• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il vino in botte scolma. Il Vin Jaune 2005 di Puffeney

Il vino in botte scolma. Il Vin Jaune 2005 di Puffeney

Pubblicato il 13 Giugno 2014


di Massimiliano Montes 7 commenti

Non solo in botte scolma ma con tre dita di fioretta che ricopre la superficie del vino.

Una modalità di vinificazione tradizionale dello Jura, la piccola regione del sud-est francese dove il tempo non passa e il vino viene ancora fatto con metodi quasi arcaici.

vin jaune

Vin Jaune in maturazione

L’incontro con quest’annata di Puffeney è stato quasi mistico: il Vin Jaune 2005 ha delle caratteristiche assolutamente particolari che lo rendono unico.

Da uve savagnin vendemmiate in piena maturazione, ha un colore giallo dorato.

L’intensita e la personalità sono quelle di un vino fortificato, tipo Sherry, senza però essere realmente fortificato (ovvero senza aggiunta di alcol).
Completamente secco, senza alcun cenno di residuo zuccherino, è di buona alcolicità (15% in volume) e con degli aromi netti e puliti a metà tra ossidazione e frutta secca.

Puffeney, Vin Jaune 2005, calice

Puffeney, Vin Jaune 2005, calice

Sa di datteri, legno stagionato, passiflora, tutto condito da sottili note speziate, esotiche, eteree.

Al palato è una lama, di consistenza elevata, amplia l’immagine gustativa, la irrobustisce. Non ha un’acidità vivace ma la persistenza gustolfattiva è stratosfericamente lunga.

Nonostante l’apparente “pesantezza” è un vino che invita a riempire nuovamente il calice, anche perché stimola la curiosità aromatica, nel costante tentativo di comprenderne aromi e sfumature.

E’ assolutamente atipico come vino, e lo vedrei molto bene con formaggi stagionati o semistagionati. Il suo corredo aromatico muta drasticamente in base all’abbinamento, sembra eccessivo ed invadente col pesce fresco, si sposa perfettamente con i piatti complessi e, come dicevo prima, con i formaggi.

Questo inusuale profilo è dato oltre che dalla lunga maturazione in botte scolma e dalla fioretta che vegeta in superficie, da molecole complesse della famiglia dei “lattoni” che negli anni si formano a partire dall’alcol etilico, in particolare il Sotolone.

vin_jaune-2005

Vin Jaune 2005

Jacques Puffeney possiede quattro ettari e mezzo di vigne a Montigny Les Arsures, Arbois, e Villette des Arbois.

Il Vin Jaune da disciplinare si produce solo con uve Savagnin in piena maturazione. Il vino va lasciato in tini da 228 litri, scolmi per un quarto, per almeno sei anni e mezzo. Questo 2005 invece è rimasto ben otto anni in botte.

La vendemmia è manuale, la fermentazione spontanea, e, ovviamente, non è filtrato ma si illimpidisce perfettamente per semplice decantazione.

 

Jacques Puffeney
11 Rue du Quartier Saint-Laurent
39600 Montigny-lès-Arsures
Francia

 

 





7 Commenti


Giancarlo Ripa commenta:
13/06/2014 ore 19:14

Mi piace scoprire cose nuove e mi piacerebbe assaggiare questo vino che descrivi così bene, ma mi piace ricordare anche le nostre tradizioni.
Nella mia terra, in Sardegna si produce la Vernaccia di Oristano che vi inviterei a degustare.
Due anni fa ho avuto la fortuna di assaggiare, da alcune botti del “fondatore” di una cantina storica di Oristano, un vino eccezionale e sono rimasto affascinato..

Se qualcuno avesse voglia di scoprire di più:
http://www.brindisola.com/brindisola/speciale-cantina-contini/286-la-vernaccia-miracolo-di-vino.html

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 14th, 2014 ore 10:09


@Giancarlo Ripa, hai ragione Giancarlo. Oggi abbiamo abbandonato i sapori e i profumi veri in favore di un coca-cola-style internazionale che ha appiattito tutto.
Sta a noi ricominciare a emozionarci, anche bevendo un calice di vino.
Il problema è che le nuove generazioni sono totalmente annichilite da un gusto che si forma sin dall’infanzia con prodotti industriali, tutti uguali, tutti fatti con gli stessi aromi artificiali.
Il vino naturale ha per sua natura (scusa il gioco di parole) un sapore e degli aromi “diversi”. Veri, sicuramente.
Il coca-cola-style omologante ha anche incancrenito un problema culturale preesistente: la gente guarda con ostilità al “diverso”. Tutto ciò che è diverso da quello a cui siamo quotidianamente abituati viene percepito con sospetto: dall’immigrato al cibo dei ristoranti stellati.
Finche la gente era abituata a mangiare cibo genuino e a bere vino vero questa mentalità “conservatrice”, seppur retriva ed ignorante, poteva anche essere tollerata.
Ma oggi che il gusto si è stravolto, appiattendosi sull’aroma artificiale di vaniglia, sulla coca-cola e sulle merendine del mulino bianco, questo “conservatorismo” alimentare non è più accettabile.
P.S. I vini sardi che più mi piacciono sono quelli di Alessandro Dettori, che riesce a tramandare nelle sue bottiglie gli aromi tradizionali dei vini di una volta senza i difetti dei vini di una volta :-)

Rispondi a questo commento

Eretico Enoico commenta:
14/06/2014 ore 00:14

Grande degustazione Massimiliano ,i vini della Jura cominciano ad avere la giusta ribalta e il fratello di un vin jaune e lo chateau chalon.Giustamente e non casualmente Giancarlo ci ricorda la magia della Vernaccia di Oristano …sarebbe bello degustare queste due vinificazioni affini aggiungendo una malvasia di Bosa vinificata secca.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 14th, 2014 ore 09:55


Grazie Enoico, tra Eretici ci si ritrova :-)

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
June 14th, 2014 ore 14:17


@Massimiliano Montes, sono tornato ieri da Porto Torres, ma ormai laggiù fa così caldo che sono restato soltanto in costa a mangiare pesce e bere soltanto Vermentini di Gallura, vedrò di farmi venire un’altra volta la voglia di salire a Badde Nigolosu a pranzare pietanze di terra e bere eccellenti rossi, forse a settembre. La sera, è tempo di Vernaccia di Oristano (occhio che ce n’è di stagionature in botte di legno per periodi di durata molto diversi…) e la notte è tempo di Malvasia di Bosa, vino d’alcova.

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 14th, 2014 ore 16:18


@Mario, da vino da meditazione a vino d’alcova. Mmhhh…. le trascorri bene le vacanze.

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
June 15th, 2014 ore 10:26


@Massimiliano Montes, non mi piace il termine “vino da meditazione”, perché in genere quando si medita si è soli con i propri pensieri e il vino, invece, si gusta molto meglio in compagnia. Vino da conversazione, piuttosto. Dei vini che ho citato nel mio commento non ce n’è manco uno da meditazione.



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Quando Triple A incontra l’Etna
Il vino naturale secondo Josko Gravner »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy