• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Halloween Spice Cookies, una ricetta originale, e qualche vino da dessert

Halloween Spice Cookies, una ricetta originale, e qualche vino da dessert

Pubblicato il 29 Ottobre 2014


di Edith Di Salvo e Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Negli Stati Uniti i biscottini di Halloween sono un must. Halloween è una ricorrenza presente in tutto il mondo come celebrazione dei defunti, a cavallo tra l’ultimo giorno di Ottobre e il primo di Novembre.

Nei paesi europei mantiene un contenuto commemorativo maggiore, anche se in molte regioni italiane vive l’abitudine di festeggiare e regalare giochi ai bimbi. Negli Stati Uniti ha assunto connotazioni più goliardiche.

Di seguito vi diamo una ricetta quasi classica di biscottini di Halloween aromatizati alle spezie. Non possono mancare ovviamente i vini dolci per accompagnarli (mi raccomando, solo per gli adulti!).

Ingredienti per circa 24 biscotti

- 1 zucca gialla lunga
- 150 g di zucchero
- 120 g di burro
- 2 uova
- 240 g di farina 00
- 60 g di farina di mandorle
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 2 chiodi di garofano finemente triturati o in polvere
- una piccola grattuggiata di noce moscata

1. Taglia la zucca a metà per lungo e togli tutti i semi. Posiziona le due metà della zucca sottosopra in un colapasta o in un cestino metallico e cuocere a vapore, coperte, fino a a quando sono tenere e facilmente bucabile con la punta del coltello, per circa 15-20 minuti. Appena si sono raffreddate togli la polpa dal guscio e frullala fino a farlo diventare una purea. Utilizza 250 ml di purea di zucca per questa ricetta, e congela quella extra o servila a cena condita con sale e pepe ed olio di’oliva o burro.

2. Pre riscalda il forno a 175°. Prepara una teglia con carta da forno o lo spray antiaderente per dolci.

3. Metti lo zucchero ed il burro dentro la ciotola di uno sbattitore elettrico. Mescola gli ingredienti a velocità media fino a farli diventare una crema leggera e spumosa. Aggiungi la zucca e le uova e frulla a velocità media per 1 minuto.

4. In un’altra ciotola, unire la farina 00 e la farina di mandorla, lievito, bicarbonato, sale, cannella, chiodi di garofano e noce moscata. Mescola con un cucchiaio e aggiungi il composto fatto in precedenza con la zucca e mescola bene con la mano o con un cucchiaio di legno.

5. Prendi il composto con un cucchiaio e posiziona piccole quantità di pasta a 5 cm di distanza sulla teglia. Inforna per 15/20 minuti, ruotando la teglia a metà cottura. così si ottengono circa 2 dozzine di biscotti.

La selezione di vini di Massimiliano Montes:

Clemens Busch Auslese Goldkapsel 2007
Non voglio passare per esterofilo, ma un biscottino speziato non può che essere accompagnato da un Riesling dolce. Questo Auslese Goldkapsel 2007 da uve parzialmente botritizzate sembra in realtà un Trockenbeerenauslese (ovvero un passito). Giallo dorato intenso, al naso dona immediati effluvi di confettura di albicocche, seguiti da una florealità che spazia dal gelsomino alla zagara con note di erba fresca tagliata, pesca bianca, melone giallo e spezie.

Marienburg Auslese Goldkapsel 2007

Marienburg Auslese Goldkapsel 2007

Wittmann Albalonga Trockenbeerenauslese 2006
Seconda scelta (per modo di dire), anche lui di un brillante color oro, e profumi di frutta secca, datteri, fichi secchi, uva passa, albicocca matura e intensa, limone candito, e poi fiori appassiti e fiori bianchi freschi, confettura di albiccocca e crostata appena sfornata, miele di acacia.

Entrambi uniscono alla dolcezza una intensa nota acida che ne fluidifica il sorso.

Come italiano ci vedrei il meraviglioso Aleatico Passito di Massa Vecchia, intenso ed avvolgente, fruttato e speziato allo stesso tempo.

massa vecchia passito

Massa Vecchia, passito

 

 





  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy