• La nostra filosofia

  • gustodivino
  • Vino
  • Ristoranti
  • Eventi
  • Approfondimenti

Home » Approfondimenti » Don Quijote

Don Quijote

Pubblicato il 29 Aprile 2013


di Armando Garofano 3 commenti

Andiamo con ordine. Cominciamo dalla fine: dalla famosa & famigerata cena georgiana. Attesa, sognata, sospirata…l’appuntamento imperdibile per abbeverarsi alla fonte della conoscenza. Nicoletta Bocca controlla gli ingressi, Lady Foradori una e trina (Cerea, Villa favorita e ViVit) dispensa benedizioni agli adoratori, Cappellano junior se la ride di gusto: lui che nel pomeriggio ha ordito uno scherzo diabolico spacciando il Tavernello come vino naturale ad una serie di pseudo-intenditori bloggari.

Cappellano junior

Cappellano junior

Insomma, l’atmosfera è quella giusta: sana allegria agevolata da robuste dosi di enogioia, una lunga tavolata e bottiglie georgiane pronte ad essere scolate.
Accanto a me siede uno spietato bloggher palermitano che conosce la Georgia come Mondello, di fronte un bell’uomo di una certa età riservato ed elegante come la signora al suo fianco.
I piatti si avvicendano con fiera sicurezza caucasica: zuppa di fagioli, pecorino stagionato stufato di montone iperspeziato. Cominciamo ad azzannare e tracannare fieri e sprezzanti…Pergole torte? Bevitelo tu… Barolo di Rinaldi? Roba banale…Noi beviamo solo il Saperavi maturato in anfore interrate a mano da monaci secolari (o erano le anfore ad essere secolari?)…oppure il mitico Rkatsiteli del Kakheti: vini da uomini veri che non cadono nelle trappole di Cappellano.

Arriva lo stufato

I robusti georgiani cominciano a randellare sistematicamente gengive & palati – già provati da giorni di degustazioni – neanche si trattasse di invadere l’Ossezia e in men che non si dica con l’ausilio del robusto montone speziato inducono alla resa anche i bevitori più incalliti. Lingue penzoloni, labbra gonfie…incominciamo a guardarci intorno con aria perplessa, mentre intorno a noi poco alla volta – con fare indifferente – gli altri commensali incominciano a prelevare campioni dal tavolo dove vengono lasciate le bottiglie aperte a fine giornata.

Esitiamo anche noi, arriva un rosso: troppo tannico, ancora non ci siamo..; con questa cucina ci vorrebbe un bianco fresco, poco tannico ma sapido e minerale…magari un Fiano di Avellino ben fatto, meglio ancora se prodotto con metodi naturali dal simpatico signore seduto proprio di fronte a noi: Pierluigi Zampaglione, che implorato in ginocchio è andato prenderne una bottiglia in macchina. Pierluigi produce da pochi ettari un vino delizioso e facile al tempo stesso, sontuoso e bevibile. Un Fiano coltivato sulle colline di Calitri ad 800 metri sul livello del mare, su una terra brulla come la Castiglia dove le vigne sono l’unica macchia verde in mezzo ai campi di grano.

Pierluigi Zampaglione

Pierluigi Zampaglione

Un vino affilato e verticale proprio come il personaggio di cui porta il nome: Don Chisciotte.
Lasciate perdere l’abbinamento per tradizione, sono tutte storie inventate: la cucina caucasica vuole il Fiano mentre sono sicuro che le sarde a beccafico sarebbero perfette con il Saperavi.
Per adesso abbiamo in programma una visita a Calitri, per Tblisi ci stiamo attrezzando.

 

 

Azienda Agricola Pierluigi Zampaglione
Strada Statale 399 km 6 – 83045 Calitri (Av)
Tel e fax 0827 38851 cell 339 3494135

http://www.ildonchisciotte.net

 





3 Commenti


Nic Marsél commenta:
30/04/2013 ore 11:56

Peccato essere arrivato tardi ma anche il dopo cena è stato interessante. Ho in cantina ancora un paio di don chisciotte 2007 ma nessun negozio nei paraggi per acquistare specialità georgiane… che fare?

Rispondi a questo commento

A3C commenta:
30/04/2013 ore 12:33

un buon pecorino abruzzese andrà benone..

Rispondi a questo commento

Mario Crosta risponde:
April 30th, 2013 ore 12:53


@A3C, prova un bianco leggermente abboccato da uve Tsolikauri della zona di Tvishi con sfoglia farcita di paté, anche con gamberetti di fiume in salse delicate, oppure con prosciutto e melone e infine con la pasticceria secca. Prova un rosso abboccato da uve Alexandreuli e Mujuretuli della zona di Kvanchkara con spiedini di carne alla brace con cipolla bianca conditi con confetture e passati di frutta a basso tenore zuccherino e serviti con chicchi di melograno, oppure con carni d’agnello cotte in zuppa con un bel cucchiaio di diavolicchio piccante fresco e tritato finemente.

Rispondi a questo commento



Lascia un commento





  Annulla risposta

Annulla la risposta
« Quante bottiglie “costa” ai produttori una degustazione?
Che ci fa una bottiglia di ‘A Vita Riserva 2008 alle isole Hawaii? Ce l’ha portata Barak Obama! »

  • In evidenza

    • Vino naturale, biodinamico o biologico
    • Questi strani cataloghi enotecnici
    • Il vino dei sogni: una proposta
    • L’abbinamento perfetto: proviamo ad abbinare il vino col giusto aroma di pasticceria
  • I più commentati



    • Quando l'enologo non ti riconosce: "sapessi le porcherie che metto nel vino..."
      26/11/2014 - Leggi il post
    • I giovani sono tutti microssigenati
      12/07/2013 - Leggi il post
    • Il colore del vino è sempre uguale, dalle Alpi a Lampedusa
      24/02/2014 - Leggi il post
    • Il vino naturale non esiste. C'è sempre la mano dell'uomo
      20/06/2013 - Leggi il post
    • Ingredienti in etichetta: “Il senso del legislatore per il vino”
      10/09/2014 - Leggi il post
  • Ultimi commenti

    • Massimiliano Montes on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
  • Ultimi articoli

    • Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia
    • Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Una sera come tante altre
    • Il signor Garganuda plus DOC


  • gustodivino.it

    Blog di libera informazione enogastronomica
    di Massimiliano Montes
    via Apollo 34, 90151 Palermo

    collaborano:
    Armando Garofano
    Nicola Cereda
    Giuseppe Bertini (L’Eretico Enoico)
    Edith Di Salvo
    Silvio Rossi
    Diletta Scaglione
    Mario Crosta
    Dino Montes

  • Gli ultimi articoli

    • Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Ritornando al nero d’Avola blind tasting: quando il vino naturale primeggia
    • Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Una sera come tante altre
    • Il signor Garganuda plus DOC
    • Dove eravamo rimasti?
    • Vino Naturale Show. Il dibattito-degustazione con Franco Giacosa e Angiolino Maule
    • Camminare la terra. La mostra su Luigi Veronelli
  • Commenti recenti

    • Massimiliano Montes on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Nic Marsél on Armiamoci di antiparassitari e andiamo tutti a Villa Favorita 2018: Armin Kobler “Io ignorerei le manifestazioni fuori salone, hanno qualcosa di parassitico”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Ritornando al nero dˈAvola blind tasting on Tutto esaurito per il Nero d’Avola Blind Tasting
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • Massimiliano Montes on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • graziano on Grandezza ed umiltà. Fare uno dei migliori rossi italiani e dire “poteva venire meglio”
    • EUGENIO CACCETTA on Una sera come tante altre
    • Massimiliano Montes on Una sera come tante altre
  • Contatti




    Il tuo nome (obbligatorio)

    La tua Email (obbligatorio)

    Il tuo messaggio


"Pochi sforzan quel gambo di vite"

Privacy