• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Copertina » Etna: novità in casa SRC, il Pirao un bianco da urlo, un metodo ancestrale dall’eleganza alpina, e un rosso ancora in embrione che farà parlare di se.

Etna: novità in casa SRC, il Pirao un bianco da urlo, un metodo ancestrale dall’eleganza alpina, e un rosso ancora in embrione che farà parlare di se.

Pubblicato il 27 Settembre 2019


di Massimiliano Montes Scrivi il primo commento.

Passo a trovare Rori Parasiliti. “So che hai qualche novità rispetto all’ultima volta che ci siamo visti”, lo apostrofo. E lui con la solita sobrietà mi risponde “qualcuna”. In realtà di novità ce n’è più d’una, tra cui un rosso che darà del filo da torcere ai vini più blasonati, senza tema di esagerazione.

Il primo approccio in cantina, immediatamente entrando, è con una cesta che contiene delle strane bottiglie che appena mosse diventano opalescenti, rosa brillante. Mi sento come un bambino col nuovo giocattolo in mano.

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_ancestrale

Src, vino frizzante, metodo ancestrale.

 

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_ancestrale

.

E’ un metodo ancestrale, risultato di una sola fermentazione alcolica che termina in bottiglia. Col manometro Rori misura la pressione del vino, poco meno di 3 bar. Quasi quanto un Satin.

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_ancestrale

.

 

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_ancestrale

.

Rosa rubino intenso, dai colori vibranti e a tratti cangianti, opalescente perché non filtrato. E’ una ostentazione di giovanile freschezza ed esuberanza, con un naso pulito e lineare, sobriamente fruttato, tenuemente vegetale, con ricordi minerali in retrolfazione.
Di una virginea brillantezza, che prosegue placida durante il sorso. E’ un vino che induce ad una golosa bevibilità senza scadere nel banale.

Proseguendo tra gli assaggi della cantina, ampia, ordinata e pulita come poche, intravedo due damigiane di vetro.
“E’ ciò che è rimasto da una nuova vigna che ho rilevato, in contrada Barbabecchi, oltre gli 800 metri di quota sul livello del mare. L’anno scorso è stata funestata dal maltempo ed abbiamo potuto vendemmiare solo questo”, mi dice Rori.

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_barbabecchi

.

 

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_barbabecchi

.

 

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_barbabecchi

.

Aspira con la pipetta un paio di calici e si sofferma con me ad annusare e trangugiare.

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_barbabecchi

.

Quello che annuso e bevo rappresenta quasi il mio vino ideale, colore rosso rubino con l’unghia granata, ricco di meravigliose trasparenze. Al naso ricorda tutti gli aromi varietali del Nerello etneo, dai piccoli frutti rossi alla melagrana, alle tipiche speziature, al torbato, misto a quella sapidità etnea che occhieggia di nuovo in retrolfazione. Tutto equilibrato ed elegante, senza eccessi, con una buona acidità al palato che supporta una netta e precisa conferma degli aromi di apertura, di lunga persistenza e ottimo ricordo gustolfattivo.
Se queste sono le premesse il Barbabecchi SRC sarà uno dei migliori vini rossi italiani, e non solo.

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_barbabecchi

Src, Barbabecchi

Infine, a cena dal sempre eccellente Leonardo Pennisi allo Shalai di Linguaglossa, l’altra sorpresa è il Pirao.

Shalai, Leonardo Pennisi

Shalai, Leonardo Pennisi

 

Shalai, Leonardo Pennisi

Shalai

 

Shalai, Leonardo Pennisi

.

Un bianco da uve Carricante, con una breve macerazione, contatto con le bucce per 2 giorni, non filtrato. Riesce ad unire la freschezza aromatica del Carricante con una maggiore intensità e persistenza gustolfattiva data dalla breve macerazione e dall’omessa filtrazione. Rimango sempre dell’idea che la filtrazione sottrae qualcosa agli aromi, e che le brevi macerazioni siano la chiave di volta per ottenere grandi vini bianchi.

Etna, novità in casa SRC rori parasiliti_pirao

SRC Pirao

Di SRC e di Rori Parasiliti avevamo già parlato, i suoi vini viaggiano tra 4 e 8 mg/l di solforosa totale per i rossi e i rosati e non oltre 30 mg/l per i bianchi. Da vigne particolarmente vocate sul versante nord dell’Etna, sono tutti vini da fermentazione spontanea senza additivi enologici eccetto piccole dosi di solforosa per i bianchi.

 

Leggi anche:
Etna: SRC, il vino intellettuale di Rori Parasiliti

 

 

SRC Vini
Contrada Calderara, SN
95036 Randazzo (CT)
+39 349 7135539
az.crasa@gmail.com
https://www.srcvini.it

 

 






Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« I vini naturali senza solforosa non sanno invecchiare: il Poulsard Arbois-Pupillin di Pierre Overnoy 2005
“Il vino naturale non esiste!” disse il vignaiolo naturale che aveva 96 mg/l di solforosa nella bottiglia. »

  • In evidenza

    • Ma cos’è il vino naturale? E’ vino biologico?
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
  • Ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Accostarsi con umiltà a un grande vino, e a un grande vignaiolo: il Nero d’Avola di Gueli
    • Emilio falcione e il VAN. In che direzione va il vino naturale in Italia: “Si è evidentemente diffusa una pratica per fare dei vini naturali nell’aspetto e non nella sostanza”.
    • Un Poliphemo 2007 di Luigi Tecce
    • La Denominazione “Vin Méthode Nature” riconosciuta da INAO e DGCCRF in Francia
    • Breve ricognizione sulla (il) Freisa
    • VAN Roma 2020, sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo alla Città dell’Altra Economia
    • Domenica 23 e lunedì 24 febbraio porte aperte all’edizione 2020 di VinNatur Genova, anteprima ufficiale della Fiera maggiore di aprile
    • Quelli che dicono che i bianchi si bevono giovani: la grandezza del Pur Sang Didier Dagueneau 2012
  • Commenti recenti

    • Il vino nell’antichità – Enotecavinovivo.com on Il vino ai tempi dei Romani
    • Aldo Piras on Lieviti autoctoni, indigeni e fermentazioni spontanee
    • Giancarlo on Manuale del vignaiolo casalingo: come aromatizzare il vino con i trucioli legnosi
    • Stefano on L’uva americana Clinto che nulla c’entra con la tradizione italiana e veneta
    • Thomas on Perché devo spendere 15 euro per una bottiglia di vino se al supermercato trovo un ottimo merlot a 1,50 euro?
    • Enzo on Alice Bonaccorsi e la sua Valcerasa, un altro vino naturale dell’Etna
    • Fred on Qual è il costo di produzione dello Chateau Petrus?
    • Pietro Romiti on Eliminare Brettanomyces e tartrati dalle botti: uno studio dei vignaioli della Côtes du Rhône
    • Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato – Piazza Repubblica on Piazza Repubblica: il ristorante dell’avvocato
    • mauro mingarelli on Il vino ai tempi dei Romani
    • Massimiliano Montes on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
    • Rosalia on Dolci tipici: i “pumpini” di San Fratello
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy