• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » La prima edizione Milanese di Vini di Vignaioli

La prima edizione Milanese di Vini di Vignaioli

Pubblicato il 10 Febbraio 2014


di Massimiliano Montes 14 commenti

Grandissima affluenza, oltre ogni aspettativa, per questa prima edizione meneghina di Vini di Vignaioli organizzata da Marie-Christine Marzani (nella foto sotto il titolo).

Il vino naturale ha colpito e affondato. La fila di persone in attesa per entrare si snodava per decine di metri, sabato pomeriggio sotto la pioggia e domenica per fortuna col bel tempo. Il pubblico si è attardato a degustare con calma i vini proposti, e i commenti oscillavano tra piacere, stupore e ammirazione.

Parte delle persone presenti in sala erano appassionati che già conoscevano i vini in degustazione, ma la maggioranza del pubblico ha deciso di partecipare mosso dalla curiosità verso un vino descritto come “diverso” da quello commerciale.

E la curiosità è stata appagata: “non ho mai assaggiato un vino come questo” è stata la frase più frequentemente carpita tra gli avventori. Molti hanno trovato più di un vino verso cui è scattato l’amore a prima vista, tantissimi sono usciti dalle sale di Cascina Cuccagna con cartoni e bottiglie acquistate direttamente in loco.

La qualità media è stata elevata, tranne alcune eccezioni che purtroppo affliggono anche il mondo del vino naturale.
Alcune aziende hanno proposto vini di qualità eccellente, da iscrivere tra i “Top di Gamma” dei vini italiani tutti, naturali e non.

Esiste un’inevitabile componente di piacevolezza soggettiva nella valutazione di un vino, consapevole di ciò vorrei suggerire gli assaggi che più mi hanno colpito. Alcuni sono inevitabili riproposizioni storiche di vini tra i migliori d’Italia. Altri inaspettate novità e sorprese.

Tra i vini storici non si può non segnalare Rinaldi. Il Barolo Cannubi San Lorenzo 2009 offerto in degustazione è oggettivamente un grande vino. Trasparente con le sue sfumature granate. Giovane, dall’acidità sferzante, con tannini sottili ma intensamente vivi e percepibili. Cinerino e austero, con un frutto piccolo piccolo e ben bilanciato. Di inevitabile piacevolissima lunga persistenza.
Nonostante la tenera età è già abbastanza composto e bevibile, cosa che usualmente non accade per altri Cru di casa Rinaldi, che necessitano di periodi di affinamento più lunghi.

Rinaldi-Cannubi-S.Lorenzo-2009

Rinaldi, Cannubi S.Lorenzo 2009

Una sorpresa che raggiunge inaspettatamente l’empireo dell’eccellenza (o forse non tanto inaspettatamente per chi lo conosceva e lo seguiva), è il Sine Felle 2011 dell’Azienda agricola Moretti di Scandicci.

Sangiovese con una piccola quota di altri autoctoni, è stupefacente nel suo equilibrio.
Pur ancora giovane e con tannini chiaramente percepibili, seppur fini ed eleganti, colpisce con le sue note di foglia di tabacco in perfetto equilibrio con aromi di ciliegia, rosa e piccoli frutti rossi, che non sono mai eccessivi o ruffiani, sostenuti da un nerbo acido deciso. Il colore è affascinante, rosso rubino con sfumature granato e intriganti trasparenze.

Moretti, Sine Felle 2011

Moretti, Sine Felle 2011

Altro vino degno di nota è il Vin Santo aziendale, l’Assolato 2010. Trebbiano e Malvasia appassiti su graticci per tre mesi e maturati in piccole botti scolme per 4 anni: la ricetta tradizionale per un buon Vin Santo. E’ così è stato, l’Assolato è buonissimo, serio e austero, mai stucchevole o eccessivamente dolce. A differenza di altri Vin Santo che viaggiano con acidità volatile (acido acetico) superiore al grammo per litro, questo si attesta su 0.80 g/l, che lo rende più piacevole e beverino.

Moretti-Assolato-2010

Moretti, Assolato 2010

Se Roberto Moretti prosegue su questa strada brillerà rapidamente come una cometa tra le stelle.

Roberto e Lucia Moretti

Roberto e Lucia Moretti

Altra conferma macroscopica sono i vini de Il Cancelliere, la nota azienda Irpina. Tutti buoni ma con un cavallo di battaglia che è il loro Taurasi, Il Nero Né.
Dopo aver assaggiato l’ottimo Nero Né 2008, Claudio Romano tira fuori una bottiglia senza etichetta da sotto al tavolo: “Questo ancora non lo abbiamo etichettato perché per noi deve affinare almeno un altro anno: è il Nero Né 2007”. Di colore più tenue  rispetto al 2008, un grande vino.
E’ ammirevole, e mi stupisce sempre, vedere quante eccellenze abbiamo in Italia, quanti vini veramente grandi, spesso nascosti dalla stampa ufficiale che antepone loro nomi ed etichette blasonate (e costose) di qualità sicuramente inferiore.

Il-Cancelliere

Il Cancelliere

Il Nero Né 2007 è un vino teso, verticale, ma con un profilo aromatico ampio e cangiante. Di buona acidità e con una tannicità intensa ma meno grossolana rispetto a ciò che l’Aglianico usualmente genera. Di un’austerità che si bilancia bene con piccoli frutti rossi, prevalentemente lampone e mirtillo, tabacco, sensazioni agrumate che richiamano la polpa dell’arancia rossa, una lunga e piacevolissima persistenza gustolfattiva.

Il-Cancelliere-NeroNe-Taurasi-2008

Il Cancelliere, Nero Né Taurasi 2008

Va segnalato anche l’Etoile du Raisin 2007 di Stefano Bellotti, Barbera al 100% maturata tre anni in botte grande e due in barrique usate. Rosso rubino con riflessi violetti, affascinanti note balsamiche ed erbacee seguite da prugna, giuggiole, cuoio ed una florealità che ricorda la viola. Tutto sostenuto da una spina dorsale acida, di buona ma raffinata tannicità. Un ottimo vino.

Bellotti-Etoile-du-raisine 2007

Bellotti, Etoile du raisine 2007

Notevoli anche i Merlot che non sanno di Merlot. Quando un produttore tradisce i convenzionali e stucchevoli aromi concentrati e caramellosi con cui viene purtroppo proposto il vino da questa varietà nel nostro paese, io festeggio.

Il Ghiaretolo 2011 dell’Azienda Santa Caterina, del levante ligure, e il Verdugo 2006 (etichettato come Primo) e 2010 dell’Azienda Masiero di Trissino (Vicenza), sono vini di elevata e fluida bevibilità. Il colore è rosso scarico, con l’unghia trasparente (si signori, un Merlot trasparente). Entrambi donano sensazioni piacevolmente acide, con una fruttuosità timida e non invadente. Austeri, più minerale e sapido il primo, speziato e più fruttato il secondo.

I tipici varietali del Merlot in questi vini non sono spinti ed esaltati all’estremo. Questa caratteristica, insieme ad un contenuto antocianico (il colore) non eccessivo, suggeriscono una maturazione fenolica completa e bilanciata. Un Merlot molto francese.

Santa-Caterina-Ghiaretolo-2011

Santa Caterina, Ghiaretolo 2011

 

Masiero, Verdugo

Masiero, Verdugo

Infine vale la pena di indicare l’intenso e piacevole Uis Blancis ’09 di Borc Dodon, i vini sempre vincenti di Nino Barraco, il caratteriale Teroldego Sgarzon di Elisabetta Foradori, e un ottimo Ishac 2012 di Porta del Vento, ancora giovane ma di grandi promesse.

Porta-del-vento-Ishac-2012

Porta del vento, Ishac 2012

 

Foradori, Teroldego Sgarzon

Foradori, Teroldego Sgarzon

 

Barraco

Barraco

 

Borc-Dodon-Uis-Blancis-2009

Borc Dodon, Uis Blancis ’09

Senza nulla togliere agli altri vini e alle altre aziende, tutte di qualità elevata, molte delle quali approfondiremo nei prossimi giorni.

01_Marie-Christine-Marzani
Rinaldi-Cannubi-S.Lorenzo-2009
Rinaldi, Cannubi S.Lorenzo 2009


Moretti, Sine Felle 2011
Moretti, Sine Felle 2011
Moretti-Assolato-2010
Moretti, Assolato 2010


Roberto e Lucia Moretti
Roberto e Lucia Moretti
Il-Cancelliere-NeroNe-Taurasi-2008
Il Cancelliere, Nero Né Taurasi 2008


Il-Cancelliere
Il Cancelliere
Bellotti-Etoile-du-raisine 2007
Bellotti, Etoile du raisine 2007


Santa-Caterina-Ghiaretolo-2011
Santa Caterina, Ghiaretolo 2011
Masiero, Verdugo
Masiero, Verdugo


Porta-del-vento-Ishac-2012
Porta del vento, Ishac 2012
Foradori, Teroldego Sgarzon
Foradori, Teroldego Sgarzon


Barraco
Barraco
Borc-Dodon-Uis-Blancis-2009
Borc Dodon, Uis Blancis ’09


IMG_0015
IMG_0017


IMG_0018
IMG_0026


IMG_0027
IMG_0028


IMG_0029
IMG_0031


IMG_0032
IMG_0033


IMG_0034
IMG_0039


IMG_0040
IMG_0042


IMG_0044
IMG_0045


IMG_0046
IMG_0047


IMG_0048
IMG_0052


IMG_0053
IMG_0054


IMG_0055
IMG_0056


IMG_0057
IMG_0058


IMG_0060
IMG_0061


IMG_0062
IMG_0064


IMG_0065
IMG_0066


IMG_0067
IMG_0068


IMG_0069
IMG_0070


IMG_0071
IMG_0076


IMG_0077
IMG_0084


IMG_0085
IMG_0086


IMG_0088
IMG_0089


IMG_0102
IMG_0103


IMG_0105
IMG_0106


IMG_0108
IMG_0116


IMG_0118






14 Commenti


Enrico togni viticoltore di montagna commenta:
10/02/2014 ore 14:44

Davvero bello, ed è stato un enorme piacere, oltre che onore, finalmente poter associare un volto ad un nome!

Rispondi a questo commento

Roberto Coliandro commenta:
10/02/2014 ore 15:44

Rientro nella categoria di quelli attratti dalla novità. Al netto della fila, quindici minuti per fortuna al sole, sono rimasto meravigliato e faccio le mie congratulazioni agli organizzatori. E alle aziende. Ho bevuto vino buonissimo, e qualcuno meno buono, la minoranza sinceramente. Ho conosciuto vini che non immaginavo neppure, sapori e profumi nuovi e intensi. Aspetto la seconda edizione con trepidazione.

Rispondi a questo commento

Stefano Menti commenta:
10/02/2014 ore 15:48

Molto divertente, bel clima, buona organizzazione, bel pubblico e buoni vini.

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
10/02/2014 ore 17:27

Due belle (e intense) giornate anche se il luogo si è dimostrato troppo piccolo per il numero di visitatori. Sabato pomeriggio in particolare, in molti hanno desistito a causa della lunga coda sotto la pioggia battente, ma quelli che hanno resistito si sono goduti una bella festa ;-)
Personalmente ho apprezzato anche il Sine Felle 2012 con quell’incredibile fragranza di fungo fresco. Di Porta del Vento segnalerei anche il metodo classico che non assaggiavo da un po’ : davvero ottimo. Complimenti per la puntualità del reportage :-)

Rispondi a questo commento

A3C commenta:
10/02/2014 ore 19:05

…reportage lucidissimo anche dopo aver bevuto? i Vini naturali sono miracolosi..LO SAPEVO..Moretti è un signore lo adoro

Rispondi a questo commento

Francesco commenta:
10/02/2014 ore 19:05

Dire che nella giornata di sabato è stato ben organizzato credo sia una esagerazione. Io sono arrivato alle 12,30 e già alle ore 14 c’erano molte difficoltà a parlare con i vignaioli, alle 15 l’organizzatrice invita a fare presto perchè fuori c’era ancora gente che doveva entrare. Inoltre, per ciò che ho visto e sentito, molte persone erano presenti per bere molto vino per una modica somma di 10 Euro.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
10/02/2014 ore 20:30

@Enrico @Stefano, siete voi ad essere bravi, grazie al vostro lavoro noi ci divertiamo e le manifestazioni hanno successo.
@A3C, il reportage l’ho fatto solo oggi, quando ero certo di aver smaltito almeno il 50% dell’alcol in corpo!
@Francesco, hai ragione, ma credo che questa prima volta sia stato un test. L’affluenza è stata veramente molto superiore al previsto e penso che Christine il prossimo anno studierà una soluzione logistica migliore.

Rispondi a questo commento

Rolando commenta:
10/02/2014 ore 20:35

Direi la Barbera Austri di Nicoletta Bocca, il Ghiaretolo di Santa Caterina, il Rosso di Fonterenza

Rispondi a questo commento

emilio commenta:
11/02/2014 ore 10:04

L’8 e 9 marzo prossimi, replichiamo la manifestazione a Roma!

Rispondi a questo commento

Alessandro Maule commenta:
11/02/2014 ore 11:09

Massimiliano, se sei salito a Milano non puoi mancare a Sestri Les Vins :)
http://www.vinnatur.org/sestri-les-vins/
ciao!

Rispondi a questo commento

Ada naturalwine commenta:
12/02/2014 ore 19:51

A me è piaciuta tantissimo la barbera di Bera e il loro moscato che è il migliore che abbia mai bevuto. Da segnalare anche Trinchero e Cerruti appassionati e impegnati vignaioli

Rispondi a questo commento

Daniele Marziali commenta:
12/02/2014 ore 23:57

complimenti a Christine… come sempre! fata roba!!

Rispondi a questo commento

max commenta:
16/02/2014 ore 13:35

Sine Felle secondo me meglio la 2010, austera e non ancora pronto, ma con potenziale di invecchiamento grandioso, vero Vin Santo con poca volatile, ma bevuto alla temperatura non adeguata era imbevibile.
La Toscana ha mostrato Pinot nero e Cabernet potenti ed interessantissimi, io che in generale non amo la Toscana….

Rispondi a questo commento

E morto il Chianti, evviva il Chianti! commenta:
31/12/2014 ore 09:31

[...] Complesso, strutturato e profondo il Sine Felle di Roberto Moretti, che raggiunge vette qualitative elevate riuscendo a competere con i grandi vini italiani. Ne avevamo già parlato qui. [...]



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« I vini naturali di Massa Vecchia
Vini di vignaioli a Milano: altri due fuoriclasse »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy