• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Tempo dopo tempo, Raffello Annichiarico e il Podere Veneri Vecchio

Tempo dopo tempo, Raffello Annichiarico e il Podere Veneri Vecchio

Pubblicato il 25 Gennaio 2013


di Armando Garofano Un commento

Castelvenere in provincia di Benevento è il comune più vitato della Campania, dei quattordici chilometri quadrati di superficie totale del paese, circa undici sono ricoperti da floride vigne.

Il terroir prevalentemente argilloso è punteggiato di massi di tufo nero, ed il paese stesso è stato edificato ricavando materiali da costruzione da un enorme blocco tufaceo, che poi – bucherellato come una forma di Emmental -  ha fornito profonde cantine dove vinificare al riparo dalle temperature torride dell’estate e conservare il vino con gli ingredienti più semplici: buio e freddo.

Anche la bella dimora di Raffello Annichiarico è stata costruita secondo questo metodo: il materiale è stato estratto da un grosso blocco tufaceo e poi la cavità risultata dagli scavi è stata integrata nella casa ed usata come cantina e stalla. Una decina d’anni fa Raffaello, s’è innamorato di questa vecchia masseria abbandonata e l’ha fedelmente ristrutturata recuperando i pezzi di cui aveva bisogno direttamente dalla vigna accanto, proprio come i contadini che per primi l’avevano edificata.

Raffaele Annichiarico, Armando Garofano, Massimiliano Montes

Raffaello Annichiarico, Armando Garofano, Massimiliano Montes

Raffaello, che di mestiere fa l’agronomo, è diventato produttore quasi per caso. Dopo aver comprato la casa solo per passarci il fine-settimana ha deciso di entrare nella storia di quel luogo, delle vigne intorno alla casa, del piccolo bosco di acacie che le delimita, in punta di piedi: con delicatezza e rispetto.  Innanzitutto non ha modificato le tradizionali vigne miste, che erano comuni in tutte le campagne meridionali, prima della recente moda del monovitigno. Tutti i suoi vini, infatti, pur essendo dei blend vengono da un unico vigneto.
Poi, Raffello in vigna ha bandito i diserbanti chimici, non fa uso di fertilizzanti e solo quando c’è bisogno usa il sistema del sovescio o prodotti che stimolano le difese naturali della vite. Il suo obiettivo è di ottenere un’uva sana grazie ad una microflora e ad una fauna selezionata nel tempo. E come ama ripetere: “il tempo non si può accelerare”.

Infatti, anche per la vinificazione utilizza solo lieviti naturali che anno dopo anno si sono acclimatati nelle sue vigne e in cantina, aggiunge una quantità minima di solforosa (3 grammi per ettolitro solo al momento della prima fermentazione), e  la cantina freschissima – anche 10 gradi in meno d’estate rispetto all’esterno – gli consente di non controllare le temperature di fermentazione.

Cantina_tufacea

Cantina tufacea

Da circa quattro ettari che coltiva, Raffaello produce 18.000 bottiglie con l’etichetta Podere Veneri Vecchio, tre rossi e un bianco. Ed è proprio di questo delizioso bianco di cui vi voglio parlare. Si chiama “Tempo dopo tempo”, viene da un’unica vigna dietro la casa, ovviamente mista, da uve 50% Grieco, 50% Cerreto, probabilmente cloni locali di Trebbiano e Malvasia di Candia. Si tratta di una bianco molto particolare, vinificato come un rosso, ovvero lasciando il mosto a macerare per sette/otto giorni sulle bucce, secondo la tradizione del posto, e poi lasciato affinare lungamente sulle fecce fini (sur lies) con frequenti bâtonnage (per rimettere in sospensione le feccie) fino a poco prima dell’imbottigliamento.

Tempo_dopo_Tempo_Il_vigneto_

Tempo dopo tempo, il vigneto

E’ un vino festoso, dal colore giallo dorato e profumi tenui di ginestra e pesca bianca cui si alternano qualche nota minerale, ma soprattutto la lunga permanenza sui lieviti gli dona uno splendido profumo di crosta di pane. In bocca è un vero crescendo rossiniano: parte timidamente facendo pensare ad un vino senza grande struttura e poi, sorso dopo sorso, si svela dinamico e vivo, emergendo gradualmente sino a trionfare con una fragranza di lieviti sontuosa e persistente. Si ha voglia di berne e di riberne, e la mano corre spesso alla bottiglia, ma il grado alcolico moderato non lascia pesanti conseguenze. Un vero inno alla gioia per soli 7,5 €.

Tempo dopo tempo

Tempo dopo tempo

I vini somigliano sempre a chi li fa: la modestia e il dolce sorriso di Raffello quando vi accoglie in cantina, infatti, sono solo il preludio alla sua  profonda passione per la terra e per il vino.
Il Podere Veneri Vecchio, infine, aderisce all’associazione di produttori di vini naturali VinNatur.

 

 

Podere Veneri Vecchio
via Veneri Vecchio, 1 – 82037 Castelvenere Benevento
+39.0815198242
+39.3294145420
+39.3405869048
commerciale@venerivecchio.com
http://www.venerivecchio.com

http://www.vinnatur.org

 

Parzialmente pubblicato anche su cronachedigusto.it








1 Commento


Antonino Iannaccone commenta:
25/01/2013 ore 18:40

Ha ragione sig. Garofano. Raffaello è persona tanto modesta quanto brava. e i suoi vini sono buonissimi. Complimenti per l’articolo

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Che bello essere copiati dal Gambero Rosso!
Le cronache di un’arnia: le api, i neonicotinoidi ed Einstein »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy