• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia

VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia

Pubblicato il 21 Febbraio 2020


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Edizione bisestile per la manifestazione capitolina dei Vignaioli Artigiani Naturali a cui parteciperanno oltre 40 produttori provenienti da Italia, Spagna, Francia, Slovenia e Austria.

VAN è l’associazione presieduta da Flavio Cantelli, dell’azienda agricola Maria Bortolotti, e coordinata da Emilio Falcione, organizzatore degli eventi.
La sua storia inizia nel 2003 con “Terra e Libertà/Critical Wine” di Luigi Veronelli e alcuni centri sociali, divenendo in seguito “Associazione Contadini Critici”. Dal 2016 ha adottato il nome VAN Vignaioli Artigiani Naturali.
E’ stata la prima associazione italiana a redigere un disciplinare del vino naturale, ispirato a quello storico dell’Association des Vins Naturels francese, sotto forma di Carta d’intenti dei Vignaioli Artigiani Naturali, che prevede l’elaborazione di vino naturale partendo da uve biologiche o biodinamiche raccolte manualmente, la cui fermentazione è spontanea, senza aggiunta di lieviti o batteri, che vengono trasformate in vino senza ricorrere a trattamenti fisici invasivi e senza l’aggiunta di alcun additivo o coadiuvante enologico se non anidride solforosa nella misura massima finale di 40 mg/l.
Inoltre, sono escluse realtà che possiedono più di 15 ettari di vigneto o che producono più di 50.000 bottiglie all’anno.

A questa edizione parteciperanno le seguenti aziende:

ABRUZZO
1) Tocco d’Italy – MorMaj
2) Famiglia Febo

CALABRIA
3) Tenuta del Conte – Mariangela Parrilla
4) Biagio Diana
5) Santino Lucà

CAMPANIA
6) Az. Agr. Salvatore Magnoni – Prima la Terra
7) Az. Agr. Terra di Briganti
8) Cantina Bosco Santagnese

EMILIA ROMAGNA
9) Az. Agr. Maria Bortolotti
10) Ferretti
11 ) Denny Bini

LAZIO
12) Az. Agr. Palazzo Tronconi
13) Az. Agr. I Chicchi –
14) DS Bio
15) Fra i Monti
16) Poggio Baranello
17) Il Vecchio Poggio

LIGURIA
18 ) Terre di Luna

LOMBARDIA
19) Ca del Conte

MARCHE
20) Tenuta S. Marcello

MOLISE
21) Vinica

PIEMONTE
22) Daniele Saccoletto
23) Vinicea
24) La Cascinetta

SICILIA
25) Bruno Ferrara Sardo
26) Etnella

TOSCANA
27) La Ginestra
28) La Busattina
29) Casale Giglioli
30) Casteldelpiano
31) Terra quercus – Francesco D’Alessandro
32) La Pievuccia – Riccardo Papini
33) Matrignano
34) Fattoria di Caspri

UMBRIA
35) La Casa dei Cini
36) Mani di Luna

SPAGNA
37) Vinos Ambiz
38) Malaparte
39) La Senda

AUSTRIA
40) Judith Beck
41) Hager
42) Fritz Salomon

FRANCIA
43) La ferme des sept lunes

Parteciperanno anche i seguenti espositori con vendita al dettaglio di prodotti alimentari:

– Gregorio Rotolo formaggi (Abruzzo)
– Marì (maritozzi romani)
– Agates Catering gastronomia (Maria Grazia)
– Tagliato per il gusto – prosciutto maiale nero
– Tularù e la coop. Grani antichi reatino (solo domenica)
– Az. Agr. Latini –Genzano (solo domenica)
– Az. Agr. Indiati (solo domenica)
– Orto di Ciapi (solo domenica)
– Az. Agr. Pantasema (solo domenica)
– Az. Agr. Casa (solo domenica)

Città dell’Altra Economia, Largo Dino Frisullo 1 – Roma

Sabato 29 febbraio ore 10-20 e domenica domenica 1 marzo ore 11-19

Ingresso: 1 giorno 15 € | 2 giorni 22 € (comprensivo di calice, catalogo e degustazioni illimitate).

N.B. Gli operatori del settore possono richiedere il biglietto a un costo ridotto del 50% compilando l’apposito modulo cliccando sul link segnalato sul sito www.vignaioliartigianinaturali.it, oppure via mail a vignaioliartigianinaturali@gmail.com entro e non oltre il 25 febbraio

Contatti:
info@vignaioliartigianinaturali.it
www.vignaioliartigianinaturali.it
FB @vignaioliartigianinaturali

 

 

 

 






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”. »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy