• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Franco Virga, vini naturali e cucina gourmet: storia di un imprenditore illuminato

Franco Virga, vini naturali e cucina gourmet: storia di un imprenditore illuminato

Pubblicato il 25 Maggio 2018


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Dopo anni di oscurantismo Palermo raggiunge alte vette enogastronomiche.

Tre ristoranti di cui uno gourmet, il Gagini, uno fashion-vintage-fusion, il Bocum, e il Buatta, trattoria di cucina popolana. Questo è Franco Virga (nella foto sotto il titolo), ex imprenditore nel settore dell’abbigliamento oggi “poco pensionato”.

Ciò che manda in delirio l’enonauta evoluto è però la cantina, condivisa da Gagini e Bokum, con una vastissima scelta di vini naturali da tutto il mondo: il paese di Bengodi dei santi bevitori.

Franco Virga - vini

.

 

Franco Virga - vini

.

 

Franco Virga - vini

.

 

Franco Virga - vini

.

 

 

Franco Virga - vini

.

 

Franco Virga - vini

.

 

Franco Virga - vini

.

Franco ha alle spalle una vita lavorativa nella distribuzione e vendita nel settore dell’abbigliamento, che gli ha consentito in 38 anni di carriera di gestire 28 punti vendita. Nel 2009, stanco di sacrifici e tensioni commerciali, dismette i punti vendita e si reinventa in quello che è sempre stata la sua passione: l’alta cucina e i buoni vini.

Nel 2011 nasce il Gagini, primo amore di Franco, che negli anni conquista sempre più un pubblico di appassionati gourmet. Lo Chef Gioacchino Gaglio, 34 anni, proviene dalla scuola dell’Alma, si forma presso il Ristorante Uliassi, 2 Stelle Michelin, a Senigallia, e poi Palazzo Sasso, 2 Stelle Michelin, a Ravello, Badrutt’s Palace, a St. Moritz, La trompette, 1 Stella Michelin, a Londra, e alla Locanda delle Tamerici, 1 Stella Michelin a Fiumaretta.

Gagini-Gioacchino Gaglio

Gioacchino Gaglio

 

Gagini-menu1

.

 

Gagini-menu2

.

La cucina di Gioacchino è intelletuale e impegnativa, il menu degustazione propone un viaggio tra sapori ed emozioni. Sono convinto che il Gagini sia meritevole di riconoscimenti molto elevati in ambito enogastronomico, e che presto li raggiungerà.

Bocum-mix1

.

Il Bocum, proprio di fronte al Gagini, nasce come locale dedito al Mixology e all’arte dei cocktail, diventa col tempo un ristorante dotato di un fascino unico, con arredi vintage, uno splendido impianto ad alta fedeltà valvolare, ottima musica in sottofondo, e una cucina fusion con richiami al territorio. Un mix che a Palermo mancava.

Bocum1

.

 

Bocum2

.

 

Bocum-Antonio_Corsano-sommelier

Bocum, Antonio Corsano, sommelier

 

Bocum-Gianluca_Di_Giorgio-bartender

Bocum, Gianluca Di Giorgio, bartender

 

Bocum-menu1

.

 

Bocum-menu2

.

 

Bocum-menu3

.

 

Bocum-menu4

.

 

Bocum

.

Ultimo ma non ultimo, il Buatta, la trattoria di cucina popolare per non dimenticare da dove veniamo e le nostre tradizioni, dove è possibile assaggiare le specialità più tipiche e tradizionali senza alcuna rivisitazione in chiave modernista.

Buatta1

.

 

Buatta2

.

 

 






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Starwars e il Vin des Potes
Miau, la schiava ribelle »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy