• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Il 21 giugno, abbiniamo il vino naturale al cous cous

Il 21 giugno, abbiniamo il vino naturale al cous cous

Pubblicato il 8 Giugno 2019


di Massimiliano Montes 11 commenti

Due rifermentati e un bianco, abbinati a tabulè di verdure dell’orto di Salvo, cous cous di pesce, cous cous di carne, più un dolce. Dal mitico Salvatore Randazzo a Castelluzzo, San Vito Lo Capo, per soli 25 euro a persona, con la bonaria organizzazione di gustodivino.

Provare ad abbinare due bollicine, una Umbra e l’altra, per così dire, “meticcia”, al cous cous, è un po’ una scommessa, credo vincente. Il terzo vino sarà il Grillo Verde 2016, Dos Tierras, la cui filosofia sarà presentata e spiegata ai partecipanti dallo stesso vignaiolo, Pierpaolo Badalucco.

Le due zone da cui prevalentemente si conoscono e si bevono rifermentati naturali sono quelle del Trevigiano, per i prosecchi colfondo, e del Parmense, da dove provengono capisaldi della vinificazione naturale di vini frizzanti.

Questa volta abbiamo voluto rompere gli schemi, e farvi provare due chicche.

Le Bolle Senza Frontiere del Collettivo strade sterrate sono una sperimentazione condotta da quattro aziende, Valli Unite e La Viranda (Piemonte), L’Acino (Calabria) e Aurora (Abruzzo), con un assemblaggio di Timorasso (Valli Unite), Pecorino (Aurora), Chardonnay (La Viranda) e Mantonico (L’Acino ), rifermentato in bottiglia senza aggiunta di lieviti e zuccheri.

Bolle Senza Frontiere, Collettivo strade sterrate

Bolle Senza Frontiere, Collettivo strade sterrate

Una follia, qualcuno direbbe. Ma a noi, si sa, i folli piacciono. Il risultato è un vino frizzante di inaspettata leggerezza e freschezza, dove le singole varietà risultano bilanciate e omogenee. Di grande e fluida bevibilità.

L’altro rifermentato è un piccolo gioiello della vinificazione naturale, Il Tribulato di Tiberi, Umbria. Vinificato naturalmente da uve Trebbiano, è imbottigliato a mano, senza alcuna filtrazione e senza solfiti aggiunti.

Il Tribulato, Tiberi

Il Tribulato, Tiberi

Il risultato è un vino frizzante di 11° alcolici che riesce ad associare struttura e corpo con freschezza e bevibilità, smentendo le tradizionali convinzioni enologiche che descrivono il Trebbiano come un vitigno aromaticamente povero. Il Tribulato ha sensazioni gustolfattive piacevoli e a tratti intense, con una lunga persistenza che non va a discapito della bevibilità.

Di Pierpaolo Badalucco e Dos Tierras abbiamo già parlato qui. Il Grillo Verde è un assemblaggio di uve Grillo di contrada Triglia e Verdejo, vitigno spagnolo dello Rioja, in omaggio a Beatriz, la moglie di Pierpaolo.

Grillo Verde Dos Tierras

Grillo Verde, Dos Tierras

Nettare e delizia per il palato, credo che il Grillo Verde sia il miglior modo per onorare il cous cous di Salvatore Randazzo.

Salvo Randazzo è uno dei pochi che incoccia il cous cous a mano e non usa i precotti commerciali. Venerdì 21 giugno assaggeremo il suo cous cous nella variante tradizionale e casalinga al brodo di pesce, e nella variante alla carne. Preceduto da un antipasto sempre a base di cous cous-tabulè con le verdure di stagione che crescono nell’orto alle spalle del locale di Salvo.

Enoteca Ristorantino Randazzo

Enoteca Ristorantino Randazzo

 

Salvatore Randazzo

Salvatore Randazzo

La cena si concluderà con un semifreddo alle mandorle oppure un cannolo, a scelta.
Appuntamento per il 21 giugno insieme a Pierpaolo Badalucco.

Questo è il menu con gli abbinamenti enoici:

Tabulè di verdure
Bolle Senza Frontiere, Collettivo strade sterrate

Cous cous al pesce
Il Tribulato, Tiberi
Grillo Verde, Dos Tierras

Cous cous alla carne
Grillo Verde, Dos Tierras

Semifreddo alle mandorle o cannolo a scelta

Prezzo per persona 25 euro. Prenotazione obbligatoria al numero 3477495328.

 

Enoteca Ristorantino Randazzo
Viale C. Colombo, 106
91010 Castelluzzo TP
http://www.enotecarandazzo.it

 








11 Commenti


Nic Marsél commenta:
08/06/2019 ore 21:14

Il “Bolle Senza Frontiere” è un bellissimo esempio di terroir-utopia come per il fratello maggiore “Rossounito”. Viene assemblato presso La Viranda in San Marzano Oliveto (Asti) da Claudio Solìto che di norma utilizza mosto del suo chardonnay per rifermentare il cortese di Valli Unite (Costa Vescovato, AL), il pecorino di Aurora (Offida, AP) e il mantonico calabrese della piana di Sibari de l’Acino (San Marco Argentano, CS). Però di anno in anno la ricetta è suscettibile di cambiamenti a seconda della disponibilità. Se non ricordo male Claudio fa addirittura degorgement per mantenere il prodotto limpido. Non rinnega la definizione comunemente accettata di terroir ma ne ricalcola le coordinate introducendo un nuovo livello trasversale, il substrato culturale degli ideali condivisi, il terroir-utopia, che pone in primo piano la visione globale della gestione e del rispetto della grande madre terra, della vite e della vita, al di sopra della specificità della singola mattonella di crosta terrestre dove ci si posiziona. Un vino politico, profondamente autoctono ma concettualmente “internazionale”. Detto questo, è soprattutto un vino BUONO, da bere con gioia e spensieratezza. Abbiamo ed avremo sempre più bisogno di persone e vini come questi. Bravo Massimiliano!

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 10th, 2019 ore 09:33


@Nic Marsél, il Tribulato di Tiberi è grandioso, una sorpresona per me. L’ho provato e l’ho amato. Se non l’hai ancora assaggiato innamorati pure tu :-)

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
June 10th, 2019 ore 13:00


@Massimiliano Montes, più che altro mi mancano il cous cous incocciato a mano, il mare e la bella compagnia :-(

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 10th, 2019 ore 17:22


@Nic Marsél, :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 10th, 2019 ore 09:40


@Nic Marsél, hai ragione per il Mantonico. ‘A Vita partecipa al progetto del Collettivo per i rossi, L’Acino per le bollicine.

Rispondi a questo commento

Endamb commenta:
08/06/2019 ore 23:04

Enoteca Randazzo, ça me dit quelque chose

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes commenta:
10/06/2019 ore 09:32

@Endamb e Nic, divini compari, mancate solo voi due per rendere la serata completa. Endamb spero che ci vedremo quest’estate :-)

Rispondi a questo commento

endamb risponde:
June 19th, 2019 ore 22:36


@Massimiliano Montes, quest’estate no, ma magari la settimana prima di Pasqua l’anno che viene… Nic metti in agenda che avrei piacere a conoscerti

Rispondi a questo commento

Nic Marsél risponde:
June 20th, 2019 ore 07:06


@endamb, piacere mio! mi butto sull’algoritmo di calcolo della pasqua 2020 e segno in calendario :-)

Rispondi a questo commento

Massimiliano Montes risponde:
June 20th, 2019 ore 07:41


@Nic Marsél, @Endamb, non ci ferma nessuno. Berremo tutto il bevibile.

Rispondi a questo commento

Vino naturale e cous cous, tutto esaurito. Alcune immagini della serata commenta:
30/06/2019 ore 09:50

[...] Il 21 giugno, abbiniamo il vino naturale al cous cous http://gustodivino.it/vino/il-21-giugno-abbiniamo-il-vino-naturale-al-cous-cous/massimiliano-montes/13503/ [...]





Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Il Chianti Riserva Sine Felle 2007 servito alla cieca: un capolavoro
Vino naturale e cous cous, tutto esaurito. Alcune immagini della serata »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy