• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il Dolce Racrei di Davide Spillare

Il Dolce Racrei di Davide Spillare

Pubblicato il 4 Giugno 2013


di Massimiliano Montes 15 commenti

L’incontro con questo vino dolce frizzante è stata una sorpresa. Bevuto la prima volta a Villa Favorita, annata 2009, occhi sgranati e bocca spalancata!

Ovviamente non mi riferisco a strane caratteristiche del vino, ma alla mia espressione dopo che Davide aveva versato e io avevo accostato il calice al naso. Di colore giallo tendente all’oro antico tenuemente velato, ti conquista subito con intensi profumi di crostata di abicocche, calda, appena sfornata, gelsomino, miele di castagno, albicocca fresca; le bollicine sono sottili e raffinate, la retrolfazione regala delicate note dolci-amare di mandorla stemperate da una dolcezza palpabile ma mai stucchevole, ha una lunga persistenza gustolfattiva.

Il Dolce Racrei

Il Dolce Racrei

Il Dolce Racrei è una Garganega dolce frizzante rifermentata naturalmente in bottiglia. Al termine della prima fermentazione alcolica Davide imbottiglia e aspetta. In primavera, con il risveglio della natura e l’incremento delle temperature, il vino prende nuova vita e fa una coda di fermentazione che gli regala le bollicine.
E’ un metodo talmente naturale che nel 2011 2010 la rifermentazione non si è avuta, e Davide non ha fatto nulla. Ha semplicemente saltato l’annata. Qualcun’altro avrebbe usato tecniche alchemico-enologiche, lui no.

Davide Spillare e Ilaria Gola

Davide Spillare e Ilaria Gola

Davide Spillare gestisce tre ettari di vigne sulle colline intorno a Gambellara. La conoscenza con Angiolino Maule lo ha stregato, e gli ha fatto scoprire l’agricoltura biodinamica “ragionata”, e la vinificazione naturale.
Biodinamica “ragionata” perché abbandona rituali magici e pratiche per cui non esiste dimostrazione di utilità, per dedicarsi a una sorta di coltivazione biologica potenziata. In cantina vinifica senza uso di coadiuvanti enologici o additivi chimici, e con metodi fisici poco invasivi.

Oltre al Dolce Racrei produce il Bianco Rugoli, Garganega in purezza, il Vecchie Vigne, Garganega in purezza da vecchi impianti, il Bianco Crestan, Garganega e trebbiano, il Rosso Giaroni, Merlot in purezza.

Davide merita di essere seguito, perché la sua volontà di naturalità produttiva è encomiabile. Il Dolce Racrei merita la palma d’oro, perché è forse il miglior vino dolce frizzante rifermentato in bottiglia naturalmente.

 

Az. agricola Davide Spillare
via G. Zanella 9, 36053 Gambellara
Tel. +39 3403522318
info@davidespillare.it
http://www.vinnatur.org/produttore/spillare-davide-az-agr

 





15 Commenti


Mauro commenta:
04/06/2013 ore 14:05

Grande, veramente. Ho bevuto il 2010 a garganella, era buonissimo. Una boccia io e lei in un ora

Rispondi a questo commento

Mauro Caroli risponde:
June 4th, 2013 ore 22:13


@massimiliano montes, sei un trascinatore, hai fatto sbagliare anche me. E ora che cavolo di annata ho bevuto? E chissenefrega, lei si è stesa. E anche io

Rispondi a questo commento

Mario Crosta commenta:
04/06/2013 ore 14:19

In Sicilia con una cassata di quelle da sballo sparirebbe anche in meno di cinque minuti…

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 4th, 2013 ore 14:48


Confermo. Con la cassata sta divinamente…

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
04/06/2013 ore 14:33

Questo vino non lo conosco ma la tua descrizione mi apre un mondo … Come si gestisce la rifermentazione in bottiglia in modo che rimangano zuccheri residui e non esploda la bottiglia? Pensavo fosse impresa tecnicamente impossibile.

Rispondi a questo commento

Francesco Maule commenta:
04/06/2013 ore 16:21

La rifermentazione non e` avvenuta nel 2011, ma dell’annata 2010. A Villa Favorita di sicuro hai bevuto il 2011 Massimiliano… devi bere piu` solfiti che mantengono giovani anche i neuroni, fidati!
;-)
Nic, il vino ha talmente tanti zuccheri residui che sarebbe impossibile che li sviluppi tutti, solo una parte riesce a mangiarsi, poi anche l’alcool fa la sua parte: oltre i 12,5% di solito i lieviti fanno fatica ad andare avanti.
Vedo di coinvolgere Davide nella discussione, che di certo ne sa piu` di me!
Intanto, per chi lo cerca: http://www.vininaturali.it/products_page/e-store/dolce-racrei

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
June 4th, 2013 ore 17:30


Francesco, il barbera di Camillo Donati fa 15 gradi. Sottovalutare di 2,5 gradi lo sviluppo in bottiglia non potrebbe generare una bomba ?

Rispondi a questo commento

Maule Francesco risponde:
June 4th, 2013 ore 18:24


@Nic Marsél, si`, ma la Barbera del Camillo non ha tutti quegli zuccheri! lui fa anche la malvasia dolce, che resta a 5-6 di alcool con rifermentazione naturale (altro che moscati in autoclave che si spacciano per naturali!) e taaaanto zucchero dentro!
Quello e` un mosto parzialmente fermentato, ma la dinamica mi sa che e` la stessa. Spero che il buon Spillare stasera intervenga!
Ciao

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
June 4th, 2013 ore 20:52


@Maule Francesco, Mah, non so mica se quella malvasia rifermenti in bottiglia. Di sicuro ci arriva ben filtrata (vecchio metodo della filtrazione a sacco) proprio per interrompere la fermentazione ed evitare brutte sorprese. Comunque mi servirebbe un bel ripasso (non di valpolicella) direttamente da Camillo. Ora di tornare sulla via emilia :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 4th, 2013 ore 17:42


@Francesco Maule,
Hai ragione. Ho controllato le mie fotografie (non avevo preso appunti) e ho bevuto il 2009 a Villa favorita 2012. Il concetto era incentrato sulla naturalità produttiva, non è importante l’annata.
Per i solfiti basta che accetto una delle tante proposte economiche che continuamente mi fanno… mi sa che un giorno o l’altro cedo alla tentazione.

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
June 4th, 2013 ore 18:20


@Massimiliano Montes, è vero che il concetto era la naturalità produttiva, ma un grande vino merita anche grande precisione. Assumi piuttosto una bella segretaria per prendere appunti più adeguati e da sobria, se da solo vuoi anche lascisrti annegare in qualche calice di troppo (e non fai certamente male, anzi!), ma non penalizzare un grande vino con delle piccole, anche se perdonabilissime, imprecisioni. Con tutta la fatica che fanno per farsi conoscere da un pubblico che spacca i capelli in quattro, come Maule ti ha fatto giustamente notare. Non volermene, fratello, è capitato anche a me, da ragazzo…

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 4th, 2013 ore 19:02


Hai ragione e chiedo venia a Davide, ma in quelle giornate si fanno centinaia di assaggi ed il mio ricordo è stato fallace. La segretaria non puoi farmela neanche tu, perché saresti ciucco presto… devo portarmi una collaboratrice astemia, di bell’aspetto e con buona grafia.

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
June 4th, 2013 ore 19:49


@Massimiliano Montes, ma portatela! La mia mi ha lasciato quando si è accorta che bevevo poco, secondo lei, perciò non avevo bisogno delle sue note e adesso è a Londra a fare la wine writer di successo fra ubriaconi peggio di me (e di te, evidentemente). Ricordo, però, che i recioti di garganega dolci e frizzanti la intrigavano assai, con le cassate siciliane, appunto. Perciò incornicio questo tuo post fra quelli che fanno sognare. Se il produttore sapesse quante il suo vino ne ha messe incinte…

Massimiliano Montes risponde:
June 4th, 2013 ore 20:16


La cassata con alcuni vini dolci (tra cui lo splendido passito di Salvatore Ferrandes e la meravigliosa malvasia di Paola Lantieri) te li farò gustare quando ci vedremo ;-)

Maule Francesco risponde:
June 4th, 2013 ore 18:27


@Massimiliano Montes, beh si` non ha importanza. E` un vino semplice, con un bel stile, simile ogni anno; a volte pero` in effetti le bottiglie scoppiano (o scoppiavano, ora ha sia il tappo corona che quello di sughero) o rimangono dolci, appunto perche` si segue comunque un protocollo collaudato (gia` il nonno ne faceva e lo smerciava in zona 60 anni fa), ma a volte la natura fa sorprese!

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
La sorgente del vino e l’etichetta naturale: cronaca di un’inchiesta fallita »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy