• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot

Il futuro della Borgogna è nei territori considerati di serie B? Il Pinot Noir di Guilhem e Jean-Hugues Goisot

Pubblicato il 27 Dicembre 2018


di Armando Garofano 2 commenti

In una sera autunnale, è già buio. Nero pesto che gronda di pioggia pesante, con intermezzi psichedelici di tuoni fulmini e saette, l’approdo in enoteca scalda il cuore e riconforta.

Il caldo abbraccio estetico di luci e bottiglie, la barba saggia e le chiacchiere rassicuranti del mio spacciatore di sogni mentre fuori crolla il cielo: rifugio sicuro nella tempesta.
Per un bevitore l’enoteca è un po’ bordello e un po’ confessionale, luogo di tentazione ma anche di pentimento.  Ne sono uscito con una tentazione, che non s’è trasformata in pentimento.

Un vino di una landa lontana e fredda, la Borgogna, croce e delizia degli appassionati: patria dei vini più buoni al mondo ma anche di molta roba venduta  a caro prezzo solo per il nome altisonante.

Cerco di capirne di più. Una rapida ricerca su Gugol-maps fa emergere il villaggio da cui proviene il vino, con un nome promettente “Saint Bris le Vineux”, (ovvero San Fabrizio del vino) ma clamorosamente lontano da tutte le zone anche vagamente rinomate in Bourgogne. Da qui un prezzo davvero conveniente a dispetto dei costi d’importazione.

Nel bicchiere ho trovato un pinot nero all’inizio un po’ scontroso, e complice anche una discreta emicrania, l’ho lasciato in frigo a boccia scolma, a prender aria. Che incontro l’indomani: il naso è composto, modesto, rende ben riconoscibile l’impronta varietale e poco più, ma al palato si svela un vino vibrante e sapido, dal frutto esile ma dal corpo pieno, animato da acidità calibrata e tannini eleganti. Un vero francese dallo stile limpido, preciso riconoscibile. Un piccolo gioiello, che illumina la tavola e resta ben impresso nella memoria.

GOISOT_Côtes d'Auxerre Rouge_Pinot Noir

.

La famiglia Goisot lo estrae da terre sassose che scendono in lieve pendio sino alle rive della Yonne, l’ampio fiume che mitiga il freddo inverno locale. La conduzione della vigna segue i principi della biodinamica, e riesce a trasmettere nel bicchiere l’energia scalpitante delle forze cosmiche, mentre i solfiti restano impercettibili.
Se m’è spuntato tra le braccia in una landa sperduta del Sud d’Italia, lo potete trovare anche voi nelle migliori enoteche della penisola, è importato da Cavalli Distribuzione e costa una ventina di euro.
Buone bevute.

 

Domaine Guilhem e Jean-Hugues Goisot
30, rue Bienvenu Martin
89530 SAINT-BRIS-LE-VINEUX
Côtes d’Auxerre Rouge – Pinot Noir

 








2 Commenti


Massimiliano Montes commenta:
27/12/2018 ore 12:47

Che poi è proprio incollato alla aoc Chablis, dove le barriques sono bandite…

Rispondi a questo commento

endamb commenta:
04/01/2019 ore 12:13

Buongiorno e Buon anno a tutti.
Sì, un po’ come succede con la ricerca di case nei quartieri limitrofi a quelli dove oramai i prezzi sono troppo cari, gli appassionati di Borgogna ampliano il proprio raggio d’azione, incoraggiati dall’innalzamento generale del livello dei vini e dall’accresciuta sensibilità nei confronti di una vinificazione che restituisca sopratutto il territorio.
Tu in questo caso hai trovato un ‘passaggio a Nordovest’, io invece sto orientando la mia attenzione sul Sud (Maconnais etc.), dove anche dei Gamay ben lavorati danno soddisfazione – l’anno scorso ho visitato Julien Guillot (Domaine des Vignes du Maynes) e quest’anno spero di ampliare la ricerca ad altri.

Rispondi a questo commento





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
50 sfumature di Viola (e Guccione). Badalucco e Bentivegna, un abbraccio da est a ovest. Due cene e quattro vignaioli naturali all’Osteria dei Vespri »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • maria on La Madia di Pino Cuttaia
    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • maria on La Madia di Pino Cuttaia
    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy