• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Lezioni di potatura. Non potevo lasciare Francesco Guccione solo con due donne

Lezioni di potatura. Non potevo lasciare Francesco Guccione solo con due donne

Pubblicato il 26 Febbraio 2014


di Massimiliano Montes 3 commenti

Ciao Francesco. Ti vengo a trovare sabato, so che hai ospiti. Risposta per sms: “furbacchione”.

A parte gli scherzi, trascorrere qualche ora tra le vigne a parlare di piante e imparare la potatura a guyot, è stato interessante e costruttivo.

Francesco Guccione

Francesco Guccione

Francesco Guccione coltiva sei ettari vitati, di cui tre di Trebbiano, uno di Nerello Mascalese, uno di Perricone e uno di Catarratto.

In compagnia di Romina Cattaneo e Alice Colantonio giunte per aiutare Francesco e per imparare l’arte della potatura, abbiamo razzolato tra i filari e improvvisato approssimative spalle e stocchi (il tralcio più lungo che genera i grappoli della successiva stagione).

Lezioni di potatura

Lezioni di potatura

 

ehm... ci si prova...

ehm… ci si prova…

Infine il trasferimento alle nuove cantine Guccione. Ricavate negli ampi spazi di un capannone industriale in località San Cipirello, sono perfettamente attrezzate per consentire un’ampia produzione in piena autonomia.

Le vigne hanno tutte una resa tra i 40 e i 45 quintali di uva per ettaro. La vendemmia 2012, l’annata in commercio, si è svolta nella prima quindicina di ottobre.

Cantina

Cantina

 

Tini

Tini

Le fermentazioni avvengono in parte in fusti di acciao inox e in parte in grandi tini di rovere tronco-conici. Negli stessi tini, dopo la svinatura, continua la maturazione, fino all’imbottigliamento dopo circa sei mesi.
Una grande botte viene riservata al vino che necessita di un periodo di affinamento più lungo.

Vini

Vini

Francesco produce vini in purezza, tranne un assemblaggio di Nerello Mascalese e Perricone, il rosso Cerasa.

Il primo campione che ci fa assaggiare è il Trebbiano 2012.
Giallo tenue, delicato. Oscilla tra biancospino, zagara e scorza di arancio, insieme a lievi note vanigliate. Al palato è fruttato, elegante. Ben bilanciato l’alcol.
Questo vino è per metà fermentato in acciaio, per il resto nei tini di legno. Il più gentile e delicato tra i vini di Francesco.

Trebbiano 2012

Trebbiano 2012

Il Catarratto 2012 è macerato 10 giorni con le bucce.
Cambia il colore, dorato con riflessi ramati, brillante. Ha un naso più intenso ed avvolgente, di camomilla, mela cotogna, scorza di cedro, lavanda.
Caratteriale e intenso, ampio e volitivo al palato, ha una lunga persistenza con una retrolfazione che richiama l’agrume della scorza del cedro.

Catarratto 2012

Catarratto 2012

Il Nerello Mascalese 2012 è rosso rubino cupo con unghia trasparente e sfumature granato.
Apre con aromi di noce e carruba, poi vira su una florealità che oscilla tra rosa e passiflora, legna stagionata e datteri, erba appena falciata. In bocca alcol e tannino si bilanciano. E’ un vino muscolare con il 14,5% di volume in alcol.

Il Perricone 2012 ha un colore più violetto, con un unghia meno trasparente.
Il corredo aromatico è caratteristico. Viola, prugna, agrume e ginepro, con note di frutta secca e di carruba, su un sottofondo più serio di cuoio e sottobosco. Anche questo è di gradazione elevata (14% in volume).
Ottimo vino.

Perricone 2012

Perricone 2012

Il Rosso di Cerasa è un blend tra i due precedenti, che vorrebbe unire i pregi dei due vitigni, attenuando la note più decise del Perricone con quelle più fruttate del Nerello Mascalese.

 

Guccione Azienda Agricola
Cantina: Corso Trieste 46/48
90040 San Cipirello Palermo
Vigne: Contrada Cerasa, 90046 Monreale
Tel. +393472993492
francescoguccione.cerasa@gmail.com

 








3 Commenti


Nic Marsél commenta:
26/02/2014 ore 13:54

Massimiliano, la potatura non ha più segreti per te :-) Incredibile vedere tutta quell’erba e quei fiori.
Vedo che sull’etichetta trasparente Francesco ci ha preso alla lettera :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
February 26th, 2014 ore 19:22


@Nic Marsél, ehm… nessun segreto, si :-)
L’etichetta è trasparentissima, già me lo avevano fatto notare altri

Rispondi a questo commento

Lorenzo commenta:
27/02/2014 ore 10:56

Cmq interessante vedere come i Sicilia ormai sia già primavera inoltrata!
Bello!

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
Le cene d’autore della Locanda Gulfi: David Tamburini »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy