• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Ritornando allo Champagne: una piccola guida alla scelta con i prezzi medi al dettaglio

Ritornando allo Champagne: una piccola guida alla scelta con i prezzi medi al dettaglio

Pubblicato il 11 Dicembre 2014


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Sicuramente non è completa, la completezza nel mondo degli Champagne è un’utopia, ma è il nostro contributo, frutto di assaggi in giro per manifestazioni “bollicinose” e di bevute personali. Una piccola guida alla degustazione e ai prezzi di acquisto medi di 40 etichette.

I primi otto sono i nostri personali preferiti, i vincitori sugli scudi che almeno una volta bisognerebbe assaggiare. Degli altri vi forniamo una breve descrizione del profilo aromatico e i prezzi al dettaglio. I prezzi sono quelli medi disponibili su negozi online, è possibile che in enoteca siano più alti.

1. Drappier Brut nature sans soufre. Zéro dosage  (Pinot Noir 100% da spremitura soffice, senza solforosa aggiunta durante tutte le fasi di lavorazione, dosaggio: 0 g/l, prezzo 36 €)
Giallo paglierino, perlage fine e persistente. Splendido naso che esprime appieno i varietali del Pinot Noir, delicati sentori di agrume si mescolano amabilmente con prugna e lampone, tenui note speziate, erbe officinali e profumi mediterranei di timo e salvia, sentori di sottobosco e torba insieme a lievi note erbacee e vegetali. Acidità sostenuta. Finale complesso e lungo.

2. Francis Boulard Grand Cru Mailly Brut Nature (da uve biodinamiche a fermentazione spontanea, Pinot Noir 90% – Chardonnay 10%, dosaggio: 0 g/l,  prezzo 45 €)
Giallo dorato, perlage persistente di medie dimensioni, apre con pane caldo appena sfornato e lievito, che dopo pochi minuti scompare. Susine, lampone, acetosella, caprifoglio, seguite da un sottofondo di erbe aromatiche, passiflora, lavanda, margherite di campo, con refoli di ritorno di pane caldo su un sottofondo di tenue ossidazione. Di media acidità e lunga e piacevole persistenza.

3. Pol Roger Pure (33% Pinot Noir – 34% Chardonnay – 33% Pinot Meunier, dosaggio: 0 g/l, prezzo 39 €)
Giallo paglierino, perlage fine e persistente. Delicato e perfettamente equilibrato. Il naso ondeggia tra piccoli frutti rossi, frutta bianca e sottili aromi floreali. Sostenuto da una mineralità lieve, di buona acidità, al palato e in retrolfazione si rivela un funambolo dell’equilibrismo, senza alcun eccesso. Si beve e si ribeve con estrema facilità.

4. Diebolt-Vallois Fleur de passion 2005 (Chardonnay 100%, prezzo 90 €)
Giallo paglierino, perlage fine. I suoi profumi sono veramente da buon ricordo. Intenso e fragrante, gelsomino, zagara, orchidea, bergamotto; in retrolfazione oscilla tra la scorza di agrume e la frutta bianca. Lieve e delicato ma di lunghissima e piacevole persistenza.

5. Krug “Clos du Mesnil” 1998 Brut Blanc de Blancs (Chardonnay 100%, prezzo 650 €)
Giallo dorato,  perlage fine e persistente. Al naso frutta bianca, fiori d’arancio, nocciole, crostata di albicocca, scorza di limone, ananas. Il palato è setoso e avvolgente.

6. Fleury Pere&Fils Rose de Saignée (Pinot Noir 100%, prezzo 39 €)
Rosato tendente al granato, perlage di media grandezza. Il naso intriga con evanescenti aromi di lievito subito seguiti dalla sua nota caratteristica: il pompelmo rosa ed il lampone. Gli aromi di questo champagne si giocano tutti su un frutto intenso, piccoli frutti di bosco, prevalentemente lampone, pompelmo rosa, cedro. Secco e di buona acidità al palato, ha un finale lungo ed amaricante.

7. Pierre Gimonnet Brut Blanc de Blancs Cuis 1er Cru (Chardonnay 100%, il miglior rapporto prezzo/qualità, prezzo 36 €)
Giallo paglierino tenue, perlage molto fine ma persistente. Delicato e raffinato. Al naso poco lievito, frutta bianca, banana. Il palato è completato da sottili note di zagara di limone. Acidità moderata, finale tenuemente abboccato. Elegante, un gentiluomo d’altri tempi.

8. Steinbruck Cuvée Brut Premier Cru (60% Chardonnay – 40% Pinot Noir, prezzo 35 €).
Giallo paglierino, perlage grossolano e persistente. Naso avvolgente che suggerisce aromi di pane caldo appena sfornato e nocciola tostata, seguiti da un note agrumate e di lampone. Al palato arriva prima la frutta rossa, lampone e ribes, seguita dalla nocciola su un tenue sottofondo di anice. Di acidità moderata, ha una lunga persistenza con richiami di pompelmo.

Gli altri:

Ayala Brut Majeur (Pinot Noir 33% – Chardonnay 34% – Pinot Meunier 33%, prezzo 30 €).
Delicato, erbaceo, con l’impronta del lievito seguita da profumi di cedro, fiori di campo, legno verde. Acidità media. Persistenza non eccessiva.

Billecart-Salmon Brut Reserve  (Pinot Noir 30 % – Chardonnay 30 % – Pinot Meunier 40 % – vini di riserva, prezzo 35 €).
Apre con note agrumate che ricordano il mandarino per virare successivamente su note floreali di tiglio e fiori di campo. Occhieggiano note tostate e di frutta bianca, ma la retrolfazione è un ritorno alle note di agrume. Di buona acidità e lunga persistenza.

Bollinger Special Cuvée (Pinot Nero 60% – Chardonnay 15% – Pinot Meunier 15% – vini di riserva >10%, prezzo 55 €).
L’assemblaggio contiene dal 5% al 10% di vini di riserva, fermentati in botti di rovere, affinati separatamente per zona di provenienza, vitigno ed annata, da 5 a 12 anni in magnum tappate con sughero.
Champagne di corpo ma equilibrato, con un naso che apre con note di pesca, fiori bianchi e scorza di limone, seguite da aromi di pera, nespola e tenui note ossidative e nocciolate. Di acidità moderata, ha una retrolfazione intensa, che richiama gli aromi di apertura. E’ di media persistenza.

Bruno Paillard Première Cuvée (Pinot Noir 45% – Chardonnay 35% – Pinot Meunier 25% nel vino di base, più vini di riserva dal 25% al 45%, prezzo 40 €).
L’esordio è erbaceo, di fiori di campo e lillà. Poi vira su frutta secca, lampone e ribes, per finire con mandorla e nocciola. Di moderata acidità e persistenza non eccessiva.

Deutz Brut Classic (Pinot Noir 34% – Chardonnay 33% – Pinot Meunier 33%, prezzo 30 €)
Naso sottile, molto chiuso, occhieggiano note di zagara. Al palato banana, pesca, zagara, e note balsamiche di eucalipto. Acidità media. Finale composto, di media persistenza.

Fleury Pere&Fils Brut Millesimè 95  (80% Pinot Noir – 20% Chardonnay, prezzo 60 €)
Di colore giallo ambrato, al naso si presenta evoluto, etereo. Ad una seconda olfazione compaiono note di frutta bianca, banana in particolare, melone giallo maturo, eucalipto, sambuco, cuoio, fiori di cappero. Il palato esordisce con sentori di arancia amara per poi virare sul lampone con lievissime note ossidative in sottofondo. Di buona acidità. Il finale è dolce e tenacemente persistente.

Fleury Pere&Fils  Fleur de l’Europe   (Pinot Noir 34% – Chardonnay 33% – Pinot Meunier 33% più vini di riserva, prezzo 45 €)
Naso di lavanda, sandalo, fiori bianchi (gigli), e zagara d’arancio. Al palato è decisamente troppo abboccato, con un residuo zuccherino fin troppo evidente; ricorda la pera. Acidità moderata. Finale in contrappasso amarognolo e lungo.

Fleury Pere&Fils Carte Rouge (Pinot Noir 100%, prezzo 39 €).
Un sorprendente Blanc de Noirs. Accostando il calice al naso la prima impressione è di pane caldo appena sfornato e lievito di birra, subito seguito da prugna fresca, lampone, ribes, fiori di campo, eucalipto, liquirizia. Al palato rivela una intensa mineralità ed una sapidità quasi “marina”, con un finale di mellone giallo maturo, nocciola tostata e lievi note ossidative. Ha un’acidità equilibrata ed una stupefacente, lunghissima, persistenza.

Franck Bonville Sélection Blan de Blancs Grand Cru (Chardonnay 100%, prezzo 35 €)
Naso delicato, floreale, che vira sul lampone. Al palato agrumi, amarena e di nuovo lampone. Acidità sostenuta. Finale agro e lungo.

Gosset Grande Reserve  (46% Chardonnay – 44% Pinot Nero – 10% Pinot Meunier, prezzo 50 €)
Apertura dedicata al lievito, il naso è caratterizzato da ginestra, timo, lampone. Al palato liquirizia, caramello e zagara. Acidità sostenuta. Finale agrumato, lungo.

Gosset-Brabant Reserve Brut Champagne   (80% Pinot Noir – 20% Chardonnay, prezzo 40 €)
Naso prevalentemente di lampone e pompelmo. Al palato amarena acerba, prugna, pompelmo. Acidità sostenuta. Finale lungo, amaricante.

Grand Tour Premier Cru brut (60% Chardonnay -  40% Pinot Noir nel vino base, più vini di riserva fino al 30%, prezzo 40 €).
Figlio della joint-venture tra l’imprenditore aretino Antonio Moretti e la famiglia Philizot, proprietaria di Comte de Lantage. Apre con note erbacee aromatiche e vagamente officinali, seguite da profumi di mela, pera, melone giallo e pesca bianca. Il finale è lievemente amaricante con ritorni agrumati. Di media acidità e persistenza non eccessiva.

Henri Goutorbe Brut  (25% Chardonnay – 70% Pinot Nero – 5% Pinot Meunier, prezzo 40 €)
Naso sottile di ginestra, lievito e lampone. Palato amarognolo, buccia di mandorle e noce, ancora lampone. Acidità media. Finale amaricante di media persistenza.

Jacquart Brut Mosaique (Pinot Nero 30-35% – Chardonnay 35-40% – Pinot Meunier 25-30%, prezzo 30 €).
Un attacco eccessivo di pietra focaia lascia poi spazio ad aromi di pera, mandorla e fiori d’arancio, seguiti da cuoio, torba e sottobosco. Di acidità moderata e lunga persistenza con ricordi floreali e note di pompelmo.

Jacques Picard Sélection  (60% Chardonnay – 5% Pinot Nero – 35% Pinot Meunier, prezzo 30 €)
Al naso lievito, cracker, lampone, amarena. Al palato ancora amarena e poi mandorla e lampone.
Acidità moderata. Finale di media persistenza, agrumato ed al lampone.

Moët & Chandon Rosé Impérial (55% Pinot Nero – 25% Pinot Meunier – 15% Chardonnay – 25% vini di riserva, prezzo 50 €).
Naso sottile ed elegante, con note fumé e aromi agrumati di pompelmo ed arancia rossa. Alla retrolfazione vira su piccoli frutti rossi, lampone, ribes, ed amarena, con note erbacee e di anice. Acidità moderata. Finale lungo con ritorni di amarena e lampone.

Pierre Paillard Brut Grand Cru di Bouzy  (80% Pinot Noir – 20% Chardonnay, prezzo 35 €)
Naso equilibrato e non eccessivo, lievi sentori di prugna fresca e lampone, fiori d’arancio. Al palato prevale il lampone e sottili note agrumate. Acidità media. Finale di media peristenza, agrumato.

Pol Roger Blanc de Blancs Vintage 2000 (100% Chardonnay, prezzo 60 €).
Esordio con profumi di brioche e lievito, subito seguiti da frutta secca, vaniglia e mandorle tostate. Una florealità che ricorda il giglio, i crisantemi ed il settembrino si fonde con aromi di pera e banana, sottobosco, corteccia. La retrolfazione richiama il lampone. L’acidità è moderata e la persistenza gustolfattiva di lunga durata.

Pol Roger Brut  (Pinot Noir 34% – Chardonnay 33% – Pinot Meunier 33% più vini di riserva, prezzo 30 €)
Al naso impronta determinante dei lieviti, con note di formaggio e sottobosco, seguite da prugna, cuoio, e pesca. Il palato è più delicato con prevalenza di note agrumate. L’acidità e moderata. Il finale morbido, di media persistenza.

Pommery Apanage Blanc (45% Chardonnay – 35% Pinot Noir – 20% Pinot Meunier, prezzo 43 €).
Apre con note tostate, pan brioche, lievito, seguite da prugna e amarena. Al palato colpisce il chiaro aroma di nocciola tostata con lievi note di fiori d’arancio, lampone e ribes. Acidità moderata. Finale lungo, di nocciola ed amarena.

Pommery Brut Rosé (40% Chardonnay – 35% Pinot Noir – 25% Pinot Meunier, prezzo 40 €).
Colore molto scarico, quasi un blanc. Naso sottile e tenue, floreale, con sentori di pompelmo, lampone ed amarena e note di lievito e pane in secondo piano. Di buona acidità. Finale lungo ed amaricante.

Philizot & Fils Brut Numéro 1  (Chardonnay 100%, prezzo 40 €)
Naso floreale di fiori di campo e ciclamino. Al palato miele, anice, sambuco, eucalipto, liquirizia. Acidità media. Finale di media persistenza, caratterizzato da anice e liquirizia.

