• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Un Sangiovese purosangue: Le Trame 2005 di Giovanna Morganti

Un Sangiovese purosangue: Le Trame 2005 di Giovanna Morganti

Pubblicato il 18 Dicembre 2013


di Massimiliano Montes 5 commenti

Dire che che Le Trame è un vino difficile e scorbutico è sbagliatissimo. E’ un vino che va aspettato, e così come da una crisalide nasce una bellissima farfalla, col giusto tempo si libra leggiadro volando alto.

La prima volta che incontrai Giovanna Morganti le chiesi, con un po’ di timidezza, se quella riduzione così evidente all’apertura delle sue bottiglie fosse voluta, una scelta produttiva, una sorta di gusto della casa, oppure una naturale impronta aromatica che non voleva o non poteva modificare.
Non dimenticherò mai lo sguardo corrucciato con cui Giovanna mi fulminò!

In effetti il primo impatto con questo vino lascia perplessi. Una palpabile riduzione sovrasta aromi che promettono delizie e godimenti.
E’ uno di quei rari casi in cui la decantazione del vino è un obbligo. Va decantato ed aspettato. Piccoli assaggi a distanza di tempo mostrano quanto un vino naturale sia vivo e capace di evolvere.

Dopo un paio d’ore la riduzione è scomparsa. Dopo quattro ore è perfetto!
Come una farfalla che si libera di un guscio ormai inutile, Le Trame spiega le ali e si mostra in tutta la sua bellezza.

Giovanna-Morganti-Le-Boncie

Giovanna Morganti

Giovanna Morganti fa parte della storia del vino naturale in Italia. La sua azienda nasce all’inizio degli anni ’90, con un’idea di agricoltura e di vinificazione tradizionale e con il rifiuto di un’enologia industriale. Dal 2000 comincia a subire il fascino di Nicolas Joly e della biodinamica e negli anni a venire è protagonista delle vicende, belle e meno belle, che travagliano il vino naturale italiano.

I suoi vini sono una decisa espressione del territorio e di una scelta sociale ed agricola di completo rifiuto di un mondo massificato ed industrializzato. La visione di Giovanna va ben oltre la produzione di vino.

Le Trame proviene da vigneti prevalentemente di Sangiovese, allevati ad alberello, su un terreno a scheletro calcareo. L’alberello è una forma di crescita non particolarmente amata dagli agronomi moderni, che richiede fatica e sacrificio. Ma che consente alla pianta un più omogeneo soleggiamento ed una maggiore vicinanza al terreno.

Podere Le Boncie

Podere Le Boncie

Questo 2005 è una bottiglia trovata per caso, sepolta tra altre. La voglia di mettere un po’ d’ordine l’ha portata tra le mie mani, e dopo otto anni di affinamento mi è sembrato corretto farle onore.

Gentilmente versato in un ampio calice si mostra rosso, rubino cupo ed intenso. Il colore non mostra segni di cedimento o viraggio al granato. L’unghia tende alla trasparenza.
Accostandolo al naso si presenta con aromi di foglia di tabacco, ciliegia e fumo di carbone, quello che si sprigiona dai tizzoni quando accendiamo un barbeque.

le-trame-2005

Le Trame 2005, calice

Non c’è più traccia della riduzione iniziale, e questo sconvolge tutte le aspettative: come fa un vino a mutare in maniera così drastica?

Roteando il calice emergono sottili ma intense note di anice, eucalipto e arancia rossa. Berlo è un piacere, in bocca è succoso e consistente, austero, di buona acidità, ma piacevole e giustamente fruttato. Le sensazioni tanniche, fini ed eleganti, si bilanciano perfettamente con quelle alcoliche. E’ molto piacevole ma mai piacione. Forse riflette un po’ il carattere di Giovanna.

I vini che fanno di tutto per piacere danno noia. Sono come quei tizi che la sera in pizzeria trascorrono il tempo a raccontare barzellette compiendo sforzi immani per risultare simpatici: che antipatia!

Il carattere di questo Chianti invece è assimilabile a quello del Nebbiolo, ritroso ma profondo e molto interessante.

In retrolfazione ritorna l’arancia rossa, la ciliegia sotto spirito, profumi di rosa, e di nuovo il tabacco, che lascia l’impronta finale.

La persistenza è lunghissima. Dopo una decina di secondi ancora occhieggia facendo capolino sulla parte posteriore del palato, e scemando lentamente in un piacevole ricordo gustativo.

L’unico difetto che riesco a trovare in questa bottiglia è che era una sola. Continuerò a scavare in cantina, non si sa mai…

 

Podere Le Boncie
Strada delle Boncie Loc. San Felice
53019 Castelnuovo Berardenga (Si)
Tel e Fax: 0577359383
e-mail: info@leboncie.it
http://www.leboncie.it

 





5 Commenti


Mario Crosta commenta:
18/12/2013 ore 12:36

Perché continui a chiamare Sangiovese questo Chianti Classico? In prevalenza è Sangiovese, ma ci sono altre uve e sarebbe anche interessante nominarle. Forse è proprio nel taglio, tipico di quella zona, la causa della scomparsa dell’effetto riduttivo dopo alcuni anni. E allora aveva ragione il mio amico Loris Scaffei, che ci vuole una mezz’ora di respiro d’aria per ogni anno di età, prima di bere un Chianti Classico. La scaraffatura è un po’ troppo veloce, come ossigenazione, può andar bene al ristorante, ma a casa è sempre meglio stappare la bottiglia in anticipo.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
December 18th, 2013 ore 12:41


@Mario Crosta, piccole quantità di Foglia Tonda, Colorino, Mammolo. Ma il carattere è tutto del Sangiovese. La decantazione non deve mai avvenire velocemente. La “scaraffatura” veloce di un vino è peculiarità del cameriere inesperto.
Per decantare bene una bottiglia da 750 ml ci vuole almeno un quarto d’ora, facendo scorrere un filo di vino con flusso laminare e mai turbolento sulla parete inclinata dell’imboccatura del decanter. Possibilmente attraverso un beccuccio.
Operazione da fare seduti comodamente.

Rispondi a questo commento

Maurizio commenta:
18/12/2013 ore 15:30

bella la figura sull’etichetta. il vino come prodotto del concepimento, brava la morganti

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
December 18th, 2013 ore 15:55


@Maurizio, sono con te. Bravo per avercelo sottolineato. Anche la stilistica è un messaggio. nella bottiglia c’è anche il vino, ma soprattutto il sogno

Rispondi a questo commento

Viaggio nei disciplinari: le Docg Chianti e Chianti Classico (e la fuoriuscita di Giovanna Morganti dalla denominazione) commenta:
01/04/2014 ore 11:02

[...] Le Trame di Giovanna Morganti [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Pesticidi ed erbicidi isolati nelle falde freatiche e nelle acque di superficie
Cosa beviamo sul panettone? Il Recioto di Maule e la Malvasia Lantieri! »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy