Category Archives: Approfondimenti

Emilio Falcione - VAN

Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.

Emilio Falcione è uno dei più attivi vignaioli naturali italiani, coordinatore di VAN, Vignaioli Artigiani Naturali, associazione che ha il merito di aver redatto il primo disciplinare del vino naturale in Italia nell’ottobre 2016.
Continue reading

La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia

Redatta collegialmente dal Sindacato per la difesa dei vini naturali, associazione nata in Francia nel settembre 2019, la Carta dei “Vin Méthode Nature” è stata ufficialmente riconosciuta dal Governo francese.
Continue reading

A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”

Sandro Sangiorgi e Porthos edizioni, chiamati in giudizio per diffamazione da Gambero Rosso Holding spa e da Slow Food Editore, hanno vinto la causa anche nel processo di secondo grado. Continue reading

Dalla coca-cola, al Rum e coca, al gewurztraminer il passo è breve

Dalla coca-cola, al Rum e coca, al gewurztraminer il passo è breve

Una delle domande più temute dai sommelier è la fatidica richiesta “Ha un traminer aromatico?”.
Le risposte variano in base all’umore del sommelier, e vanno dalle più gentili “abbiamo quest’ottimo prodotto trentino” alle più acide “non esiste un traminer non aromatico – sorriso”.
Continue reading

calabretta_etna_tappi

Un’altra degustazione di tappi: i tappi di sughero sono da dimenticare parte seconda

Grazie al genio del mitico ingegner Massimiliano Calabretta, dell’Azienda vinicola Calabretta, ci siamo potuti godere altre due degustazioni comparative degli stessi vini con chiusure diverse.
Continue reading

kombucha_additivi_coadiuvanti

Giampo, la Kombucha e il mistero dello zucchero scomparso. La differenza tra additivi e coadiuvanti.

Abituato a sfide di ben altro spessore, le spalle cariche di rischi affrontati e domati col sorriso sulle labbra, il mio amico Giampo padroneggia con assoluta disinvoltura le fermentazioni semi-spontanee della kombucha che produce nella remota regione di Easter Samar.
Continue reading

vini biodinamici Demeter

I vini biodinamici Demeter: fermentazioni “quasi” spontanee, alti livelli di solforosa, chiarificazioni e filtrazioni. Molto lontani dal vino naturale

Il disciplinare di vinificazione Demeter ci chiarisce perché un vino biodinamico non sia necessariamente un vino naturale. Nonostante gli sforzi dei soci italiani, Demeter, il principale certificatore biodinamico, si mantiene ben lontano dagli standard dei vignaioli naturali.
Continue reading

Nicolas-Joly

I livelli elevati di solforosa nei vini biodinamici. Nicolas Joly: la solforsa è il sole!

Il mio primo incontro con Nicolas Joly, fondatore della vinificazione biodinamica, è stato alla prima edizione del Vivit. Sentirgli dire entusiasticamente che l’anidride solforosa per il vino è come il sole mi ha turbato. La sua associazione consente fino a 120 mg/l di solforosa totale. Un vino con tali contenuti di solforosa non è naturale.
Continue reading

nero-davola-blindtasting

Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia

Esaminare retrospettivamente gli eventi aiuta a valutarli meglio, con minori componenti emotive, anche alla luce dell’evoluzione attuale della società. Non dimentichiamo però che, nonostante le migliori intenzioni, l’argomento “vino naturale” è intrinsecamente carico di polemiche, a volte al calor bianco.
Continue reading

vino-e-coca

Vino e Coca, il cocktail di tendenza a Montalcino. Ma anche marijuana usata per il sovescio in Campania

L’indagine della Procura di Siena ha fatto parlare nuovamente i mass-media di Montalcino, e non per il vino. Una felice combriccola di albanesi vendeva cocaina a illustri imprenditori e professionisti locali “per festini e serate conviviali” (le indagini sono ancora in corso).
Continue reading