• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » La Rheinhessen: Weingut Wittmann

La Rheinhessen: Weingut Wittmann

Pubblicato il 12 Dicembre 2013


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

La Rheinhessen è tra le regioni di produzione più calde del Riesling germanico.

Situata a levante dello Stato Federale Rheinland-Pfalz, è una pianura alluvionale-sedimentaria attraversata da sud a nord dal fiume Reno. I suoi vigneti godono di temperature più elevate di quelli della Mosella, della Nahe e del Saar, nonché di inferiori escursioni termiche.

La viticultura da queste parti è in realtà dedicata prevalentemente al Müller-Thurgau, che è la varietà più coltivata. Il Riesling ottiene solo il secondo posto sul podio dei vitigni più diffusi.

Rheinhessen, vigneto

Rheinhessen, vigneto

I vini di questa regione hanno un’impronta più mediterranea, con minore acidità e mineralità, più concentrazione e consistenza, note fruttate più evidenti. Sono dei vini più piacioni e meno acuminati, e con gradazioni alcoliche più elevate, rispetto ai fratelli di zone più fredde. Forse anche meno interessanti, dipende molto dal gusto personale.

L’idea del Riesling tedesco come vino austero e teso viene in parte smentita dalla Rheinhessen. In questo contesto, il produttore che più si avvicina ad un’idea di produzione naturale, con vinificazioni tradizionali da vigneti biodinamici certificati dal 2004, è Weingut Wittmann.

Elisabeth e Günter Wittmann, Philipp Wittmann e la moglie Eva Clüsserath

Elisabeth e Günter Wittmann, Philipp Wittmann e la moglie Eva Clüsserath

Günter ed Elisabeth Wittmann sono gli eredi di una tradizione familiare che risale al XVII secolo, nella cittadina commerciale di Westhofen. Al termine del medioevo Westhofen era uno snodo mercantile tra Stoccarda e Colonia. Punto di sosta obbligato e sede di uno dei mercati più grandi dell’epoca, già da allora si distingueva per la produzione di vini bianchi dolci, gli antenati degli attuali Auslese. Oggi la famiglia Wittmann possiede 25 ettari vitati prevalentemente a Riesling.

Nel 1990 Günter si convinse che l’enologia moderna andava in direzione sbagliata, stravolgendo non solo l’agronomia e le tecniche di vinificazione tradizionali, ma gli aromi dei vini, che diventavano sempre meno riconoscibili.

Decise di dare una svolta alla sua azienda, proponendosi il massimo rispetto per vigne e mosti.

Wittmann, bottaia

Wittmann, bottaia

 

Vigneto, Aulerde

Vigneto, Aulerde

Per motivi tecnici è stato possibile degustare in azienda solo l’annata 2011 e il loro Trockenbeerenauslese 2006, anche se con il Morstein e con l’Aulerde avevamo già numerosi trascorsi di annate precedenti.
Questi sono i vini che ci hanno lasciato il ricordo migliore:

Westhofener Silvaner trocken 2011
Giallo tenue. Naso di erbe aromatiche, agrumi, mela e fiori di campo, sostenuto da una lieve speziatura. Al palato è di facile e rapida bevibilità, sottile ed immediatamente fruibile. Retrolfazione esile con ritorni di fiori bianchi ed agrumi. Un buon vino da aperitivo.

Aulerde Riesling trocken Grosses Gewächs 2011
Giallo paglierino intenso. Apre con albicocca, cedro, zagara. Roteando emerge lime, fiori di tiglio, pesca, papaya. Al palato è di buona acidità con un residuo zuccherino appena palpabile. In retrolfazione ritorna il cedro e la zagara. Di lunga e piacevole persistenza.

Kirchspiel Riesling trocken Grosses Gewächs 2011
Giallo tendente al dorato. Mineralità e speziatura insieme ad un frutto che oscilla tra la pesca matura ed il melone, sono la caratteristica di questo vino. Le tipiche note agrumate del Riesling si apprezzano solo dopo la roteazione del calice, che lascia emergere cedro, ginestra, tamarindo. Al palato ha un’acidità decisa, con un residuo zuccherino percepibile. In retrolfazione occhieggiano aromi di uvaspina, dattero e cedro. Il finale è minerale e di lunga persistenza.

Morstein Riesling trocken Grosses Gewächs 2011
Giallo tendente al dorato. Melone giallo, acacia, agrumi, zagara. Al palato è di discreta acidità, consistente, con un lieve residuo zuccherino. In retrolfazione compaiono tenui note affumicate e ritornano gli agrumi, in particolare la scorza del cedro. Di buona persistenza.
E’ il vino che trasmette più corpo, struttura e minori sensazioni acide, complice la maturazione in botti più nuove.

Albalonga Trockenbeerenauslese 2006
Vino meraviglioso! Del colore dell’oro antico, intenso. Accostarlo al naso significa immergersi in una sinfonia di profumi che vanno dalla frutta secca, datteri, fichi secchi, uva passa, all’albicocca matura e intensa, al limone candito, e poi fiori appassiti e fiori bianchi freschi, confettura di albiccocca e crostata appena sfornata, miele di acacia. Il palato è sostenuto da un’incredibile acidità, che bilancia perfettamente la dolcezza del vino. E’ teso, verticale, ma allo stesso tempo spesso, consistente ed ampio. Non manca di eleganza, il finale non è eccessivo e urlato, e la persistenza è lunghissima.

 

 

Weingut Wittmann
Mainzer Strasse 19
67593 Westhofen bei Worms
Germany
Tel +49 (0)6244/905036
Fax +49 (0)6244/5578
info@wittmannweingut.com
http://www.weingutwittmann.de/en/home

 

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« I 9 migliori regali di vino per Natale!
Il viaggio dell’erbicida: dalla vigna alle acque di fiumi e laghi »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy