• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il vino del calzolaio: Joachim Schumacher

Il vino del calzolaio: Joachim Schumacher

Pubblicato il 25 Marzo 2013


di Armando Garofano Scrivi il primo commento.

Seguendo il corso della Mosella ci fermiamo qualche chilometro a nord, dove uno sbarramento sul fiume forma un ampio bacino utilizzato in estate per gli sport acquatici, e in particolare per lo sci d’acqua.

Siamo a Sankt Aldegund piccolo borgo della Mosella centrale e snodo importante sino alla metà del secolo scorso per il commercio del vino. Il bacino infatti serviva da porto fluviale per le chiatte trainate controcorrente dai cavalli, che prima dell’invenzione dei battelli a vapore rappresentavano l’unica via per far salire le merci da Trier  a Coblenza.
Non voglio convincervi a venirci in vacanza in agosto, ma insomma è un luogo di meditazioni e belle melanconie, un po’ da innamorati, anche del vino e della sua storia.

Sankt-Aldegund all'alba

Sankt-Aldegund all’alba

Infatti Joachim Schumacher – che in tedesco vuol dire calzolaio – in omaggio ai legionari romani che portarono la vite da queste parti ha tradotto il suo cognome in latino – sutor -  chiamando la sua cantina Vinotheca Sutoris ed ha dato ai suoi vini migliori i nomi degli imperatori di Roma.
Non è il caso di fare facile ironia, non sono vini fatti coi piedi…Schumacher lavora bene, e lontano dalle diavolerie esoteriche della biodinamica cerca piuttosto di coniugare alla sua maniera tradizione e modernità. Dopo la laurea nella prestigiosa facoltà di enologia di Geisenheim, Joachim raccoglie l’eredità paterna e inizia a lavorare nel 1998, con un solo ettaro e mezzo a cui aggiungerà poco più di un altro ettaro sugli spettacolari pendii del Frauberg, a qualche chilometro da Sankt Aldegund.

A Joachim piace sperimentare: in un territorio dominato dai bianchi decide di puntare sui rossi, comincia ad utilizzare la barrique ma non filtra i vini e preferisce le fermentazioni spontanee. Spiazza i critici con prodotti eretici che in altri tempi l’avrebbero portato dritto al rogo. Il Grazianus, ad esempio, è un Riesling maturato in barrique a cui aggiunge un “dosage” di Eiswein, che purtroppo non abbiamo ancora assaggiato.
Il vino che presentiamo si chiama Commodus  – imperatore dal 180 al 192 d.C. – che il latino voleva dire semplicemente piacevole.

Il padre di Joachim Schumacher in cantina

Il padre di Joachim Schumacher in cantina

Commodus – Frühburgunder Auslese Barrique 1ste Belegung, unfiltriert, Merler Stephansberg.
Si tratta di un vino ottenuto da una raccolta selezionata (Auslese in tedesco) di Frühburgunder una varietà di pinot nero che matura precocemente, invecchiato per 15 mesi in barrique e imbottigliato senza filtrazione. E’ un vino che disorienta anche il degustatore più esperto. Anzitutto per il colore: rosso mattone scarico, velato: è del 2008, sembra un vino vecchissimo. Al naso la componente floreale è sommessa, prevalgono sottobosco, cuoio vecchio e poi tonalità eteree quasi ossidate. Note nostalgiche, come un bouquet di rose secche. È inatteso, eppure gradevole e seducente. L’alcol abbastanza elevato – 13,5 – dà al vino la giusta consistenza e nel bicchiere pare di avere un ottimo porto tawny. Al palato parte con una dolcezza speziata cui segue una sciabolata acida – improvvisa e rinfrescante – che si attenua progressivamente, sfumando in una nota finale di caramello. O si ama o si odia. E noi abbiamo amato: tanto. Infatti dopo la perplessità iniziale l’abbiamo accompagnato ad un antipasto di polenta e salmone selvaggio affumicato finendo la bottiglia con gran piacere (ero con uno dei migliori “nasi” di Bruxelles). Vino perfetto a tavola con unatartare di tonno o col pesce spada appena scottato…forse un po’ caro – 26 euro in cantina – ma che eleganza questo imperatore.

Pubblicato anche su cronachedigusto.it

 

Weingut Schumacher
Am Moselstausee 32
56858 Sankt Aldegund, Deutschland
06542 900788
www.vinotheca-sutoris.de

 

 




Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« L’aperitivo naturale, secondo appuntamento: il menu
Cara, mi si è scurito il rosato »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy