• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce

Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce

Pubblicato il 11 Aprile 2020


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Cronache di lucida follia da una quarantena che sta lasciando tutti sorpresi.

« A mio parere regnare è una degna ambizione, anche se all’inferno. Meglio regnare all’inferno che servire in cielo » (John Milton, Il Paradiso perduto, Libro I, vv. 253-263).

Meglio regnare all’inferno che servire in cielo, è così che io vedo Luigi Tecce. Magari sbaglio ed è solo una proiezione della mia mente. Però è questa la sensazione che a me suscita la storia personale di questo vignaiolo, e anche l’assaggio dei suoi vini.

Le notizie che negli anni lo hanno accompagnato hanno fatto parlare di lui quasi quanto i suoi vini, pur eccezionali.

Se regnare è una degna ambizione, Luigi quest’ambizione riesce a coronarla. E’ difficile trovare un Taurasi che non impallidisca accanto al suo, ma lo stesso vale per la maggioranza dei vini rossi: Luigi Tecce Re, Poliphemo Re.

Avevo due bottiglie di questo Poliphemo 2007, una bevuta nel 2013 e l’altra da poco, ai tempi del colera. I ricordi dei due vini ‒ la mia memoria eidetica ‒ hanno fatto affiorare dai miei pensieri John Milton, ma non per l’immagine puritana che viene descritta dai suoi critici nel Paradiso Perduto.
Piuttosto, per questi versi recentemente ritrovati, che secondo il mio cuore, e il mio fegato, ben descrivono i ricordi fluttuanti dei due Poliphemo: uno giovane, ancora acerbo, emozionato dalla vita; l’altro placido, come solo un vino maturo sa essere, capace di gestire la vita, l’amore, il piacere, con la consapevolezza e la maestria di una persona esperta, che non trema più di sorpresa alle carezze dell’amante, ma che esplode di ripetuti e consapevoli orgasmi.

An Extempore upon a Faggot

Have you not in a Chimney seen
A Faggot which is moist and green;
How coyly it receives the Heat,
And at both ends do’s weep and sweat?
So fares it with a tender Maid,
When first upon her Back she’s laid;
But like dry Wood th’ experienc’d Dame
Cracks and rejoices in the Flame.

John_Milton

.

Versi attribuiti a Milton da una studiosa dell’università di Oxford, Jennifer Batt, che li ha scoperti in una antologia di poesie pubblicata nel 1708, trentaquattro anni dopo la morte del poeta. Versi erotici, carichi di allusioni oscene, dove una giovane donna viene paragonata a un verde arbusto, che gettato sul fuoco produce umidità; una donna sessualmente più esperta è invece paragonata alla legna secca, che quando finisce sul fuoco sprigiona una grande fiammata.

Versi che descrivono un Milton lussurioso che a me piace di più.

Come di più mi è piaciuto il Poliphemo ai tempi del colera rispetto al verde arbusto gustato nel 2013. Tannini levigati e setosi ormai lontani dall’astringente austerità dell’aglianico giovanile, temperate maturità, calde ed avvolgenti ossidazioni insieme a un’esplosione di sensualità. Mi è piaciuto invecchiare insieme a questo vino, e vedere in lui le stesse rughe d’espressione comparse in sette anni sul mio viso.

luigi-tecce-poliphemo2007

.

 

luigi-tecce-poliphemo-2007

.

 

luigi-tecce-poliphemo2007-retroetichetta

.

L’azienda Agricola Luigi Tecce si trova nel comune di Paternopoli, in contrada Trinità, zona della Docg Taurasi. Luigi, quarta generazione di viticoltori, prende le redini nel 1997, e ritorna alla terra iniziando a coltivare poco più di un ettaro.

Oggi i vecchi vigneti sono frazionati in piccoli appezzamenti di cui il nucleo storico è costituito da piante secolari, allevate prevalentemente nella forma tradizionale della raggiera avellinese. Le vigne si estendono per circa 5 ettari, con esposizione a sud, a un’altitudine compresa tra 500 e 600 metri. I trattamenti fitosanitari sono effettuati con rame e zolfo, solo quando necessari.

 






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”. »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy