• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Un pezzo di storia vesuviana: Giovanni Maione e la sua Catalanesca

Un pezzo di storia vesuviana: Giovanni Maione e la sua Catalanesca

Pubblicato il 21 Gennaio 2015


di Armando Garofano 4 commenti

Finalmente arrivo da Giovanni Maione (foto sotto il titolo), nella sua una piccola vigna che pare un giardino alle prime pendici del monte Somma, che più in alto diventa Vesuvio.

Giovanni è nato e abita in una delle masserie sparse attorno al centro di Somma Vesuviana. Si tratta di microvillaggi formati all’inizio da due famiglie numerose, adesso da una decina, tutte imparentate tra loro. Probabilmente evoluzione delle numerose villae rusticae di cui era ricco il territorio in epoca romana.

Giovanni-Maione-Monte-Somma

Monte Somma

La semplice bellezza delle case in tufo nero è in parte svanita sotto i colpi di ampliamenti e colori più vivaci, ma le profonde cantine sono ancora lì, buie e umide, e la terra è ancora viva. Le masserie sono circondate da frutteti “commerciali” più a valle ma – salendo verso la montagna – campagna e bosco si mescolano.

Come nella vigna di Giovanni dove piccole querce nate spontaneamente, grazie alle ghiandaie, servono da pertiche per le viti e gli alberelli di prugne selvatiche innestati da Giovanni danno succose albicocche.

Giovanni-Maione-La-terra

La terra

La terra scura e sabbiosa, frammista di pomice, cenere vulcanica e tanto profumatissimo humus. Terra leggera e molto drenante. La vigna è a piede franco, con i ceppi più antichi che hanno più d’ottant’anni, si riproduce per talea ed è punteggiata di margherite seminate dal nonno di Giovanni per arricchire il terreno con i sovesci.

E poi c’è un vero reperto storico o, per noi appassionati, reliquia:  un solo impianto tradizionale superstite con le viti disposte in cerchio, vecchio di un secolo, sbilenco e contorto, come la storie che avrà vissuto il maniero-masseria che domina la campagna con sue le sue torri scure.

Il vitigno è la catalanesca, la cui presenza  nella zona vesuviana, sembra risalire al 1500. Si tratta di un’uva con maturazione molto tardiva che si raccoglie tra ottobre  e novembre ed era – sino agli anni 50 – il vitigno principale per la produzione del Lacryma Chisti bianco.

Ha una resa bassa ma elevato grado alcolico. Dal punto di vista aromatico il vino presenta note fruttate di albicocca secca e miele, ma già al secondo anno d’invecchiamento l’odore evolve in note minerali dominanti.

Giovanni è un vinificatore attento e coscienzioso placidamente pasoliniano, erede di una tradizione arcaica che trascende in una moderna semplicità. Racconta che suo padre non vendemmiava mai prima della metà di ottobre e che gli ha insegnato fare il vino partendo da una campagna bella: amava le margherite mica i diserbanti.

La fermentazione è spontanea con lieviti sconosciuti. Il mosto viene lasciato a macerare 4-6 giorni insieme ai raspi. La chiarifica avviene solo tramite successivi travasi. Me ne ha regalato tre bottiglie alla fine di questo viaggio nel tempo, unico ed emozionante.
Grazie Giovanni.

 








4 Commenti


Nic Marsél commenta:
21/01/2015 ore 14:33

“Lieviti sconosciuti”: definizione programmatica. Qualcuno afferma di non essere interessato ai lieviti bensì al risultato nel bicchiere per difendere in realtà l’utilizzo di lieviti selezionati. Mi piace invece l’approccio-Maione. Mi pare una cosa del tipo “non mi interessano i lieviti tant’è vero che non ce li metto nemmeno”.

Rispondi a questo commento

A3C risponde:
January 21st, 2015 ore 16:07


@Nic Marsél, caro NIc quella vigna è talmente piena di vita che c’è lo zoo dei lieviti

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
January 21st, 2015 ore 17:06


@Nic Marsél, “Lieviti sconosciuti” è una definizione grandiosa :-)

Rispondi a questo commento

Compagno Giovanni Maione, arrivederci, non addio. | Elezioni Rsu Avio 2013 commenta:
15/06/2018 ore 23:21

[...] 3 commenti [...]





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Quando il degustatore/sommelier professionista non conosce i vini fondamentali dell’enologia mondiale (sottotitolo: quando mi hanno invitato a partecipare alle degustazioni per una guida e sono scappato)
Les vendredis du vin di Cave Ox »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy