’inferno. Meglio regnare all’inferno che servire in cielo » (John Milton, Il Paradiso perduto, Libro I, vv. 253-263).
Continue reading
Redatta collegialmente dal Sindacato per la difesa dei vini naturali, associazione nata in Francia nel settembre 2019, la Carta dei “Vin Méthode Nature” è stata ufficialmente riconosciuta dal Governo francese.
Continue reading
Il Freisa è uno dei più antichi vitigni piemontesi. Se ne ha traccia fin dal 1517 e dai documenti recuperati emerge come le carrate di “frese” abbiano valore doppio rispetto alle altre uve.
Continue reading
Edizione bisestile per la manifestazione capitolina dei Vignaioli Artigiani Naturali a cui parteciperanno oltre 40 produttori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia e Austria.
Continue reading
Le kermesse della più grande associazione di vignaioli naturali europea sono diventate ormai un cult per gli appassionati. A Genova si potranno degustare i vini di più di 100 produttori europei.
Continue reading
Altri titoli erano in ballottaggio per quest’articolo: “Quando il Sauvignon Blanc non sembra Sauvignon Blanc” oppure “Benjamin Dagueneau, il tradimento dell’AOC Pouilly Fumé e del papà Didier” (quest’ultimo un po’ pesantuccio).
Continue reading
Sandro Sangiorgi e Porthos edizioni, chiamati in giudizio per diffamazione da Gambero Rosso Holding spa e da Slow Food Editore, hanno vinto la causa anche nel processo di secondo grado. Continue reading
Una delle domande più temute dai sommelier è la fatidica richiesta “Ha un traminer aromatico?”.
Le risposte variano in base all’umore del sommelier, e vanno dalle più gentili “abbiamo quest’ottimo prodotto trentino” alle più acide “non esiste un traminer non aromatico – sorriso”.
Continue reading
Grazie al genio del mitico ingegner Massimiliano Calabretta, dell’Azienda vinicola Calabretta, ci siamo potuti godere altre due degustazioni comparative degli stessi vini con chiusure diverse.
Continue reading
La manifestazione a più alto tasso di vignaioli naturali.
Continue reading
Ma Vino di Anna vince su tutti. Abbiamo organizzato un duello tra due vini naturali dell’Etna lasciando libero l’uso delle armi. La scelta è caduta naturalmente sul fioretto, e i vini si sono incontrati in un duello gustolfattivo all’insegna dell’eleganza.
Continue reading
Quando “sedicenti” vignaioli naturali sparano attacchi contro il mondo del vino naturale esplode in me un compulsivo bisogno di farmaci antinausea.
Continue reading
Passo a trovare Rori Parasiliti. “So che hai qualche novità rispetto all’ultima volta che ci siamo visti”, lo apostrofo. E lui con la solita sobrietà mi risponde “qualcuna”. In realtà di novità ce n’è più d’una, tra cui un rosso che darà del filo da torcere ai vini più blasonati, senza tema di esagerazione.
Continue reading
Vi è mai capitato nella vostra adolescenza di impenitenti tombeur-de-femmes di pensare “questa è facile… mi ci tuffo a capofitto” e di prendere invece una sonora tranvata? Ebbene quest’incipit trasudante di rozzo maschilismo è utile per descrivere il Poulsard di Emmanuel Houillon e Pierre Overnoy. Che pur essendo quasi senza solforosa invecchia molto bene.
Continue reading