-
In evidenza
-
I più commentati
Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."26/11/2014 - Leggi il postI giovani sono tutti microssigenati
12/07/2013 - Leggi il postIl colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
24/02/2014 - Leggi il postIl vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
20/06/2013 - Leggi il postIngredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
10/09/2014 - Leggi il post
Ultimi commenti
- Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
- Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
- Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
- Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
- mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
-
Ultimi articoli
- Breve ricognizione sulla (il) Freisa
- Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
- La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
- Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
- VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
Mario Crosta risponde:
April 22nd, 2014 ore 10:59
@Anna, la Vespolina 2011 di Alberto (in etichetta: Villa Horta) è stato il tuo primo regalo quando sei venuta a trovarmi in Polonia, tre bottiglie srotolate come un tappeto rosso. Vino da tutto pasto, ricavato dalle uve rosse di questo antico vitigno che in ogni vigna vengono raccolte per prime, perché maturano prima, non è facile da trovare in purezza. Si tratta di un’uva piuttosto sbarazzina, non facile da domare e alcuni preferiscono usarla nei tagli con il Nebbiolo piuttosto che tentare la via un po’ più difficile della vinificazione in purezza. Alberto ha scelto di fare il suo Ghemme Collis Breclemae con Nebbiolo in purezza, perciò incomincia ad allenarsi qualche settimana prima con la Vespolina e ha tutto il tempo per dedicarle le massime attenzioni prima della vendemmia del re delle sue vigne. Non me ne vogliano i sommelier (che so che mi criticheranno spietatamente), ma è il mio vino preferito sul gorgonzola cremoso e dolce di queste parti e a volte anche con le acciughe salate diliscate e messe sott’olio, aglio e prezzemolo, quelle che porti sempre tu dalla Sardegna e che deliziano le mie colazioni del mattino…
Rispondi a questo commento