• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Una precisione tutta teutonica: Weingut Georg Breuer

Una precisione tutta teutonica: Weingut Georg Breuer

Pubblicato il 9 Ottobre 2013


di Massimiliano Montes Un commento

Vi è mai capitato di inviare una email per prenotare una visita in cantina alle 23,20 e di ricevere alle 7,30 del mattino successivo la risposta con allegato un percorso di degustazione personalizzato? A me si, ma non è stato in Italia.

Roba da fare rizzare lo spread, un chiaro invito alla precisione ed alla professionalità.
Georg Breuer è una delle aziende storiche della Rheingau, la regione a nord di quel tratto di Reno che scorre placidamente da est a ovest, da Wiesbaden a Bingen. Si trova a  Rüdesheim, subito prima che il fiume devii decisamente il suo corso verso nord in direzione di Coblenza.

Rheingau, mappa

Rheingau, mappa

Zona di villeggiatura per i tedeschi, sopratutto provenienti da Francoforte e dintorni, con circoli nautici ed approdi per piccole imbarcazioni.
Arivando in Rheingau dalle zone circostanti, quello che si nota subito è l’incremento delle temperature. Anche nelle giornate umide e parzialmente nuvolose, avvicinandosi al Reno le nubi si diradano e la temperatura si innalza di almeno 3-4 gradi. E’ come se questa regione fosse benedetta da una piccola primavera.

Rheingau, il Reno tra Wiesbaden e Mainz

Rheingau, il Reno tra Wiesbaden e Mainz

I vini della  Rheingau sono in effetti meno acidi, più rotondi e smussi, di quelli della Mosella e dei suoi affluenti, pur conservando nerbo e lunghezza tipica.

Riesling, calici

Riesling, calici

L’azienda è stata fondata nel 1880 da due mercanti di vino, Bernhard Scholl e Albert Hillebrand, e acquistata dalla famiglia Breuer agli inizi del 1900. Attualmente è gestita da Theresa Breuer e possiede 33 ettari esposti a sud, verso le rive del Reno, tra Rüdesheim e Rauenthal. La maggior parte (80% circa) sono coltivati a Riesling, la quota restante prevalentemente a Pinot Nero (Spätburgunder). L’età media dei vigneti è di 30-40 anni.

La coltivazione è biologica non certificata, la raccolta manuale e la vinificazione tradizionale in acciaio e botti grandi. Non in tutte le annate la fermentazione è spontanea, su decisione di Theresa e dei consulenti aziendali agronomi ed enologi.

Georg Breuer, sala degustazione

Georg Breuer, sala degustazione

 

Georg Breuer, cantina

Georg Breuer, cantina

 

Bottaia

Bottaia

L’accoglienza è stata calda ed esaustiva. Un ringraziamento particolare va a Monika Pansare, responsabile marketing, che ci ha consentito di degustare anche piccole chicche non in programma e ci ha guidato tra le botti e le pareti ammuffite (qui è consentito) della cantina.

Monika Pansare

Monika Pansare

Di seguito vi proponiamo una selezione dei vini assaggiati con alcune note di degustazione.
E’ bene anticipare che quelli che ci hanno colpito maggiormente sono il Berg Rottland 2009 per il suo affilato equilibrio, il Berg Schlossberg Auslese Goldkapsel 2007 e il Berg Schlossberg Beerenauslese 2007, autentici capolavori.

Berg Schlossberg Auslese Goldkapsel 2007

Berg Schlossberg Auslese Goldkapsel 2007

Pinot noir, Spätburgunder 2010. Colore consono, rosso tendente al granato con l’unghia trasparente. Al naso poco frutto, ribes e lampone, acido al palato. Fermentato in acciaio e maturato per il 20% in barriques ed il restante in grandi botti. Il classico pinot nero tedesco, austero, esile ed elegante. Dalla sua il fatto che non si sente molto il legno.

GB Sauvage Riesling 2011. Il loro riesling base. Giallo paglierino. Al naso è contemporaneamente agro e floreale, con sentori di fiori di campo e ginestra. Agile e fresco al palato, di buona acidità.  Trocken, con zucchero residuo pari a 5.6 g/l, acidità totale di 7.6 g/l: sembra completamente secco!

GB Charme Riesling 2011. Come il precedente ma con un colore lievemente più intenso e aromi di scorza di cedro più evidenti. Halbtrocken con  zucchero residuo 13.6 g/l e acidità totale di 7.7  g/l.

Di seguito i vini con concentrazioni zuccherine più elevate, maturati in botti di medie e grandi dimensioni.

Rauenthal Estate Riesling 2009. Giallo paglierino intenso. Apre con aromi di miele e frutta gialla, pesca, per poi virare sugli agrumi. Il 50% di questo vino matura per 8 mesi in botti grandi, il restante in acciaio. Godibile e meno affilato dei precedenti, più fruttoso.

Terra Montosa Riesling 2009. Giallo paglierino intenso. Maturato per 12 mesi in botti di medie e grandi dimensioni. Al naso frutta gialla e frutto della passione, fiori di campo e ginestra. Al palato è di buona acidità.

Nonnenberg Riesling 2009. Giallo paglierino. Apparentemente ha un naso più chiuso, in realtà è più elegante e richiede più tempo per concedersi; al palato ha un’acidità media e non preponderante, la retrolfazione è dedicata tutta agli agrumi, con sottili sentori di limone e pompelmo.

Berg Rottland Riesling 2009. Giallo paglierino intenso. Naso equilibrato tra cedro, fiori d’arancio, pesca e albicocca. Palato anch’esso in equilibrio, con un’acidità composta e una retrolfazione che ricorda l’apertura. Di lunga e piacevole persistenza.

Berg Roseneck Riesling 2009. Giallo paglierino intenso. Più elegante ed austero, ma molto simile al precedente. La differenza tra questi ultimi due vini è il vigneto di provenienza, le piante hanno la stessa età, vengono vendemmiate contemporaneamente e trattate in cantina allo stesso modo. Si percepisce la diversità di aromi dovuta semplicemente al terreno, più sabbioso e meno argilloso.

Berg Schlossberg Riesling 2009. Maturato per 8 mesi in legni grandi nuovi al 100%. Giallo paglierino intenso. Al naso è più speziato con vaghi sentori di cannella, chiodo di garofano e miele, che accompagnano la scorza di cedro e i fiori d’arancio. Al palato è decisamente acido e con una mineralità palpabile, la retrolfazione lascia emerge netti sentori di pompelmo. Ha una lunga persistenza. Per questo vino Theresa Breuer commissiona ogni anno un’etichetta diversa ad un artista internazionale.

Berg Schlossberg Riesling Auslese Goldkapsel 2007. Il 15-20% di queste uve era affetto da Botrytis Cinerea (muffa nobile). Di colore giallo paglierino tendente al dorato. Con 130 g/l di residuo zuccherino sostenuto da un’acidità totale di circa 8 g/l, questo vino risulta in perfetto equilibrio tra dolcezza, mineralità ed acidità. Mai stucchevole, ha un profilo aromatico che oscilla tra l’albicocca, il cedro, il lime con note speziate di cannella. Elegante e di lunga persistenza.

Berg Schlossberg Riesling Beerenauslese 2007. In questo caso la percentuale di uve affette da Botrytis Cinerea sale al 25-30% e la maturazione è più avanzata. Giallo dorato, concentrato,  250 g/l di zuccheri residui ed intensi profumi di crostata di albicocca stemperati da sentori floreali di zagara, cedro e lime. Di buona acidità, in retrolfazione vira verso note più speziate. Ha una lunga ed intensa persistenza gustolfattiva.

 

Weingut Georg Breuer
Geisenheimer Straße 9
65385 Rüdesheim am Rhein
Tel. +49 (0) 6722 1027
Fax +49 (0) 6722 4531
info@georg-breuer.com
http://www.georg-breuer.com

 








1 Commento


Davide Marrale commenta:
11/10/2013 ore 08:53

Caro Massimiliano, a quanto pare nel nostro paese non è consentito per legge avere muffe” nobili ” nelle cantine. A queste ultime preferiamo le muffe al cervello.

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Natural Critical Wine a Roma
La Madia di Pino Cuttaia: niente di nuovo sul fronte occidentale »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy