• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Vini di vignaioli a Milano: altri due fuoriclasse

Vini di vignaioli a Milano: altri due fuoriclasse

Pubblicato il 11 Febbraio 2014


di Massimiliano Montes 7 commenti

Altre due eccellenze assaggiate a Cascina Cuccagna: A Vita Riserva 2008 di Francesco De Franco e il 1703, il “Nebiul” 2010 di Enrico Togni.

Sono un sostenitore appassionato di Francesco De Franco e bevo i suoi vini da tempo. Però la sua Riserva 2008 è una continua sorpresa.

francesco-de-franco

Francesco De Franco

“Il vino migliora con l’età. Più invecchio e più mi piace” diceva un anonimo. Non so se sono io che invecchio e quindi la Riserva 2008 di Francesco mi piace di più, oppure è proprio il vino che invecchiando tende verso la perfezione. Egoisticamente opto per la seconda scelta.

Di fatto, assaggiandola periodicamente a distanza di tempo, l’impressione è quella di un continuo e sensibile miglioramento. Questo è un caso didattico di bottiglia che migliora negli anni.

Oggi la Riserva 2008 è secondo me ascrivibile all’Olimpo dei grandi vini (quelli veri). Il colore rosso granato, che inclinando il calice rivela un unghia chiaramente trasparente, ricorda ben altri vini di zone più blasonate.
I suoi profumi, quelli della campagna, dei fiori di campo e delle margherite, delle piccole more selvatiche e del mirtillo, ti proiettano dritti tra le colline cirotane. Socchiudi gli occhi e ti sembra di camminare tra i filari inerbiti di Gaglioppo, la varietà autoctona da cui si vinifica il Cirò.

Al palato è una carezza, i tannini si sono ingentiliti e addolciti e si insinuano setosi. L’acidità è percepibile ma bilanciata da un giusto grado alcolico e da un’elegante tannicità. La retrolfazione ritorna sui piccoli frutti con sfumature di carruba.

Il vino di Francesco sembra mantenere le promesse e le aspettative degli appassionati e di chi lo ha sempre stimato. Quella tannicità inizialmente un po’ ruvida, tipica del vitigno, che qualcuno additava come un difetto, con gli anni si trasforma in una perfetta tessitura.
Sostengo da sempre che i vini di questa portata e struttura non raggiungono immediatamente l’apice della godibilità. Così come un buon Barolo necessita di qualche anno di affinamento per poter essere apprezzato, alla stessa maniera questo vitigno meridionale che così tanto lo imita richiede di essere atteso.

enrico-togni

Enrico Togni

Altro cavallo di razza è il Nebbiolo di Enrico Togni. I suoi vini sono tutti buoni o eccellenti, ma il nebbiolo, il cui nome in etichetta altro non è che l’altezza della montagna dove è impiantato il vigneto, è quello che più stupisce.

Un nebbiolo di montagna, che si esprime diversamente rispetto al fratello langarolo. Sottile ed intenso, ma non magro come altri nebbioli coltivati in quota.
Il colore trasparente già rivela le sue origini montane.

Ciò che segna maggiormente di questo vino è la sua eleganza. Fine, mai eccessivo, ma non per questo esile. E’ un vino di carattere, con una struttura ampia e solida.
Il naso è orientato verso un frutto rosso polposo, come potrebbe essere una prugna ben matura, mora, vaghi ricordi di ciliegia, una tenue speziatura ed un balsamico che ricorda la foglia dell’eucalipto, una florealità sottile.

Al palato è volitivo, intenso, affilato. Tannini percepibili ma morbidi, sensazioni acide evidenti ma ben amalgamate. Il finale richiama la prugna matura, la mora e le speziature. La persistenza gustolfattiva è lunga ed elegante.

Un altro nebbiolo, a testimonianza che la diversità e non l’omologazione è la carta vincente.

 





7 Commenti


enrico togni viticoltor di montagna commenta:
11/02/2014 ore 17:48

grazie Massimiliano, troppo buono.
solo una doverosa precisazione, onde evitare confusione, le vigne ovviamente non sono a 1703 mt, ma sono a 400 mt.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 11th, 2014 ore 18:13


@enrico togni viticoltor di montagna, lo immaginavo ;-)

Rispondi a questo commento

enrico togni viticoltore di montagna risponde:
February 13th, 2014 ore 14:06


@Massimiliano Montes, ovviamente la precisazione non era x te, saràa pure una cosa scontata ma non hai idea di quante gente me lo chiede o me lo abbia chiesto in fiera in questi anni

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 13th, 2014 ore 14:09


@enrico togni viticoltore di montagna, E’ vero! Dovevo scrivere “l’altezza della montagna CHE SOVRASTA il vigneto” :)

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
February 12th, 2014 ore 09:23


@enrico togni viticoltor di montagna, sì ma puntano alla vetta, al top ;-)

Rispondi a questo commento

enrico togni viticoltore di montagna risponde:
February 13th, 2014 ore 14:00


@Nic Marsél, magara!

Rispondi a questo commento

‘A Vita 2010, il vino dell’architetto ‹ gustodivino commenta:
24/10/2014 ore 13:48

[...] I rossi di Francesco sono emozionanti, a tratti struggenti (come una riserva 2008 assaggiata a Milano in occasione di Vini di vignaioli quest’anno). [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La prima edizione Milanese di Vini di Vignaioli
I piaceri della carne: l’Antica Macelleria Fracassi »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy