• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » I vini di Peter Geiben

I vini di Peter Geiben

Pubblicato il 26 Novembre 2012


di Armando Garofano 2 commenti

Cominciamo da Charles Dickens che ha coniato la famosa frase “I admit that I am a spy, and that it is considered a discreditable station, though it must be filled by somebody”, ovvero in parole povere: “è uno sporco lavoro ma qualcuno deve pur farlo”.

E finiamo a Mertesdorf nella Ruwer dove ho subdolamente trascinato con un sotterfugio anche la famiglia di amici con la scusa di una innocente gita. La Ruwer è un fiume piccolo e testardo, gelido e tenace. Non gli daresti due soldi, eppure ha scavato una valle profonda e buia, costringendo il Riesling a scalare pendii da sesto grado per rubare al cielo qualche raggio di sole e sopravvivere con dignità. In fondo alla valle una chiusa bloccava l’acqua del fiume e ne sfruttava la forza per far girare la ruota di un mulino. La chiusa c’è ancora, il mulino, probabilmente costruito durante la colonizzazione romana, è diventato un ristorante, e nel casale adiacente c’è la cantina di Karlsmühle, vero obiettivo della spedizione.

Ruota_Mulino

Ruota del Mulino

Karlsmühle è uno dei due produttori storici della Ruwer, l’altro è Von Schubert, presente da oltre tre secoli nella valle. La tenuta dal 1803 appartiene alla stessa famiglia, vende gran parte della produzione negli USA, e in Italia è importato dalla famosa enoteca Bulzoni di Roma. Peter Geiben l’attuale proprietario si avvale della collaborazione dell’enologa Sylvia Wels per declinare il Riesling in versioni secche o con residuo zuccherino.

Per evitare di essere sbranato sul posto da mogli e bambini affamati stavolta ho risparmiato al viticoltore il solito interrogatorio punitivo su lieviti, fermentazioni, macerazioni e affinamenti e i vini li abbiamo provati direttamente al ristorante. Un posto senza fronzoli, con una clientela assai attempata, un cameriere strampalato di Bari disperso quassù dagli anni ’70, pochi piatti e una carta dei vini essenziale che comprende solo la produzione di Karlsmühle con ricarichi minimi che si aggirano sul 25%.

Trota_alle_mandorle

Trota alle mandorle

Su una trota freschissima (allevata in piccoli bacini dietro al ristorante) grigliata a puntino con le mandorle e immancabili patate abbiamo degustato.

“Lorenzhöfer Riesling“ Selektion von Quarzitschiefer 2009
Selezione di uve proveniente da vigneti a forte presenza di quarzi.Colore giallo paglierino con sfumatura dorate. Connubio perfetto tra freschezza agrumata e mineralità decisa. Equilibrio, eleganza, bevibilità sublime (nel senso che una bottiglia in due va giù molto facilmente). Indubbiamente intenso ma dalla persistenza non infinita. Prezzo: 11,50 €

Selektion von Quarzitschiefer

Selektion von Quarzitschiefer

 

“Lorenzhöfer Riesling“ Selektion von alten Reben 2010
Uve provenienti da una selezione di vecchie vigne. Più intensità, più volume rispetto al primo. Eleganza e freschezza metallica. Anche in questo caso persistenza non indimenticabile, ma bottiglia scolata senza pietà. Prezzo: 13,50 €

Lorenzhofer Riesling 2010

Lorenzhofer Riesling 2010

 

Lorenzhöfer Riesling Auslese 2003
Vino dolce da dessert, e tuttavia lontanissimo dalla triste tipologia diffusa in Italia servita ghiacciata nelle dolci serate estive con la denominazione di “Bollito di Pasticceria” o qualcosa del genere. I profumi sono enigmatici: menta fresca, note di muffa nobile, pompelmo, idrocarburi, pietra focaia, pesca gialla matura: uno spettro aromatico ampio, delicato e rarefatto. In bocca l’alcol pur contenuto (8%), insieme agli zuccheri, tiene testa con sicurezza ad un acidità debordante, e in una giornata fresca il vino si può tranquillamente bere a temperatura di cantina. La persistenza anche in questo caso è media, ma l’equilibrio sapiente tra dolcezza e acidità che giocano a rimpiattino spinge a berne ed a riberne fino all’ineluttabile fine della bottiglia. Prezzo: 20,40 €

Lorenzhofer Riesling Auslese2003

Lorenzhofer Riesling Auslese2003

Bere questi Riesling dalle gradazioni basse e dai profumi intensi è un po’ come ascoltare una rapsodia, ovvero una composizione incentrata su un contesto tematico fisso, e che tuttavia offre un insieme di spunti melodici, anche molto diversi tra di loro per ritmo e armonia, che conferiscono toni quasi improvvisativi alla composizione (questa l’ho un po’ scopiazzata da Wikipedia ma vi assicuro che è esattamente così).

P.s. Un ringraziamento speciale va a Marc Gerges, buongustaio, degustatore severo, eccellente fotografo e complice imprescindibile nel tenere a bada marmocchi e mogli inviperite in questa piovosa domenica del 2012.

 

Pubblicato su cronachedigusto.it il 02/07/2012

 

 

Weingut Peter Geiben
Karlsmühle 1
Im Mühlengrund
54318 Mertesdorf-Lorenzhof
Tel: 0651/5124
Fax: 0651/561 0296
anfrage@weingut-karlsmuehle.de
http://www.weingut-karlsmuehle.de





2 Commenti


John Barsad commenta:
26/11/2012 ore 13:35

Oggi diremmo “I admit that I am a social engineer” :-)

Rispondi a questo commento

Emiliano commenta:
30/11/2012 ore 19:19

E’ delizioso immaginarsi la scena in cui ti trascini tutti in gita con astuzia e inganno… :-)
E il fiume… sembra proprio avere un bel carattere!

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Kit per il Barolo fai-da-te: il Consorzio di Tutela latita
La strana sfida: Romanée Conti Couvée Duvault-Blochet 1999 contro Clos de Vougeot Grand Cru Domaine du Clos Frantin 1996 »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy