-
In evidenza
-
I più commentati
Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."26/11/2014 - Leggi il postI giovani sono tutti microssigenati
12/07/2013 - Leggi il postIl colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
24/02/2014 - Leggi il postIl vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
20/06/2013 - Leggi il postIngredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
10/09/2014 - Leggi il post
Ultimi commenti
- Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
- Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
- Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
- Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
- Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
-
Ultimi articoli
- Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
- Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
- Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
- La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
- Breve ricognizione sulla (il) Freisa
Patrizia risponde:
April 19th, 2013 ore 11:48
@Andrea, intanto ti ringrazio per la pazienza che hai avuto nel leggermi.
Stefano non si è espresso nel dettaglio riguardo il posto dove è ubicata la vigna di trebbiano, riferisce solo della bassa pianura mantovana. Penso di aver intuito una sorta d’intimità che non ho voluto violare. Non ci resta che sperare abbia la tua stessa pazienza nel leggermi e magari riferici lui stesso l’ubicazione precisa.
Grazie ancora
Rispondi a questo commento
Andrea risponde:
April 19th, 2013 ore 12:13
@Patrizia, è stato un vero piacere leggerti e leggere queste informazioni interessanti su un viticoltore che mi incuriosiva prima e che apprezzo ora dopo aver assaggiato i suoi vini. La sua presenza tra i visitatori del Vinix Live che organizzai a Torre Maina (MO) ad inizio anno fu per me fonte di grande orgoglio.
Rispondi a questo commento
Patrizia risponde:
April 19th, 2013 ore 13:16
Grazie
@Andrea.
Rispondi a questo commento