Roger Pouillon & Fils Cuveé de Réserve Brut  (70% Pinot Noir – 15% Chardonnay – 15% Pinot Meunier, prezzo 36 €)
Naso piuttosto standard, amarena e lampone. Al palato ancora amarena, lampone ed un sottile amaretto di saronno. Acidità moderata. Finale di frutta rossa, amarena davanti, di persistenza media.

Ruinart  “R” de Ruinart (40% Chardonnay – 50% Pinot Noir – 10% Pinot Meunier, prezzo 35 €).
Elegante, esordisce con note fruttate di pesca, ribes, pera, seguite da fiori bianchi, lampone e lievi note balsamiche. La retrolfazione lascia emergere aromi di nocciola e mandorla con tenui note ossidative. E’ di buona acidità e media persistenza.

Selosse Jacques Brut Grand Cru Blanc de Blancs Initial (100% Chardonnay, prezzo 120 €)
Dorato cupo. Al naso guaiava, mango, melone maturo, noci, datteri, orchidea, rosa canina. Le note ossidative fanno da padrone, ancor più in retrolfazione. Di moderata acidità e lunga persistenza.

Steinbruck Cuvée Millesimé 2005 (40% Chardonnay – 60% Pinot Noir nel vino base, più vini di riserva, prezzo 65 €).
Champagne complesso ed avvolgente, appena stappato ostenta sentori di lievito che virano poi sul pane caldo, seguito da mandorla, nocciola, prugna fresca, lampone. Al palato si percepisce una tannicità accennata, con richiami di lampone e prugna su sottili note di anice. Di acidità moderata, ha un finale lungo che ricorda il pompelmo.

Steinbruck Cuvée Brut Blanc de Noirs (100% Pinot Noir, prezzo 40 €).
Lievito in apertura subito seguito da pesca e papaya, prugna, mora su un lieve sottofondo di anice.
Ha un’acidità sostenuta, con un finale di media persistenza che richiama la frutta rossa.

Steinbruck Cuvée Brut Blanc de Blancs (100% Chardonnay, prezzo 45 €).
Naso acido ed agrumato subito seguito da aromi di lievito. Al palato è abboccato, con una florealità che ricorda il gelsomino ed un sottofondo di lampone e pompelmo. Di moderata acidità. Ha una persistenza gustolfattiva non eccessiva con ricordi di pompelmo e gelsomino.

Steinbruck Cuvée Brut s.a. (60% Pinot Meunier – 30% Pinot Noir – 10% Chardonnay, prezzo 40 €).
Esordio di fiori d’arancio, pesca, lievito, con note agrumate di pompelmo. La retrolfazione fa emergere note di sottobosco, fiori bianchi e liquirizia, con richiami di pesca, pompelmo e lampone. Acidità media. Finale lungo che ricorda i fiori d’arancio.

Stéphan Breton Brut (50% Chardonnay – 50% Pinot Noir, prezzo 32 €).
Gentile ed elegante, con un naso equilibrato che spazia tra fiori bianchi, pera, banana per virare poi sul lampone, ribes e pompelmo. Di moderata acidità ed una persistenza media con ricordi di frutta rossa ed agrumi.

Vranken Cuvée Diamant Brut  (50% Pinot Noir – 50% Chardonnay, prezzo 45 €).
Apertura con note tostate ed affumicate, seguite da sensazioni di salamoia ed olive verdi. Al palato la florealità del bouquet è tenue, sovrastata dalla frutta: pesca matura, mellone, prugna fresca. Sorprende per note vegetali che ricordano la cicoria, le verdure di campo e gli ortaggi. Le sensazioni finali ritornano alla prugna su un sottofondo muschiato.

Vranken Cuvée Diamant Rosé (40% Chardonnay, 60% Pinot Noir di cui il 15% di Bouzy vinificato in rosso, prezzo 65 €).
Dal bouquet semplice ma efficace: lampone, fragola e pompelmo. Fresco al palato, di buona acidità e media persistenza.

Vranken Cuvée Diamant Blanc de Blanc Millesimé 2000  (100% Chardonnay, prezzo 75 €).
Champagne di corpo, caldo ed avvolgente. Apre con note di pane ed una chiara burrosità, seguite da frutta esotica (papaya e guaiava), fiori bianchi e nocciola. Di media acidità e buona persistenza gustolfattiva.

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« 2014: olio E.V.O. assente per malattia
Alta cucina e vino naturale: lo chef Stefano De Lorenzi a Vinnatur 2014 »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy