• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Ghemme Collis Breclemae 2005 Antichi Vigneti di Cantalupo

Ghemme Collis Breclemae 2005 Antichi Vigneti di Cantalupo

Pubblicato il 19 Aprile 2014


di Mario Crosta 6 commenti

Se non siete mai stati alla cantina di Alberto Arlunno, che si chiama Antichi Vigneti di Cantalupo grazie a sua moglie Angela, proprietaria della piccola e incantevole vigna di Cantalupo, siete ancora in tempo per farlo. Un consiglio da amico: va fatto perlomeno una volta nella vita.

A differenza delle cantine aperte soltanto in date prefissate, qui vi aspettano sempre a braccia aperte, nel senso più largo della parola. Sono sempre aperti (tranne che nelle ore dei vampiri…) anche se vi suggerirei di lasciarli riposare nelle ore cristianamente dedicate al riposo quotidiano, visto che quello settimanale per loro è già diventato un optional.

Alberto, infatti, sarebbe sempre disponibile, se dipendesse soltanto da lui. In zona lo conoscono bene come un uomo generoso, affabile, aperto ad ogni visita, forse anche troppo. Più che a un uomo assomiglia infatti a un terremoto. Se non è in cantina sta in vigna, oppure in giro per la provincia a consegnare personalmente il suo vino. La domenica mattina presto è impegnato anche a suonare l’organo in chiesa. C’è sempre da sperare che trovi almeno il tempo di far colazione e c’è da pregare che faccia in tempo a tornare a pranzo o a cena, con tre donne che lo aspettano. La moglie Angela e le figlie Benedetta e Chiaraluce. Le tre Grazie, volevo dire, ma vorrei tornarci ancora, quindi non fatemi rischiare le loro padellate sulla mia testa…

Cantalupo

.

Ho avuto il piacere e l’onore di conoscere anche le collaboratrici e i collaboratori di quest’impresa vitivinicola, un vero fiore all’occhiello del territorio di Ghemme, una zona più unica che rara, con le colline moreniche che discendono dal Monte Rosa a sinistra del Sesia ed emergono da un antico super vulcano. I Nebbioli del Rosa, come sanno bene gli esperti, sono un’espressione particolare della terra e della civiltà del vino. Irripetibili. Non vogliatemene. Ho quasi 62 anni e da quando ne avevo 17 ho imparato ad amarli molto prima dei grandi nomi internazionalmente riconosciuti come i migliori vini del mondo. Non cambierei mai una bottiglia di Ghemme con nessun altro vino rosso. Ci penserei sopra un po’ con del buon Gattinara o con una Spanna di Traversagna, ma dipende dalle annate e da quanti anni hanno passato in cantina presso il produttore (dove le condizioni di maturazione sono quelle ideali).

I miei amici più intimi sanno inoltre che sono un fan del Barbaresco e che non perdo occasione, in giro per il mondo, di stapparne quanto più ne posso. Il fatto è che di Ghemme ce n’è troppo poco per poterlo trovare dappertutto come il Barbaresco, altrimenti andrei in crisi ogni volta se dovessi scegliere fra i due. Stessa cosa mi capiterebbe con i migliori cru di Barolo. Un dubbio che però non mi verrebbe mai di fronte a un Collis Breclemae di Ghemme. Breclema è il nome della vigna che domina la cantina degli Arlunno, situata ai suoi piedi e scavata in parte proprio lì sotto. Vi basteranno le foto di una bella mattinata dei primi di Aprile, che allego a questo scritto, per godervela anche voi? Bisogna piegarsi in due ad ogni grappolo per poterlo raccogliere e posare in cassetta. Centinaia di volte in ogni giornata di vendemmia. Ecco, è da qui che viene il miglior Ghemme che abbia mai bevuto dopo il 1974. Ricordo ancora il capolavoro di Giuseppe Imazio, soprannominato “al muretu”, un Ghemme stupendo della Baraggiola del 1974 che mi rimane indelebilmente ficcato in memoria proprio per quella sua ultima, favolosa, indimenticabile annata.

Cantalupo

.

Non credevo che avrei potuto ancora provare delle emozioni tanto forti. I Ghemme sono tutti ottimi, alcuni sono eccellenti, ma quello era davvero eccezionale. Oggi gli si affianca a pieno titolo un altro capolavoro: il Ghemme Collis Breclemae 2005 di Alberto Arlunno degli Antichi Vigneti di Cantalupo. Una differenza c’è. Giuseppe accoppiava le tre principesse della Valsesia (Bonarda Novarese, Vespolina e Croatina) con il re Nebbiolo. Alberto usa il Nebbiolo in purezza. Due vini diversi, anzi diversissimi, ma in grado di penetrare un cuore innamorato come i dardi di Cupido, di stravolgere l’umore di un poeta, di resuscitare i sentimenti sepolti nel più profondo dell’animo umano. Ci sono certamente delle differenze fra un’annata e l’altra; il vino è ottimo quando è frutto della migliore simbiosi tra sole, terra e genio del vignaiolo in armonia ed equilibrio, a patto che nessuna delle tre componenti prevalga sulle altre e la cosa non è per niente facile, in quanto ogni annata non è mai uguale a nessuna delle altre. Fra l’uno e l’altro vino ci sono trent’anni, tanti, tantissimi, di annate ottime o eccellenti. Ma questi due sono dei veri caposaldi della miglior enologia.

Lo scrive un cliente, un amatore, un appassionato, niente di più. Per il vignaiolo, invece, state sicuri che il migliore dei suoi vini è sempre l’ultimo fatto, dato che s’impegna con tutte le sue forze per cavare il meglio da questo ambasciatore in bottiglia del suo territorio, della sua casata, della sua famiglia. L’ho notato dalle note e dagli appunti scritti a margine delle varie schede di produzione proprio da Alberto, cui si deve quest’autentica meraviglia enologica. Non aspettatevi da parte mia le descrizioni poetiche di profumi e sapori. Io sono come voi. Se un vino è buono, mi piace e se non è buono, non mi piace. Il Ghemme Collis Breclemae è la produzione migliore della cantina, un vino rosso che entusiasma chi lo beve a tavola con le pietanze della buona cucina oppure conversando fuori pasto con gli amici ed è perfetto per un incontro d’amore, per l’alcova.

Calici grandi, possibilmente stappato un po’ prima, con qualcosa di buono da sgranocchiare e mai a stomaco vuoto. Scioglietevi però dallo stress, zittite il cellulare e non fissatevi delle scadenze a breve. Anche la saggezza contadina serve ad esaltare la qualità della vita. In fondo a che cos’altro servirebbe bere tanto bene? Prosit.

 





6 Commenti


Mario Crosta commenta:
21/04/2014 ore 08:42

La cantina di Alberto Arlunno si trova sulla circonvallazione di Ghemme e sulla strada davanti all’ingresso c’è una pigna di botti da vino. Buon viaggio e buone degustazioni! Non mancate di assaggiare anche Il Mimo, un rosato da uve Nebbiolo che è eccezionale, nonché il Carolus, un bianco da uve di Arneis e di Greco di Ghemme. C’è perfino un ottimo spumante rosato da uve nebbiolo, La mia Ida (in onore della nonna), mentre proseguono prove di metodo classico bianco e rosé.

Rispondi a questo commento

Anna commenta:
22/04/2014 ore 08:58

….e poiché questa cantina la conosco bene anch’io, forse potremmo segnalare – non so se altrettanto degno di nota (sai che io non sono affatto una esperta) – il Villa Horta (prodotto con la vespolina, se non erro), un rosso meno importante, ma molto gradevole con qualunque piatto…

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
April 22nd, 2014 ore 10:59


@Anna, la Vespolina 2011 di Alberto (in etichetta: Villa Horta) è stato il tuo primo regalo quando sei venuta a trovarmi in Polonia, tre bottiglie srotolate come un tappeto rosso. Vino da tutto pasto, ricavato dalle uve rosse di questo antico vitigno che in ogni vigna vengono raccolte per prime, perché maturano prima, non è facile da trovare in purezza. Si tratta di un’uva piuttosto sbarazzina, non facile da domare e alcuni preferiscono usarla nei tagli con il Nebbiolo piuttosto che tentare la via un po’ più difficile della vinificazione in purezza. Alberto ha scelto di fare il suo Ghemme Collis Breclemae con Nebbiolo in purezza, perciò incomincia ad allenarsi qualche settimana prima con la Vespolina e ha tutto il tempo per dedicarle le massime attenzioni prima della vendemmia del re delle sue vigne. Non me ne vogliano i sommelier (che so che mi criticheranno spietatamente), ma è il mio vino preferito sul gorgonzola cremoso e dolce di queste parti e a volte anche con le acciughe salate diliscate e messe sott’olio, aglio e prezzemolo, quelle che porti sempre tu dalla Sardegna e che deliziano le mie colazioni del mattino…

Rispondi a questo commento

Nic Marsél commenta:
22/04/2014 ore 12:38

Grazie Mario, me lo sono segnato ;-)

Rispondi a questo commento

Claudio Badalotti commenta:
31/07/2014 ore 01:11

Molti mi chiedono a cosa si riferisce e da cosa deriva il nome Cantalupo degli antichi vigneti?
cosa posso dire?
Claudio Badalotti

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
July 31st, 2014 ore 09:46


@Claudio Badalotti, la suocera di Alberto Arlunno, socio amministratore della cantina ed enologo, ha un terreno in località Cantalupo ed è grazie a sua figlia che deriva il nome dell’azienda.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Le contrade dell’Etna 2014, alcune immagini
Capire di vino: il vino bianco del segretario del Liceo Scientifico E. Fermi di Catanzaro Lido »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
  • Ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
    • A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
  • Commenti recenti

    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Maurizio Salvitti on I Botri di Ghiaccio Forte
    • GIUSEPPE CANTONE on Pastorizzazione a freddo al posto della solforosa: realtà o pubblicità?
    • Lorenzo Corino on A grande richiesta (e con gran piacere) ripubblico: “Il Gambero Rosso e la scheda comprata. Un’intervista a Sandro Sangiorgi”
    • Massimiliano Montes on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
    • Francesco Fabbretti on I Riesling tedeschi, questi sconosciuti. Piccola guida alle denominazioni
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy